Workshop COOL COATINGS PER L’EDILIZIA – Ferrara, 24 Marzo 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Advertisements

I COOL ROOFS UNA SOLUZIONE INNOVATIVA PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA Giovanni S. Barozzi, Mauro A. Corticelli Alberto Muscio, Paolo Tartarini.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Distributore Esclusivo nel Mondo Distributore Esclusivo Italia.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
Arte e immagine I colori e la luce.
Illusioni ottiche Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Di: Brittney C.. Lei indossa una giacca neradi lana con una cintura a righe e gli stivali di pelle nera. Lui indossa indossa una camicia nera di lana.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
DELLA CENTRALE TERMICA moduli e composizione collettori complanari
Percezione e applicazioni del colore nel WEB
Io sono Mike e oggi ho una camicia bianca, pantaloni verdi e scarpe marroni. Io sono Paul e oggi ho una T-shirt blu, jeans azzurri e scarpe blu e bianche.
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
Il vetro: la diffusione
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
MKTG 2016.
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
Tecnica LIF Michela Di Carlo e Barbara Iaquinto.
CONGRESSO NAZIONALE SIF settembre 2015
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
IL COLORE.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
Radiation-Target Interactions
LIMS: Esperti in servizi di gestione dell’informazione logistica
Progetto A3-FESRPON-CA
Tipologia d’intervento
Lezione del 14 marzo 2017 Radiazione solare, struttura cloroplasti, clorofilla a, clorofilla b, carotenoidi, fase luminosa e fase oscura della fotosintesi,
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Vittorio Chiesa Energy & Strategy, Politecnico Di Milano.
EMBEDDED CREATORS 1.
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
IL FOTOVOLTAICO NELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Fissa gli occhi sul punto nero.
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Fissa gli occhi sul punto nero.
Caratterizzazione di un tessuto
COOL-ROOF IN RESTORATION PROJECTS
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
IL NUOVO SISTEMA TINTOMETRICO
Prestazioni termiche dell’involucro edilizio: quadro normativo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Stampare su un foglio di
Il PO per la competitività regionale
IL NUOVO SISTEMA TINTOMETRICO
ciò che vedi non è ciò che è
Smart Health.
Realizziamo un simpatico babbo natale
Fissa gli occhi sul punto nero.
IIS De Filippis Prestia
Fissa gli occhi sul punto nero.
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Riunione del 24 Nov 05 1) M. dP: Introduzione e notizie sulla road-map dalla CSN1 (10 min) 2) A. Messineo: Stato dell' arte dell' R&D sui rilevatori.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
PASTE COLORANTI PER COOL COATINGS: UNA SCELTA DI DURABILITA’ NEL TEMPO
GUAINE IMPERMEABILIZZANTI
gli orecchini il cappotto azzurro la borsetta il vestito celeste
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Workshop COOL COATINGS PER L’EDILIZIA – Ferrara, 24 Marzo 2017 Esperienze pratiche sull’utilizzo di pigmenti IR-riflettenti nei prodotti vernicianti per l’edilizia E.S. Cozza, G. Di Tanna Boero Group Erika Simona Cozza, PhD

Gruppo Boero Business Units nel mondo dei prodotti vernicianti dal 1831 holding quotata alla Borsa italiana dal 1982 R&D, Produzione, Distribuzione, Assistenza Formazione Fatturato Annuo 90 M€; 10 brands; 5000 clienti Business Units Casa/Edilizia, leader in Italia Yachting/Navale, leader in Italia co-leader globale Casa/Edilizia 78% Yachting/Navale 22%

. . Stabilimento Produzione state-of-the-art: aprile 2009 Tortona . . Genova Stabilimento Produzione state-of-the-art: aprile 2009 20.000 m² dedicati ai processi Capacità totale: 50 kton HSEQ 9001 – 14001 – 18001 Logistica R&D (PST - Parco Scientifico e Tecnologico) Sede Legale e Amministrativa 1.500 m²; ca. 40 tecnici e ricercatori Investito il 3% del fatturato annuo Palazzo Boero (Arch. Angelo Crippa,1926)

Casa/Edilizia Interior Design Cinque Terre, Piano del colore Palazzo S.Giorgio, Genova

Yachting “Maltese Falcon” - 88 m “Maltese Falcon” - 88 m “Sergio Tacchini” “Sergio Tacchini” “Turama” - 120 m

Cool Paints Progetto finanziato dalla Regione Liguria, POR FESR 2007-2013 Titolo Progetto: Nuove formulazioni di vernici finalizzate a migliorare le proprietà riflettenti alle radiazioni infrarosse per l’efficienza energetica degli edifici e il confort abitativo Partenariato: Boero (capofila), 2 PMI, UNIGE (consulente) Progetto di alta formazione: Assegno di Ricerca .

Facciate Fresche: pitture IR riflettenti Focus della Ricerca Solar Spectrum (ASTM G159-91) Isola di Calore Urbano Facciate Fresche: pitture IR riflettenti

Applicazione su cartoncino Applicazione su pannello Materiali & Metodi Materiali: Pigmenti IR-riflettenti - Paste Coloranti formulati in Laboratorio (IRBL1, IRBL2, IRBL3, IRBL4, IRBL5) - Paste Coloranti Commerciali (IRBC1, IRBC2, IRBC3) Misure Spettroscopiche Applicazione su cartoncino Performance Termiche Applicazione su pannello

ΔE*= [(ΔL*)2+ (Δa*)2 + (Δb*)2]½ Misure Spettrofotometriche Spettri UV-VIS-NIR con sfera integratrice & calcolo TSR Paint Reflectance Solar Irradiance Pitture Standard: Bianca TSR>80% Nera TSR=4% Misure colorimetriche Spazio colore Lab: L, chiaro-scuro a, asse verde-rosso b, asse blu-giallo Differenza Colore: ΔE*= [(ΔL*)2+ (Δa*)2 + (Δb*)2]½

Caratterizzazione Termica B)

Pitture Nere: Spettri Coloranti Neri da laboratorio Regione UV-VIS: curve sovrapposte Regione NIR: comportamenti diversi Coloranti Neri da laboratorio Coloranti Neri Commerciali

Pitture Nere: TSR e Colorimetria Sample Code TSR (%) L (%) ΔE* GZ_BO 5 ± 0.5 26 ± 0.5 / GZ_IRBL1 24 ± 0.5 28 ± 0.5 2 GZ_IRBL2 18 ± 0.5 0.5 GZ_IRBL3 31 ± 0.5 2.1 GZ_IRBL4 22 ± 0.5 3 GZ_IRBL5 33 ± 0.5 27 ± 0.5 1.4 GZ_IRBC1 1.6 GZ_IRBC2 30 ± 0.5 0.4 GZ_IRBC3 17 ± 0.5

Pitture Grigie: TSR vs Luminosità TSR vs Quantità Pigmento Pitture grigie IR hanno un TSR più alto Pigmenti neri IR-riflettenti preservano le proprietà riflettenti del biossido di titanio TSR vs Luminosità Tinte più scure (L* più basso) a parità di TSR TRS più alti a parità di (L*) intensità di grigio Maggiore quantità di pigmento IR per avere la stessa tonalità di grigio scuro

Correlazione TSR e ΔT: Metodo A Sample Code TSR ΔTSR (%) ΔT(°C) GZ_BO 5 ± 0.5 - GZ_IRBC3 17± 0.5 12± 0.5 8± 0.3 GZ_IRBL5 33± 0.5 28 ± 0.5 15± 0.3 Maggiore è il TSR della pittura e minore è il surriscaldamento termico del supporto

Immagini Termiche T superficie posteriore supporto: Fibrocemento con pittura nera std (GZ_BO) Fibrocemento con pittura nera IR (GZ_IRBL5) Piastra ceramica con pittura grigia std (GW_STG) Piastra ceramica con pittura grigia IR (GZ_IRG)

Applicazione Demo Grigia STD + 7 °C Pittura A Grigio std Pittura B Pittura A (std) Pittura B (IR) Pittura C (IRcor) Grigia STD + 7 °C Pittura A Grigio std Pittura B Grigio IR Pittura C Grigio IRcor in una giornata soleggiata di Agosto (h 10.00) Grigio IR 7 °C più freddo di grigio standard (ΔE=) (ΔE=) Su parete all’ombra o in una giornata nuvolosa il ΔT è trascurabile, ca.1 °C

Progetto Cartella Cool Colors Colore ΔE ΔEcorr TSR_std (%) TSR_IR (%) ΔTSR (%) Giallo Oliva 2.65 0.95 9.4 32.5 18 Grigio Beige 3.78 0.31 9.7 33.3 Grigio Verde 5.28 0.27 15.9 35 17.4 Grigio Blu 5.67 0.9 28.2 44.1 15.5 Grigio Grafite 5.1 0.45 32.4 54.7 24 Grigio polvere 1.05 0.36 24.8 45.8 21 Grigio Segnale 0.79 0.41 9.6 33.5 22.3 Beige Grigiastro 1.96 16.6 32.1 16 Marrone rossastro 0.86 0.77 18.1 35.5 19.1 Marrone Noce 0.98 0.82 43.7 61.6 23.6 Marrone Terra 0.97 0.99 25.3 43.3 23.1

Conclusioni La sostituzione del pigmento nero standard con un pigmento nero IR-riflettente consente di ottenere significativi innalzamenti del TSR Valori maggiori di TSR vuol dire maggiore riflessione IR, cioè minore surriscaldamento superficiale Pigmenti neri IR consentono un maggiore TSR a parità di intensità di tinta Pigmenti neri IR consentono di ottenere idropitture di riflettanza totale solare superiore a 25-30% anche nelle tinte scure WORK STILL IN PROGRESS....

Gruppo Boero erikasimona.cozza@boero.it