Teatro alla Scala.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
Advertisements

Gonxa Agnes Bojaxiu nacque il 26 agosto 1910 a Skopje, città situata al punto d’incrocio della storia dei Balcani. All’età di diciotto anni, mossa dal.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
MUSICA LEGGERA. L’espressione «musica leggera» si usa per indicare un genere musicale destinato al divertimento e al ballo; in generale alla musica leggera.
Dopo il Rinascimento, cioè dopo Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, la cultura italiana forse non ha parlato molto al mondo. Pittori, letterati,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
Alfa romeo avio Alfa Romeo Avio nasce nel 1938 con l’ incarico di fondare nel Sud un Centro Industriale Aeronautico. La scelta ricadde su Pomigliano.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
LE PRINCIPALI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Santuario Santa Maria dei Miracoli
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
Don Pino Puglisi Padre Pino Puglisi nacque a Palermo il 15 Settembre nel quartiere di Brancaccio da una famiglia modesta. È beato dal 15 Maggio.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
La Prima Guerra Mondiale
Ilaria Varisco & Illyas Chammari
La “seconda restaurazione”
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Stato impianti elettrici XPR
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Santuario Santa Maria dei Miracoli
È Natale.
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
I luoghi della speranza
Palazzo dell’ex Cassa Centrale di Risparmio
Amministrazione straordinaria presupposti
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Mostra di presepi all’Istituto Padre Monti di Saronno (VA) (1a parte)
DUOMO di MILANO.
NATALE A OBERNDORF.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Delegazione legislativa
Lo Stato sociale.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Estelle Freuler Milano.
Incontro con Sergio Mattarella
La seconda guerra mondiale
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
8 persone per tavolo, 10 tavoli nella sala più il tavolo degli sposi
Cittadinanza digitale consapevole
IL TEATRO MARGHERITA EPOCA Edificato tra il1912 ed il 1914 in stile liberty DESCRIZIONE L’edificio ,a pianta rettangolare, è caratterizzato da un ampio.
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
La seconda guerra mondiale
Delegazione legislativa
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
Pronto Soccorso Villa Scassi
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
FOSSOLI.
La seconda guerra mondiale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
CACCIA AL TESORO (2° ED.) Tra le pagine dei libri
I luoghi della speranza
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
“ESSERE CITTADINI DEL NOSTRO TEMPO”.
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
PATTO PER LO SVILUPPO 30 maggio 2019
Transcript della presentazione:

Teatro alla Scala

Breve storia Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano e uno dei maggiori al mondo. Il teatro fu inaugurato il 3 agosto 1778 con L'Europa riconosciuta composta per l'occasione da Antonio Salieri e prese il nome dalla chiesa di Santa Maria alla Scala demolita per far posto al Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala.

L’incendio del teatro di corte e la fortuna del nuovo teatro Il Teatro alla Scala fu costruito in conformità al decreto dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria dopo che un incendio, divampato il 26 febbraio 1776, aveva distrutto il teatro di corte.  Il progetto venne affidato al celebre architetto Giuseppe Piermarini. Per tutto l’Ottocento fu il punto di riferimento per autori come Donizetti, Bellini, Verdi. Anche Puccini tra Ottocento e Novecento ottenne significativi successi alla Scala.

Il Novecento L'estate del 1943 vide l'acuirsi dei bombardamenti su alleati su Milano e nella notte tra il 15 ed il 16 agosto, la Scala subì un devastante bombardamento: una bomba incendiaria esplose sul tetto provocando gravi danni alla sala. Il palcoscenico fu risparmiato essendo stato calato il sipario metallico che lo protesse, nei giorni seguenti altri attacchi colpirono il museo e lato su via Filodrammatici. I tedeschi cercarono di ricostruirne in tutta fretta il tetto per realizzarne una riapertura che peraltro non fu realizzata.

La seconda inaugurazione Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, fu perciò nominato un commissario straordinario (Antonio Ghiringhelli) che diede avvio ai lavori, guidati dall'ingegnere capo del Comune di Milano, Secchi. L'11 maggio 1946 alle ore 21:00 "precise", come si legge sul cartellone, Toscanini inaugurò la nuova sala.

La terza inaugurazione Nel maggio del 2002 fu presentato il progetto di ristrutturazione, ormai non più derogabile: il teatro funzionava ormai da quasi dieci anni in deroga ai regolamenti di sicurezza in materia di prevenzione incendi ed antinfortunistica.  Il progetto è, infatti, già prefigurato negli anni Novanta, ma trova concreta realizzazione solo nei primi anni del decennio successivo. Due erano le strade percorribili: 1. la semplice messa in regola ed il mantenimento della struttura così come restituita dal restauro del secondo dopoguerra; 2. oppure la più ambiziosa ricostruzione del palco e degli altri ambienti utilizzati dagli artisti, in modo da garantire un potenziamento della macchina scenica. Si scelse la seconda.

La terza inaugurazione La ciclopica ristrutturazione della Scala è partita il 4 luglio 2002 e ha coinvolto quasi 250 persone. Alla fine, 910 giornate di lavoro dopo la prima picconata, il teatro viene riconsegnato al pubblico milanese (che in quei due anni aveva affollato il Teatro degli Arcimboldi) Il 7 dicembre 2004 con la riedizione de L’Europa riconosciuta di Antonio Salieri, diretta da Riccardo Muti.

La terza inaugurazione