Gli stati di aggregazione della materia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
Advertisements

I passaggi di stato della materia
Gli stati di aggregazione della materia
Gli stati della materia
COME SONO FATTI I MATERIALI
L’acqua e l’idrosfera.
Esperienze di Laboratorio
Prof. Laera Adriano Classe 1 P
Stati di aggregazione della materia
Stati di aggregazione della materia
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
La materia ….
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
GLI STATI DELLA MATERIA
LA MATERIA.
Presentazione di: ANNA RICCI BOSI FEDERICO ALLEGRA CERBONI
Gli stati di aggregazione della materia
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
L’acqua e i suoi stati. La presente U.A. fa parte di un percorso didattico che mira a promuovere la cultura scientifica e una didattica della scienza.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
Principio di Archimede
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Istituto comprensivo Trento 5
LABORATORIO SCIENTIFICO
stati fisici della materia e forze intermolecolari
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
La materia e i suoi passaggi di stato
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
13/11/
I fluidi Classe 1 liceo.
Le idee della chimica Seconda edizione
Fisica: lezioni e problemi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
La Materia Istituto comprensivo G
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 13 La temperatura.
13/11/
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
L’acqua e l’idrosfera.
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
I liquidi e loro proprietà
Stati di aggregazione della materia
Transcript della presentazione:

Gli stati di aggregazione della materia

Cos’è lo stato di aggregazione? E’ il modo o meglio l’aspetto con cui la materia si presenta ai nostri occhi. Si parla di stato di aggregazione o stato fisico della materia

Intorno a noi… Se osserviamo con attenzione intorno a noi è possibile riconoscere tre aspetti della materia Stato solido Stato liquido Stato aeriforme

Legami fra le molecole Perché solidi, liquidi ed aeriformi si comportano in modo diverso? Le molecole di cui è fatta la materia sono in movimento (agitazione termica) e nello stesso tempo si attraggono (forze di coesione) tra loro

Tre stati… tre comportamenti La materia può presentarsi allo stato solido, allo stato liquido o allo stato aeriforme L’agitazione termica è il continuo movimento delle molecole. Le Forze di coesione sono le forze con cui le molecole si attraggono tra loro

Gli oggetti allo stato solido sono indeformabili, occupano uno spazio ben preciso e quindi hanno un volume fisso

Un corpo allo stato liquido Non ha una forma propria perché assume quella del recipiente che lo contiene Ha un proprio volume E’ incomprimibile 150cm3 di latte prima contenuti nel bicchere vengono versati sul tavolo: il volume è sempre lo stesso, ma cambia il contenitore

I liquidi sono incomprimibili STATO LIQUIDO I liquidi sono incomprimibili Prendiamo una siringa da 5ml e togliamo l’ago Riempiamo la siringa con acqua fino a 4ml Chiudiamo con un dito o il palmo della mano il collo dove si infila l’ago e proviamo a spingere lo stantuffo Non riusciremo a spostare il livello dell’acqua da 4ml Ciò vuol dire che l’acqua, come tutti i liquidi, è incomprimibile

Un corpo allo stato gassoso (o aeriforme) Non ha volume e forma proprie Occupa tutto lo spazio a sua disposizione E’ comprimibile

Un aeriforme tende ad occupare tutto lo spazio a sua disposizione Provate a friggere senza chiudere la porta della cucina A rompere una boccetta di profumo A preparare il caffe In tutti i casi l’odore si spanderà per tutta la casa e l’odore è dovuto alle molecole di olio, profumo o caffè allo stato di vapore che di miscelano alle molecole dell’ aria della casa cercando di occupare tutto lo spazio a disposizione

Un corpo allo stato gassoso è comprimibile Prendiamo una siringa da 5ml e togliamo l’ago Lasciamo vuota la siringa (ma in realtà è piena di aria!!!) Chiudiamo con un dito il collo dove si infila l’ago e proviamo a spingere lo stantuffo Lo stantuffo scenderà spostandosi verso il collo Ciò vuol dire che l’aria, come tutti i gas, è comprimibile

Stati intermedi Sostanze elastiche: possono deformarsi, ma finita la causa che li ha deformati tornano alla loro forma originale Sostanze plastiche quando sono deformati rimangono la forma acquistata anche se cessa la causa di deformazione

Inoltre… Sostanze dense se sono compatte Sostanze fluide se si versano con facilità Sostanze viscose se non si versano facilmente