UN BENE DA PROTEGGERE 27 febbraio maggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA QUINTA DELLA SCUOLA DI BOTTAIANO
Advertisements

ma anche in base all’inquinamento prodotto e alle risorse utilizzate.
I Rifiuti.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Il ciclo vitale dei materiali
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
L’acqua del nostro pianeta è sempre in movimento e cambia stato di continuo, cioè passa dallo stato liquido al vapore,al ghiaccio e così via. L’acqua.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Quiz – Le fonti di energia
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
Cambiamento climatico
Del Mastro Desirèe & Nuccelli Sofia
CHI SIAMO Siamo comuni cittadini che volontariamente cercano di compiere azioni CONCRETE nei propri territori , cercando di promuovere la sostenibilità;
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Quali di queste acque sono più sicure?
N.B.: uscire senza salvare!
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Progetto “Facciamo la differenziata”
L’energia in natura Stefania Papa
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
L’ECOSISTEMA MARINO.
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
nella raccolta differenziata
Progetto di continuità del Liceo Scientifico
Inquinamento delle acque
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Responsabilità educativa e responsabilità ambientale nella scuola
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
La giornata della terra è ogni giorno
Raccolta differenziata
Compostaggio domestico Dal pattume… al concime
PROGETTO FATTO IN CLASSE
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
Educazione ambientale
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Risorsa insostituibile
Raccontiamoci le favole...
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
13/11/
IC. FRANCESCO CIPRIANI NOGARA.
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
RICICLAGGIO DELLA PLASTICA
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
Inquinamento dell’aria
I LABORATORIO DIDATTICO
IC DANTE ALIGHIERI - CASSANO MAGNAGO (VA) Scuola Primaria “Dante”
Giulio è una verdura.
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
ATMOSFERA Aria per vivere
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

UN BENE DA PROTEGGERE 27 febbraio maggio

“Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli.” (da un proverbio Masai (1) ) (1) è un popolo che vive sugli altopiani intorno al confine fra Kenya e Tanzania. altopianiKenya Tanzania 2

Ambiente è una parola dal significato vario e complesso Parliamo spesso di ambiente naturale, sociale, culturale, urbano, virtuale, materiale. A volte la usiamo per intendere lo spazio, il territorio, il luogo, l’ecosistema. 3

L’ambiente è: L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi 4

Quali sono le caratteristiche più importanti dell'ambiente in cui viviamo e soprattutto perché la vita sul nostro Pianeta oggi è a rischio? L'ambiente è l’equilibrio di regole e condizioni connesse tra loro. Quando l'equilibrio viene alterato oltre un certo limite, l'ambiente non torna al suo equilibrio naturale e se ne crea uno nuovo. Un esempio è dato dall'eccessivo disboscamento che genera aridità. 5

… la grande legge della natura “ Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma ”. (Antoine-Laurent de Lavoisier (1) ) (1) Lavoisier, chimico, biologo, filosofo ed economista francese del '700, iniziatore della chimica moderna. 6

In natura ogni trasformazione utilizza materiali esistenti e ne produce altri che diventeranno rifiuti (liquidi, solidi o gassosi). Mentre la natura utilizza tutto ciò che produce, gli ambienti artificiali, creati dall'uomo, hanno bisogno di continua manutenzione perché la natura non è in grado di “digerire” i materiali in essi utilizzati (esempio la plastica). 7

Quali sono gli organismi presenti? La flora è l’insieme delle specie vegetali, spontanee o selvatiche, che vivono in un dato territorio. 8

Flora dolomitica e stella alpina 9

Flora sahariana 10

La fauna è l’insieme delle specie animali che abitano e vivono in determinati territori. La quantità e la varietà è strettamente legata alla vegetazione, e alle condizioni climatiche, specialmente alle precipitazioni atmosferiche. 11

Fauna murgiana 12

Orso bianco immerso nella flora artica Fauna nell’antartico 13

….. la domanda a cui rispondere: perché dobbiamo tutelare l’ambiente? 14

Perché le risorse ambientali come l’aria, l’acqua, le specie vegetali e le specie animali sono limitate e l'uomo, inevitabilmente, le consuma, con effetti distruttivi. 15

I rischi più frequenti per l’ambiente sono: - il freddo; - la neve; -l’inquinamento ambientale.

Contrariamente a quanto si crede anche l’ambiente domestico è dannoso per gli organismi. Molte sono le sostanze notoriamente dannose per il sistema riproduttivo e potenzialmente cancerogene: prodotti chimici utilizzati in casa, polveri sottili, muffe, acari e monossido di carbonio. Uno dei rischi incontrato in casa è la formaldeide, un gas incolore che sembra favorire tumori del naso e della laringe e le leucemie.

COSA SONO I RIFIUTI? QUALSIASI COSA O SOSTANZA DI CUI CI DISFIAMO

19 Rifiuto è = a sporco carta/cartone cibo biodegradabile oggetto plastica tossico immondizia ferro spazzatura ambiente brutto inquinamento problema riciclo ridurre smaltire cestino discarica riusare bitone pattumiera

Suddivision e dei rifiuti

Umido o organico

Carta

Vetr o

Imballagg i leggeri

C’è altro?

Indifferenziat o

RIFIUTI: COSA FARE? COSA DOBBIAMO FARE CON I RIFIUTI? 4R4R RIDUCI RIUSA RICICLA RECUPERA

Qualche consiglio ….. 28

Scegliere prodotti con meno imballaggi: frutta, verdura … non confezionati Nelle feste preferire stoviglie riutilizzabili Bere acqua del rubinetto: è buona, sana e controllata.

Consiglia: detersivi alla spina o le ricariche Preferire il vuoto a rendere! La bottiglia può essere riutilizzata Utilizzare borse in stoffa sono più resistenti ed ecologiche.

Regalare i vestiti che non si usano più, non buttarli via. Fare la raccolta differenziata separando correttamente i rifiuti Usare batterie ricaricabili: fanno risparmiare soldi e sono più ecologiche. Scambia libri e giochi con gli amici.

32

33

34

35

36