Dal volume di De Bernardi e Ganapini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cristiani e cattolici oggi nel mondo
Advertisements

L’Italia fascista.
Chiesa e Stato in Italia Dall’Unità al fascismo. Periodización 1861: Regno d’Italia 1864: Pio IX, Sillabo 1870: presa di Roma – fine del Estado Pontificio.
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
La Controriforma e le guerre di religione
Il sostentamento del clero in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Israele – questione palestinese
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Una materia scolastica
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1
La riforma della Chiesa
La società di Antico regime
Aree di conflitti per motivi religiosi
Il mondo globale del Duemila
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
Fra democrazia e nazionalismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Diritti 4 – L’istruzione
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Il Welfare State in Italia
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
Una materia scolastica
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA
La costituzione come mappa di valori
Il cattolicesimo democratico tra storia e politica
Il sostentamento del clero in Italia
CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)
Dispotismo riformatore
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
La Grande guerra prima e dopo
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
L’Italia dall’unità alla guerra
Età moderna” o “Antico regime”?
CONFLITTI RELIGIOSI NEL MONDO
Il Welfare State in Italia
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
La Costituzione Italiana
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
LA QUESTIONE SOCIALE.
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 6-12)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
identita’ multiple nella Storia europea
Bernardo canale parola
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Dal volume di De Bernardi e Ganapini Chiesa e religioni Dal volume di De Bernardi e Ganapini

XIX secolo La Chiesa e la religione cattolica: uno dei caratteri di fondo della storia d’Italia e della stessa identità italiana. Perché? La dialettica fra presenza/potenza della Chiesa e processo di secolarizzazione (laicizzazione) La dialettica (Europa, XIX secolo) fra il forte legame della Chiesa con l’Ancien Régime e i processi nazionali Il difficile incontro fra Chiesa e liberalismo (fra Chiesa e mondo moderno)

XIX secolo Il Risorgimento italiano e il trauma della Chiesa. La fine del potere temporale: una perdita o una conquista? Lo Stato italiano tiene sotto controllo la Chiesa (l’autorizzazione alla nomina dei vescovi, abolizione delle proprietà ecclesiastiche), ma le pratiche di culto non sono ostacolate La reazione della Chiesa: chiusura (intransigenza) nei confronti del nuovo Stato e azione capillare sul territorio: parrocchie, Azione cattolica, banche popolari, amministrazioni comunali, sindacati «bianchi»

Fra XIX e XX secolo La Chiesa si confronta con la «questione sociale». Papa Leone XII e l’enciclica Rerum Novarum» (1891): sì alla giustizia sociale e alla collaborazione tra le classi; no alla lotta di classe. La Chiesa si avvicina al ceto politico liberale (in funzione antisocialista), e si avvicina al nazionalismo (Guerra di Libia, 1912) La Grande Guerra fra piena integrazione dei cattolici (combattenti volontari, cappellani militari) e «l’inutile strage» (Benedetto XV, 1917)

Chiesa e fascismo, democrazia Primo dopoguerra: meglio il partito dei cattolici (Partito popolare) o trattare coi il fascismo (insegnamento della religione nelle scuole, crocifisso nelle aule scolastiche)? I Patti Lateranensi (e in particolare il Concordato), 1929: uno «statuto speciale» per la Chiesa cattolica, il primato del cattolicesimo sulle altre religioni (minoritarie e tollerate) Era giusto per i cattolici il «patto con il fascismo»? Chi ne ha tratto i maggiori vantaggi: la Chiesa o il fascismo? Il conflitto sulle leggi razziali del 1938

Chiesa e democarzia Il punto di svolta della Chiesa cattolica nella seconda metà del ‘900: Il Concilio Vaticano II, la prospettiva mondiale, la fine dell’antigiudaismo, il dialogo interreligioso Chiesa e potere, Chiesa e cambiamento sociale, Chiesa e laicizzazione della società,

Le altre religioni Limiti e modernità politica delle minoranze protestanti in Italia (Valdesi, evangelici) Gli ebrei: dai ghetti a ruoli importanti nella costruzione dello Stato italiano. Comunità non numerose e integrate nei sistemi di potere, su cui si abbattono, inattese, le leggi razziali del 1938 e la persecuzione nazi-fascista La presenza ebraica oggi (45.000): totale integrazione e accordi con lo Stato italiano Le presenze religiose recenti e numericamente significative: cristiani ortodossi (1,3 milioni) e musulmani (1,3 milioni, in crescita) La questione della presenza islamica negli anni del terrorismo internazionale: pregiudizio, integrazione più difficile, difficoltà nelle pratiche di culto (la questione delle moschee)