Economia dei mercati finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Advertisements

9 MARZO 2015: QUANTITATIVE EASING Il programma di acquisto di titoli include, oltre agli ABS e alle obbligazioni bancarie garantite.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
BALCANI & CO..
LA CORRELAZIONE TRA CONSUMI ENERGETICI E PIL IN ITALIA
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
La criminalità in Italia
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Crisi del debito nella zona euro.
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Le principali grandezze macroeconomiche
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Produzione di energia e cambiamenti climatici
Modelli statistici per l’analisi economica
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Valutazione dei crediti
Valutazione dei debiti
La Banca Centrale Europea (BCE)
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Parte II Nozioni fondamentali sui mercati finanziari
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Modello con due paesi, N beni
Protezione nominale e protezione effettiva
Quando il Medico e l'Odontoiatra
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Numeri indice di prezzi e quantità
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
Caratteristiche dell’indagine
Macroeconomia PIL cenni.
FORME DI RICCHEZZA.
La bilancia dei pagamenti
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
Relazioni Internazionali
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Le aspettative Economia
PIL reale e PIL monetario
La BCE ed il Quantitative Easing
La Banca Centrale Europea (BCE)
Il debito pubblico: aste e spread
Andamenti nei mercati monetari overnight
Misurare il reddito di una nazione
Capitolo XIV – Parità del potere di acquisto (PPA) - 3
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Gli USA perseguono politica monetaria espansiva
Relazioni internazionali
Numeri indice di prezzi e quantità
Relazioni Internazionali
Gli Indici di Produttività di Divisia
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

Economia dei mercati finanziari Il Tasso di Cambio bilaterale – cross rates Quanti euro per unità di valuta estera (incerto per certo) Per un euro quante unità di valuta estera (certo per incerto) Prezzo in Yen dell’euro [128.3] = Prezzo in sterline dell’euro [0.7706] * Prezzo in sterline di (100) Yen [166.5476] Il triangolo superiore contiene il reciproco del triangolo inferiore Economia dei mercati finanziari Riccardo Marselli marselli@uniparthenope.it

Economia dei mercati finanziari Il Tasso di Cambio bilaterale – cross rates / 2 Quanti euro per unità di valuta estera (incerto per certo) Per un euro quante unità di valuta estera (certo per incerto) Con 1 euro quante sterline compro? 1 * 0.7706 = 0.7706 Con le sterline acquistate, quanti yen compro? 0.7706 * 166.5476 = 128.3415 Con gli yen acquistati, quanti euro posso comprare? 128.3415 * 0.0078 = 1 Economia dei mercati finanziari Riccardo Marselli marselli@uniparthenope.it

Economia dei mercati finanziari Il Tasso di Cambio bilaterale – cross rates / 3 Quanti euro per unità di valuta estera (incerto per certo) Per un euro quante unità di valuta estera (certo per incerto) Con 1 euro quante sterline compro? 1 * 0.7706 = 0.7706 Con le sterline acquistate, quanti yen compro? 0.7706 * 190.0 = 146.41 Con gli yen acquistati, quanti euro posso comprare? 146.41 * 0.0078 = 1.142 Cosa accadrebbe se la sterlina si apprezzasse rispetto allo yen? i.e. se per acquistare una sterlina dovessi usare 190 yen? La sterlina si deve apprezzare anche contro l’euro: 128.3339/190.0 = 0.675 Economia dei mercati finanziari Riccardo Marselli marselli@uniparthenope.it

Economia dei mercati finanziari Il Tasso di Cambio bilaterale – cross rates / 4 Quanti euro per unità di valuta estera (incerto per certo) Per un euro quante unità di valuta estera (certo per incerto) Possiamo considerare solo il triangolo superiore o inferiore Con N valute, abbiamo N-1 tassi di cambio per ogni valuta e [N*(N-1)]/2 tassi di cambio cross-rates Qui abbiamo 7 valute, e quindi 6 tassi di cambio per l’euro e [(7*6)/2=21] tassi di cambio cross-rates Economia dei mercati finanziari Riccardo Marselli marselli@uniparthenope.it

Economia dei mercati finanziari Il Tasso di Cambio effettivo Ma se l’Euro si deprezza nei confronti del Dollaro USA e contemporaneamente si apprezza nei confronti dello Yen Giapponese, cosa possiamo dire circa la valutazione dell’Euro? Tasso di cambio effettivo E’ calcolato come media ponderata del tasso di cambio dell’euro nei confronti delle altre valute, dove i pesi rappresentano la quota di interscambio commerciale dei paesi euro nei confronti degli altri paesi E’ un tasso di cambio multilaterale e non più bilaterale Economia dei mercati finanziari Riccardo Marselli marselli@uniparthenope.it

Capitolo XIV – Tassi di cambio e PPA Capitolo XIV – Il tasso di cambio effettivo In genere ogni paese ha relazioni economiche con più di un paese, e quindi bisogna prendere in considerazione più di un solo tasso di cambio Il tasso di cambio effettivo considera una media ponderata dei differenti tassi di cambio nominali I pesi sono rappresentati dalle quote di interscambio commerciale Esempio: tasso di cambio effettivo dell’euro nei confronti di $US e Yen 𝑒 € 𝑒𝑓𝑓 = 𝛼 𝑈𝑆 𝑒 $ + 𝛼 𝐽𝑎𝑝𝑎𝑛 𝑒 𝑌𝑒𝑛 Capitolo XIV – Tassi di cambio e PPA marselli@uniparthenope.it Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XIV – Tassi di cambio e PPA Capitolo XIV – Il tasso di cambio effettivo - 2 http://www.dse.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid790245.pdf Bollettino mensile BCE – Aprile 2000 Capitolo XIV – Tassi di cambio e PPA marselli@uniparthenope.it Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XIV – Tassi di cambio e PPA Capitolo XIV – Il tasso di cambio effettivo - 3 http://www.dse.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid790245.pdf Bollettino mensile BCE – Aprile 2000 I pesi relativi ai tassi di cambio dell’euro “teorico” prima del 1999 sono basati sulla quota di ciascun paese dell’area dell’euro nel commercio totale di manufatti (la media del triennio 1995-97) fra l’area dell’euro e il resto del mondo. Capitolo XIV – Tassi di cambio e PPA marselli@uniparthenope.it Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Economia dei mercati finanziari Il Tasso di Cambio effettivo - 2 Analogia con l’indice generale dei prezzi al consumo Si calcola rispetto ad un anno base Possono essere nominali (TCEN) o reali (TCER) TCER vengono corretti per una data misura dei prezzi o dei costi relativi TCER riflettono sia differenze nei tassi di cambio bilaterali che nei differenziali di inflazione con i partner commerciali Molteplici usi Misura della competitività internazionale di un paese Componente di indicatori rappresentativi delle condizioni monetarie / finanziarie di un paese Stima trasmissione shock esterni Obiettivi intermedi / operativi Economia dei mercati finanziari Riccardo Marselli marselli@uniparthenope.it

Economia dei mercati finanziari Il Tasso di Cambio effettivo - 3 Le fonti statistiche principali sono: ECB <https://www.ecb.europa.eu/stats/exchange/eurofxref/html/index.en.html> BIS <http://www.bis.org/statistics/eer.htm> Economia dei mercati finanziari Riccardo Marselli marselli@uniparthenope.it

Economia dei mercati finanziari Il Tasso di Cambio effettivo - 4 Il tasso di cambio è misurato certo per incerto: se aumenta, l’euro si apprezza. In realtà, l’apprezzamento del tasso nominale riflette la diminuzione del tasso di inflazione nell’area Euro. Il tasso effettivo reale non è cambiato molto. Economia dei mercati finanziari Riccardo Marselli marselli@uniparthenope.it

Economia dei mercati finanziari Il Tasso di Cambio effettivo - 5 Il tasso di cambio nominale diminuisce (la lira si deprezza) ma la diminuzione è sostanzialmente dovuta all’aumento dell’inflazione – In termini reali la svalutazione è molto ridotta (meno del 20% - scala destra) Economia dei mercati finanziari Riccardo Marselli marselli@uniparthenope.it