IDROSFERA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idrosfera.
Advertisements

Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
L’IDROSFERA.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
Cap. 6 L'idrosfera.
Idrosfera.
IDROSFERA.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
ACQUA. ACQUA: ALCUNI DATI Copre il 71% della Terra Sulla Terra c’è 1 miliardo e 400 milioni di km 3 di acqua Solo il 3% è acqua dolce I 3/4 dell’acqua.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
L’ acqua di Emanuele Napodano
Il Pianeta Blu.
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Energia idroelettrica Impianto Kobold
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Fenomeni vulcanici.
Energia elettrica dall’acqua
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
La materia e i suoi passaggi di stato
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
IDROSFERA CONTINENTALE
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Prof.ssa Carolina Sementa
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Un pianeta che vive La terra come sistema.
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
I FIUMI.
Il clima maestra Simona 1.
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
GLI STATI DELLA MATERIA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Idrosfera, atmosfera e biosfera
La Materia Istituto comprensivo G
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Capitolo 1D L’interno della Terra
13/11/
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
L’Atmosfera.
L’acqua e l’idrosfera.
Il ciclo dell’acqua.
Risorsa insostituibile
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
La tettonica a placche.
la struttura interna della Terra
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
ATMOSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
LE SFERE DELLA TERRA.
La distribuzione delle acque
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
1.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
13/11/
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

IDROSFERA

Si definisce IDROSFERA tutto il complesso delle acque presenti sul pianeta Terra indipendentemente dallo stato fisico in cui si trovano.

L’acqua sulla terra si trova in tutti e tre gli stati di aggregazione. Come troviamo l’acqua sulla Terra? L’acqua sulla terra si trova in tutti e tre gli stati di aggregazione. La troviamo: Allo stato liquido nei mari, nei fiumi, nei laghi e nelle falde sotterranee 2. Allo stato solido nei ghiacciai 3. Allo stato di vapore nell’atmosfera

Distribuzione dell’acqua L’acqua, ad eccezione di quella allo stato di vapore, non si trova mai allo stato puro ma tende a formare soluzioni sia con i sali minerali che con i gas atmosferici. Quando parliamo di acqua dolce ed acqua salata ci riferiamo al contenuto di sali. L’acqua ricopre i ¾ della superficie della terra; la maggior parte 97% è costituito da acqua salata e si trova distribuita nei mari e negli oceani. Il 3% è costituita da acqua dolce sotto forma di ghiacciai, acque continentali superficiali e acque di falda.

LE ACQUE MARINE Rappresentano il 97% di tutta l’acqua dell’idrosfera e coprono circa il 71% della superficie terrestre. Gli oceani vengono chiamati mari quando il bacino è piccolo e racchiuso all’interno di un continente. Nelle acque oceaniche si possono trovare sostanze come i Sali (il principale è il cloruro di sodio) e i gas come azoto, ossigeno e biossido di carbonio.

I MOVIMENTI DELLE ACQUE MARINE I principali tipi di movimento sono: le onde che si formano in superficie e provocano il continuo frangersi delle masse d’acqua sui litorali; le maree che sono periodici innalzamenti e abbassamenti del livello del mare; le correnti, cioè enormi flussi orizzontali di masse d’acqua messi in moto dai venti e dalle differenze di densità.

LE ACQUE DOLCI Le acque dolci occupano solo il 3% dell’H2O presente nella Terra, tra cui il 2% è occupato dai ghiacciai. L’1% si trova nei fiumi, nei laghi e nelle altre acque superficiali e sotterranee. Le acque dolci si possono suddividere in: Sotterranee Superficiali

LE ACQUE SOTTERRANEE Le falde: riserve d’acqua sotterranee. Le sorgenti: sono i luoghi dove l’acqua sotterranea fuoriesce spontaneamente.

FIUMI E LAGHI I Fiumi: sono corsi d’acqua perenni, alimentati dalle precipitazioni, dalle sorgenti o dai ghiacciai. Gli elementi che caratterizzano un fiume sono: la lunghezza, la pendenza, la portata e il regime. I Laghi: sono masse di H2O che apparentemente non scorrono. Sono a volte caratterizzati da un immissario e da un emissario. I laghi hanno una fine, infatti da laghi passano a stagni, poi a paludi e infine alle torbiere, dove la vegetazione a invaso totalmente lo specchio di H2O.

LE ACQUE MINERALI Nel sottosuolo, l’acqua attraverso un equilibrato percorso si arricchisce a contatto con le rocce di sali minerali e, a seguito di un lungo processo di autofiltrazione, diviene batteriologicamente pura. Non tutte le acque minerali sono uguali: ognuna ha caratteristiche specifiche che dipendono dal tipo di sali in essa disciolti. Qualsiasi trattamento chimico che alteri la composizione dell'acqua è vietato: le acque minerali devono essere batteriologicamente pure e prive di inquinanti; devono poi essere imbottigliate come sgorgano dalla sorgente. L'unico trattamento consentito è l'aggiunta di anidride carbonica per renderle gassate.

L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE L’inquinamento è un fenomeno che riguarda tutte le acque continentali, come le acque marine. Nelle acque dolci si accumulano centinaia di sostanze nocive, provenienti principalmente dalle abitazioni, dalle industrie e dai campi coltivati. Le conseguenze dell’inquinamento delle acque dolci ci colpiscono in maniera diretta e rapida; infatti quando le riserve idriche sono contaminate divengono immediatamente inutilizzabili. Nell’acqua vengono riversate sostanze che difficilmente possono essere eliminate, anche con i più avanzati sistemi di depurazione. Per questa ragione , l’unico modo per preservare le acque è non inquinarle.