BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Advertisements

1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Manovra di bilancio settembre 2012 Linee guida. Entrate 2012 Tributarie€ ,50 Extratributarie€ ,66 Contributi e trasferimenti€ ,05.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
Rendiconto della Gestione
BILANCIO di Previsione
COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019
Bilancio di previsione 2017_2019
Città Metropolitana di Torino
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
Bilancio di Previsione
a cura del Dott. Alfonso Di Sabatino Martina
Comune di Porto Mantovano
RENDICONTO DELLA GESTIONE
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Bilancio Previsionale 2017
BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
RENDICONTO DELLA GESTIONE
BILANCIO DI PREVISIONE
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
Bilancio di Previsione 2015
COMUNE DI MAZZE’ IL BILANCIO
Assemblea ordinaria annuale
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Bilancio di Previsione
Il bilancio del mio Comune
RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Comune di Breda di Piave
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
Bilancio di Previsione 2014
Comune di Marcallo con Casone
Rendiconto della gestione 2016
Sindaco Segretario Generale
Rendiconto della gestione
CITTA’ DI PIAZZOLA SUL BRENTA
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO DI PREVISIONE 2019
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
COMUNE DI MAZZE’ IL BILANCIO
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
RENDICONTO DI GESTIONE 2018.
CONTO CONSUNTIVO 2018 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO SEMPLIFICATO
Transcript della presentazione:

BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI Assessore al Bilancio - Dott.ssa Silvia Tiberti

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2019 Il bilancio di previsione del Comune di Narni per l’anno 2019, ovviamente, risulta in pareggio: il volume delle previsioni di entrata è uguale, infatti, alle corrispondenti previsioni di spesa. In particolare, la manovra complessiva di bilancio per l’anno 2019 è pari ad € 72.316.980,12. Dando uno sguardo d’insieme, ci appare così: PREVISIONI 2019 Entrate correnti tributarie € 14.767.432,37   Trasferimenti correnti € 6.045.294,17 Entrate extratributarie € 4.203.674,59 Spese correnti € 23.820.816,51 Entrate in conto capitale € 10.728.392,60 Spese in conto capitale € 12.095.243,17 Entrate da riduzione di attività finanziarie € 550.000,00 Spese per incremento di attività finanziarie € 550.000,00 Accensione prestiti € 470.000,00 Rimborso di prestiti € 1.881.328,17 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere € 9.494.583,27 Chiusura anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere € 9.494.583,27 Entrate per conto terzi e partite di giro € 24.415.000,00 Spese conto terzi e partite di giro € 24.415.000,00 TOTALE ENTRATE € 70.674.377,00 TOTALE SPESE € 72.256.971,12 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti € 184.855,00 Disavanzo di amministrazione € 60.009,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale € 1.190.792,57 Utilizzo avanzo di amministrazione € 266.955,55 TOTALE € 72.316.980,12 € 72.316.980,12

Dalla Provincia o altri Enti LE ENTRATE Per finanziare i servizi messi a disposizione della collettività, pensiamo di acquisire risorse in questo modo: Dai Cittadini € 18.971.106,96 Dallo Stato € 2.825.538,34 Dalla Regione € 1.454.714,56 Dalla Provincia o altri Enti € 1.765.041,27

LE ENTRATE TRIBUTARIE (competenza) In particolare, l’importo di € 18.971.106,96 che prevediamo di incassare dai Cittadini proviene: - per € 14.767.432,37 da entrate tributarie - per € 4.203.674,59 da entrate extratributarie LE ENTRATE TRIBUTARIE (competenza) Altre entrate tributarie (compreso recupero evasione): € 5.424.834,61 IMU € 3.450.000,00 TASI € 421.627,38 TARI € 3.425.970,38 Addizionale IRPEF € 1.720.000,00 Imposta sulla pubblicità € 140.000,00 Imposta di soggiorno € 70.000,00 TOSAP € 115.000,00

LE ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Farmacia € 595.000,00 14% Erogazione servizi (mense, refezione, asili nido, teatro, canoni ATO, gas, etc.) € 894.022,84 21% Concessioni cimiteriali, fitti, conto energia, sovraccanoni, etc. € 1.303.397,02 31% Sanzioni al codice della strada e proventi per irregolarità e illeciti € 565.000,00 13% Interessi attivi e altre entrate correnti € 846.254,73 20% TOTALE € 4.203.674,59  

IN QUALI SERVIZI SARANNO IMPIEGATE LE ENTRATE CORRENTI? Amministrazione generale - Organi istituzionali, Ufficio tecnico, Servizio Anagrafe e Stato civile € 5.290.946,37 21% Ordine pubblico e Sicurezza - Polizia Locale e amministrativa € 653.094,17 3% Istruzione - Scuola materna, Scuola elementare, istruzione secondaria e Assistenza scolastica € 1.302.925,02 5% Cultura - Biblioteca, Teatro, attività culturali € 1.066.769,48 4% Sport e tempo libero € 139.759,00 1% Turismo - Servizi e manifestazioni turistiche € 142.850,00 Viabilità e trasporti € 1.978.402,09 8% Ambiente e territorio - Urbanistica, Protezione Civile, acquedotto, fognature e depurazione, parchi e giardini € 4.613.030,71 18% Settore sociale - Asili nido, strutture residenziali per anziani, assistenza e beneficenza € 6.248.847,83 24% Sviluppo economico - Mercati e servizi relativi al commercio € 668.948,04 Accantonamenti prudenziali € 1.686.218,15 7% Quote capitale ammortamento mutui e prestiti € 1.881.328,17 Relazioni internazionali € 1.022,00 0% Anticipazione finanziaria € 28.003,65 TOTALE € 25.702.144,68

IN QUALI SERVIZI SARANNO IMPIEGATE LE ENTRATE CORRENTI IN QUALI SERVIZI SARANNO IMPIEGATE LE ENTRATE CORRENTI? (IN PERCENTUALE)

COME SARANNO IMPIEGATE LE ENTRATE CORRENTI? Personale € 4.228.576,76 16% Imposte e tasse a carico dell'Ente € 293.152,61 1% Acquisto di beni e servizi € 12.730.235,21 50% Trasferimenti correnti € 3.397.382,86 13% Interessi passivi € 871.262,36 3% Rimborsi e spese correttive delle entrate € 48.628,72 0% Altre spese correnti € 2.251.581,99 9% Rimborso quota capitale mutui € 1.881.328,17 7% TOTALE € 25.702.148,68  

COME SARANNO IMPIEGATE LE ENTRATE CORRENTI? (IN PERCENTUALE)

LE ENTRATE IN CONTO CAPITALE Per finanziare gli investimenti previsti nel piano delle OO. PP., pensiamo di acquisire risorse in questo modo: Da alienazione di beni € 804.000,00 Dallo Stato € 250.000,00 Da mutui e prestiti € 400.00,00 Da finanza di progetto € 5.555.750,00 Dalla Regione € 4.434.555,92 Da oneri di urbanizzazione € 60.000,00

IL PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE Messa in sicurezza e riqualificazione di strade e aree pubbliche e di miglioramento dell’accessibilità nel Centro Storico. Recupero funzionale, restauro e allestimento del Teatro di Palazzo. Bonifica e riduzione del rischio idrogeologico della rupe di san Vito – II stralcio funzionale. Intervento efficientamento energetico Asili comunali. Riqualificazione dei parchi urbani di S. Bernardo e Parco dei Pini. Ristrutturazione ex scuola S. Vito per realizzazione centro civico frazionale.

IL PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE Realizzazione della nuova Strada dei Bastioni – I stralcio. Realizzazione della pista ciclopedonale Narni – Terni in accordo col Comune di Terni. Progetto PRUSST: Intervento Parco dei Laghi – II stralcio. Piano attuativo di iniziativa mista: UMI 3.2 Piazza del Suffragio. Messa a norma di impianti di pubblica illuminazione, compreso ampliamento del parcheggio Stazione F. S. e relativi accessi pedonali. Studio ed indagini per piano annuale e programma triennale. Accantonamento accordi bonari (3% spese previste).

IL PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE Accantonamento per lavori di urgenza e somma urgenza. Accantonamento quota per manutenzione straordinaria edifici di culto.

EVOLUZIONE DELL’INDEBITAMENTO DELL’ENTE L’evoluzione dell’indebitamento del Comune di Narni evidenzia un andamento decrescente, negli anni, del debito medio per abitante, come evidenziato di seguito:

BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI Si ringrazia per l’attenzione. Dott.ssa Silvia Tiberti