Chapter 12 Lecture Outline

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chimica organica e laboratorio
Advertisements

Stabilità Relativa dei Carbocationi
Ossidazioni e Riduzioni
Reazioni chimiche.
Ossidazione di alcoli 1° (e 2°) [CrO3 + piridina + HCl in CH2Cl2]
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
Fondamenti di chimica organica
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
13/11/
Fondamenti di chimica organica
REAZIONI ALDOLICHE. GENERALITA’ 1.Metodo di formazione di legami C-C.
Capitolo 14 Coniugazione e risonanza
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
La chimica organica by S. Nocerino.
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
Eterociclici Contenenti AZOTO.
Capitolo 9 Alcoli, eteri ed epossidi
Capitolo 16 Sostituzione elettrofila aromatica
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Chimica organica: gli idrocarburi
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
Fondamenti di chimica organica
Capitolo 10 Alcheni Fondamenti di chimica organica
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
Le sostanze Chimiche a.s
REAZIONI DI ALCHENI-2 ADDIZIONI AL DOPPIO LEGAME C=C.
13/11/
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Chimica organica: gli idrocarburi
I componenti della materia
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Le idee della chimica Seconda edizione
Unità 1 - Le molecole della vita
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Chapter 8 Lecture Outline
Chapter 21 Lecture Outline
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
 ossidi acidi o anidridi
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
1.
1.
Elettrochimica Elettrochimica.
Chapter 3 Lecture Outline
Chapter 10 Lecture Outline
Chapter 11 Lecture Outline
Chapter 13 Lecture Outline
Chapter 9 Lecture Outline
1. I limiti della teoria di Lewis
Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore.
Bilanciamento reazioni
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Transcript della presentazione:

Chapter 12 Lecture Outline Organic Chemistry, Second Edition Janice Gorzynski Smith University of Hawai’i Chapter 12 Lecture Outline Prepared by Rabi Ann Musah State University of New York at Albany Copyright © The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Ossidazione e Riduzione Introduzione L’ossidazione consiste in un aumento del numero di legami C—Z (di solito legami C—O) o in una diminuzione del numero di legami C—H. La riduzione consiste in una diminuzione del numero di legami C—Z (di solito legami C—O) o in un aumento del numero di legami C—H. Figura 12.1 Schema generale di ossidazione e di riduzione di un composto organico

Ossidazione e Riduzione Introduzione A volte la stessa reazione di ossidazione o di riduzione coinvolge due atomi di carbonio, in questo caso deve essere considerata la variazione netta del numero di legami C—H o C—Z . La trasformazione di un alchino ad alchene, o quella di un alchene ad alcano sono esempi di riduzione, perchè in ciascun processo sono addizionati due nuovi legami C—H al prodotto di partenza. Figura 12.2 Ossidazione e riduzione di idrocarburi

Ossidazione e Riduzione Agenti Riducenti Esistono tre tipi di riduzioni, che differiscono nel numero di H2 aggiunto. L’agente riducente più semplice è H2. Riduzioni di questo tipo sono condotte in presenza di un catalizzatore metallico. Un secondo modo è l’aggiunta a un substrato di due protoni e due elettroni, cioè H2 = 2H+ + 2e-. Riduzioni di questo tipo usano metalli alcalini come sorgente di elettroni e ammoniaca liquida come sorgente di protoni. Queste sono dette riduzioni con metallo in soluzione.

Ossidazione e Riduzione Agenti Riducenti Il terzo modo per addizionare H2 è l’aggiunta di un idruro (H¯) e di un protone (H+). I più comuni agenti riducenti contengono un atomo di idrogeno legato al boro o all’alluminio. Esempi sono il sodio boroidruro (NaBH4) e il litio alluminio idruro (LiAlH4). NaBH4 e LiAlH4 cedono H¯ al substrato, mentre il protone è fornito da H2O o da un alcol.

Ossidazione e Riduzione Riduzione di Alcheni — Idrogenazione Catalitica L’addizione di H2 avviene solo in presenza di un catalizzatore metallico, e perciò è detta idrogenazione catalitica. Il catalizzatore è formato da un metallo, generalmente Pd, Pt, o Ni, adsorbito su un solido inerte finemente suddiviso, tipo carbone. L’addizione di H2 si verifica in sin.

Ossidazione e Riduzione Riduzione di Alcheni — Idrogenazione Catalitica Il Ho di idrogenazione, definito calore di idrogenazione, può essere usato per misurare la stabilità relativa di due diversi alcheni, che per idrogenazione forniscono lo stesso alcano. Quando l’idrogenazione di due alcheni fornisce lo stesso alcano, l’alchene più stabile è quello che presenta il più basso calore di idrogenazione.

Ossidazione e Riduzione Riduzione degli Alchini Ci sono tre modi diversi in cui gli atomi di H2 vengono addizionati al triplo legame:

Ossidazione e Riduzione Sommario delle Riduzioni degli Alchini Figura 12.3 Sommario: Tre metodi per ridurre un triplo legame

Ossidazione e Riduzione Agenti Ossidanti Ci sono due categorie principali di agenti ossidanti: Reagenti che contengono un legame ossigeno-ossigeno Reagenti che contengono un legame metallo-ossigeno Gli agenti ossidanti contenenti un legame O—O includono O2, O3 (ozono), H2O2 (perossido di idrogeno), (CH3)COOH (tert-butil idroperossido), e perossiacidi. I perossiacidi (o peracidi) hanno formula generale RCO3H. Figura 12.3 Perossiacidi comuni

Ossidazione e Riduzione Agenti Ossidanti I più comuni agenti ossidanti con legami metallo-ossigeno contengono o cromo +6 (sei legami Cr—O) o manganese +7 (sette legami Mn—O). Comuni reagenti al Cr6+ includono CrO3 e dicromato di sodio o potassio (Na2Cr2O7 e K2Cr2O7). Il clorocromato di piridinio (PCC) è uno degli ossidanti al Cr6+ più selettivi. Il reagente più comune al Mn7+ è KMnO4 (permanganato di potassio). Altri agenti ossidanti che contengono metalli comprendono OsO4 (tetrossido di osmio) e Ag2O [ossido di argento (I)].

Ossidazione e Riduzione Agenti Ossidanti Figura 12.4 Reazioni di ossidazione di alcheni, alchini e alcoli

Ossidazione e Riduzione Epossidazione L’epossidazione consiste nell’addizione di un solo atomo di ossigeno a un alchene per formare un epossido. L’epossidazione viene di solito realizzata con un peracido.

Ossidazione e Riduzione Epossidazione

Ossidazione e Riduzione Diidrossilazione La diidrossilazione è l’addizione di due gruppi ossidrilici a un doppio legame, con formazione di un 1,2-diolo o glicole. A seconda del tipo di reagente, i due nuovi gruppi OH possono essere addizionati da parti opposte (addizione anti) o dalla stessa parte (addizione sin) del doppio legame.

Ossidazione e Riduzione Diidrossilazione La diidrossilazione anti procede in due stadi—epossidazione, seguita dall’apertura dell’anello con ¯OH o H3O+.

Ossidazione e Riduzione Diidrossilazione La diidrossilazione sin si verifica quando un alchene è trattato con KMnO4 o con OsO4.

Ossidazione e Riduzione Diidrossilazione Ogni reagente addiziona i due atomi di ossigeno in sin. L’idrolisi dell’intermedio ciclico rompe i legami metallo-ossigeno formando il cis-1,2-diolo.

Ossidazione e Riduzione Scissione Ossidativa degli Alcheni La scissione ossidativa di un alchene comporta la rottura di entrambi i legami  e  del doppio legame, con formazione di due gruppi carbonilici. La scissione con ozono (O3) è chiamata ozonolisi.

Ossidazione e Riduzione Scissione Ossidativa degli Alchini Gli alchini subiscono la scissione ossidativa del legame  e dei due legami . Gli alchini interni sono ossidati ad acidi carbossilici (RCOOH). Gli alchini terminali danno luogo ad acidi carbossilici e CO2 dal legame C—H ibridato sp.

Ossidazione e Riduzione Ossidazione degli Alcoli Gli alcoli sono ossidati a una varietà di composti carbonilici.

Ossidazione e Riduzione Ossidazione degli Alcoli L’ossidazione degli alcoli a composti carbonilici è eseguita in maniera classica con ossidanti a base di Cr6+, che nei prodotti sono ridotti a Cr3+. CrO3, Na2Cr2O7, e K2Cr2O7 sono ossidanti forti, non selettivi, usati in soluzioni acquose acide (H2SO4 + H2O). PCC è solubile in CH2Cl2 (diclorometano) e può essere usato in assenza di acidi forti, risultando perciò un agente ossidante più blando e più selettivo.

Ossidazione e Riduzione Ossidazione di Alcoli 2° Tutti gli ossidanti al Cr6+ ossidano efficacemente alcoli 2° a chetoni.

Ossidazione e Riduzione Ossidazione di Alcoli 1° Gli alcoli 1° sono ossidati ad aldeidi o ad acidi carbossilici, in funzione del reagente usato.