TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Liceo Scientifico Statale
Titolo presentazione sottotitolo
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Con i bambini 7 dicembre 2016.
IL CTS DI LECCO.
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
13/04/2018.
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Formez - Centro di Formazione Studi
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
TAVOLO TEMATICO IPN.
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Consigliera Regionale di Parità
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Il PO per la competitività regionale
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Gli incidenti stradali
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Le attività di comunicazione del progetto
progetto Legal MENTE giovane
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa ASLCN2 – Progetti Innovativi

LA PARTNERSHIP del PROGETTO Governance Pubblica Coorte di Popolazione «Braccio» operativo Alleanze di comunità

IL FOCUS Il bisogno individuato (ad inizio progetto 2015) come impellente è stato: L’IMPOVERIMENTO economico e relazionale e il conseguente rischio di tenuta del Sistema Famiglia L’obiettivo del progetto: Sviluppare una forte sinergia tra Pubblico-Privato-Privato Sociale al fine di intercettare aree di vulnerabilità delle famiglie prima che si trasformino in fragilità

PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO Sostenere e promuovere il welfare aziendale nelle aziende partner di progetto: percorsi di informazione/sensibilizzazione/educazione su bisogni emersi dalla ricerca sul benessere sociale dei dipendenti Coinvolgere la popolazione nei percorsi di formazione/educazione come azione restitutiva e/o investimento in prevenzione: RESPONSABILIZZARE le persone e la comunità sulla propria Salute Favorire la costruzione di un welfare di comunità

nel primi 2 anni di progetto: 2016 - 2017 Le attività svolte nel primi 2 anni di progetto: 2016 - 2017 Ricerca sul benessere sociale dei dipendenti delle aziende partner di progetto Trasformazione dell’intervento di sostegno monetario per le persone in carico ai Servizi Sociali in voucher per l’acquisto vincolato di specifici prodotti: BORSA della SPESA Attivazione del monitoraggio del progetto da parte dell’Università di Torino – Facoltà di Psicologia Studio e progettazione Sportello Sociale Itinerante in forma di Welfare Point: ora in attivazione un Contact Point sul sito di Talenti Progettazione e apertura del sito web dedicato al progetto: www.talentilatenti.it Calendarizzazione del piano formativo aperto alla comunità Armonizzazione delle procedure e dei regolamenti dei due Enti Gestori dei Servizi Sociali alla popolazione in carico Convegno «Welfare orientato al futuro» - 16 giugno 2016 Università di Pollenzo Formazione agli operatori sociali sul lavoro di rete di comunità

Il piano Comunicativo Attivazione di differenti canali di comunicazione e disseminazione del progetto Il minisito nel sito ASL : www.talentilatenti.it

TALENTI LATENTI & LE AZIENDE Stili di vita Lotta alle dipendenze Educazione sanitaria Dipendenti della rete residenti nel territorio ASLCN2: 1057 al 31/12/2016 Questionari restituiti : 672  64% Genitorialità, Conciliazione tempo vita e lavoro Economia domestica Gestione bilancio familiare Conciliazione tempo vita e lavoro Genitorialità, Conciliazione tempo vita e lavoro Conciliazione tempo vita e lavoro

Il piano formativo Attivazione corsi di informazione/educazione e sensibilizzazione su macro categorie di bisogni emersi dalla ricerca: Dove: I corsi si svolgono nelle città di Alba e di Bra e in alcuni territori periferici Per chi: I corsi sono stati, e sono, rivolti alla cittadinanza e agli stakeholder del progetto Talenti Latenti Quando: Il Giovedì di Talenti macro categorie

Il piano formativo: su prevenzione e promozione della salute, sostegno ai bisogni sociali e familiari Genitorialità

Gestione del Bilancio Familiare Stili di Vita Il piano formativo: su prevenzione e promozione della salute, sostegno ai bisogni sociali e familiari Economia domestica Gestione del Bilancio Familiare Stili di Vita

Lotta alle Dipendenze Conciliazione Tempo/lavoro Il piano formativo: su prevenzione e promozione della salute, sostegno ai bisogni sociali e familiari Lotta alle Dipendenze Conciliazione Tempo/lavoro

Sensibilizzare le Aziende a «PROMUOVERE SALUTE» Salute nel termine ampio di benessere fisico, mentale e sociale per i loro dipendenti e le loro famiglie Lotta al Fumo e al Gioco d’azzardo in azienda Promozione di un’alimentazione sana Nel territorio dell’ASL CN2 sono presenti circa 70.500 lavoratori dipendenti a fronte dei 180.000 in Provincia di Cuneo al 2016 (Fonte: ISTAT, Rilevazione forze di lavoro, I.Stat) con i loro nuclei familiari costituiscono una fetta molto ampia della comunità Contaminare con le azioni del progetto la comunità: (mondo delle imprese, cittadini e pubblica amministrazione)

Innovazione di prodotto Evidenze Emerse Innovazione di prodotto sinergia «pubblico-privato-privato sociale» per l’intercettazione di nuovi bisogni sociali dei dipendenti delle aziende partner per l’attivazione di servizi di welfare aziendale integrativi/complementari al welfare pubblico Innovazione di processo nuova governance di co-progettazione: pubblico-privato-privato sociale connessione del mondo sociale con il mondo delle imprese

Evidenze Emerse Ostacoli riscontrati e strategie di fronteggiamento rigidità dell’ente pubblico (procedure amministrative, attivazione processi..) nuova esperienza di progettazione per il pubblico stereotipi e diffidenza tra gli attori maggiore conoscenza tra gli attori e comprensione di modalità operative differenti resistenza al cambiamento da parte di tutti stimolo al cambiamento e all’attivazione in rete gli attori (pubblico, impresa, dipendente) differenti velocità di azione (pubblico vs privato) confronto del pubblico con le modalità di tempi e metodi del mondo dell’impresa

60 Le ore di formazione/educazione Evidenze Emerse Alcuni numeri raggiunti ad oggi 1293 Le persone coinvolte nei percorsi formativi, nelle serate di presentazione, nei convegni 2500 I dipendenti della rete con un «bacino» familiare di circa 11.000 persone 60 Le ore di formazione/educazione 25 appuntamenti formativi del Giovedì di Talenti 320 Persone connesse alla pagina Facebook del Progetto

Fase Finale appuntamenti formativi (Giovedì di Talenti) su: Conciliazione tempo lavoro – rientro dalla maternità Consumo consapevole, sostenibile ed educazione alimentare Promozione del movimento: gruppi di cammino in Langa e Roero Genitorialità – gestione dei conflitti e accettazione delle regole Economia Finanziaria Familiare Stili di vita e alimentazione Formazione alle sentinelle in azienda per la lotta alle dipendenze: fumo e gioco d’azzardo Formazione agli operatori sanitari sul lavoro di comunità Ricerca e analisi benessere sociale dei dipendenti delle Cooperative, dell’ASLCN2 e del Consorzio Alba Creazione Welfare Contact Point sul sito di Talenti Convegno sul Welfare Aziendale per il coinvolgimento di una rete di aziende private

TALENTI LATENTI GRAZIE PER L’ATTENZIONE RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ GRAZIE PER L’ATTENZIONE Giuliana Chiesa ASLCN2 – Progetti Innovativi