VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
BUSINESS CULTURE GAME JAAA Jessica, Alessia, Angela G., Alex.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE IMPRESE COOPERATIVE NEL SISTEMA ECONOMICO DELLA TOSCANA Quinto Rapporto Renata Caselli, Marco Mariani.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
L’azienda e le sue variabili
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Costruire un sistema delle competenze
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
A cura di Alessandro Hinna
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
La valutazione della qualità nella scuola italiana
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Organizzazione Aziendale
Oggetti della valutazione
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
SETTORE TURISTICO E BENI CULTURALI
RIUNIONE A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè.
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
La pianificazione aziendale
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
l’associazione delle nostre idee
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Lezione N° 6 L’organizzazione
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Oggetti della valutazione
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le strutture organizzative
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Come la crisi ha cambiato il mercato
Oggetti della valutazione
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Statistica per l’economia e l’impresa
Lezione N° 6 L’organizzazione
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES DELLA TUA COOPERATIVA 27.11.2018 ORE 10.00 IRECOOP TOSCANA

OBIETTIVO DELL’INCONTRO COGLIERE IL LIVELLO DI SENSIBILITÀ E DI ATTENZIONE SUL TEMA DELLA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLA PRESENZA ALL'INTERNO DELLE COOP COOPERATIVE SOCIALI E/O DI SERVIZI DI SISTEMI DI RILEVAZIONE DELLA PERFORMANCE INCONTRO SEMISTRUTTURATO CON RAPPRESENTANTI DELLE COOPERATIVE CHE DIMOSTRANO UN BUON LIVELLO DI INTERESSE/SENSIBILITÀ AL TEMA DELLA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE NEL SISTEMA DELLE COOPERATIVE DI SERVIZI MAX 2,5 ORE

COOPERATIVE DI SERVIZI IL CONTESTO ALTA INTENSITA’ DI LAVORO UMANO TURN-OVER ELEVATO ALL’INTERNO DEL SISTEMA ASPETTATIVE ED ESIGENZE SUL SERVIZIO DA PARTE DEGLI STAKEHOLDERS COOPERATIVE DI SERVIZI FENOMENI DI AGGREGAZIONE E/O ACCORPAMENTO FOCUS SULLA PERFORMANCE

DEFINIZIONE DA TRECCANI LA PERFORMANCE DEFINIZIONE DA TRECCANI SERIE DI RISULTATI CONSEGUITI MEDIANTE UNA DETERMINATA LINEA DI CONDOTTA IL FOCUS DELLA PERFORMANCE NON E’ SOLO SUI RISULTATI ECONOMICO – FINANZIARI, MA ANCHE SULLE VARIABILI CHE CONTRIBUISCONO ALLA CREAZIONE DEL VALORE DI UNA AZIENDA QUALITA’ DEL SERVIZIO QUALITA’ DELLE RISORSE UMANE QUALITA’ DEI PROCESSI INTERNI QUALITA’ DELL’INNOVAZIONE

INDICATORI SISTEMI DI RILEVAZIONE DELLA PERFORMANCE Rilevare una performance significa per un’azienda fissare degli obiettivi, stabilire delle grandezze e rilevare sistematicamente il valore degli indicatori. QUALITA’ DEL SERVIZIO QUALITA’ DELLE RISORSE UMANE QUALITA’ DEI PROCESSI INTERNI QUALITA’ DELL’INNOVAZIONE INDICATORI CONTROLLO DI GESTIONE QUALITA’ DEL SERVIZIO RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE EFFICIENZA PROCESSI AZIENDALI INTEGRAZIONE TRA SISTEMI DI RILEVAZIONE DELLE PERFORMANCE

VANTAGGI E DIFFICOLTA’ NELLA IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO RILEVAZIONE PERFORMANCE VANTAGGI DIFFICOLTA’ OTTENERE INFORMAZIONI OMOGENEE SULLA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONI CAPIRE QUALE SET DI COMPETENZE CARATTERIZZA UNA ORGANIZZAZIONE PER ORIENTARE IN MODO PIU’ EFFICACE INVESTIMENTI FORMATIVI RESPONSABILIZZARE LA FIGURA DEI COORDINATORI DEI SERVIZI CREARE SINERGIE CON ALTRI SISTEMI GESTIONALI (CONTROLLI, PIANIFICAZIONE, AMMINISTRAZIONE, ETC) …. APPROCCIO «CULTURALE» POCO ORIENTATO A SISTEMI STRUTTURATI DI RILEVAZIONE DELLA PERFORMANCE SI E’ SEMPRE FATTO COSI SE FINORA SE NE E’ POTUTO FARE A MENO CI SARA’ UN PERCHE’ …. ….. QUANTO QUESTE DIFFICOLTA’ SONO ALIBI PER MANTENERE UNO STATUS QUO …..

«COSA» «COME» SISTEMA INTEGRATO RILEVAZIONE PERFORMANCE SISTEMA DEGLI OBIETTIVI SISTEMA DELLE COMPETENZE DEFINIZIONE OBIETTIVI IDENTIFICAZIONE INDICATORI PROGETTAZIONE SISTEMA DI RILEVAZIONE RISULTATI (COLLETTIVI E/O INDIVIDUALI) SCELTA DEL MODELLO DI COMPETENZE PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE GAP ANALISYS SISTEMA DEGLI OBIETTIVI DELLE COMPETENZE PERFORMANCE MANAGEMENT INFORMATICO

PER ISCRIVERTI COMPETENZE.EVENTBRITE.IT