Corso di Analisi Statistica per le Imprese Vocabolario di base e Uso della Statistica Prof. L. Neri a.a. 2018-2019 Corso di Statistica per l'impresa–

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Concetti di base e Uso della Statistica Prof. L. Neri a.a Corso di Statistica per l'impresa– Univ.
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
1 Corso di Analisi Statistica per le Imprese Rappresentazione dei dati Prof. L. Neri a.a
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Il trattamento statistico dei dati
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Concetti di base e Uso della Statistica Prof. L. Neri a.a Corso di Statistica per l'impresa– Univ.
Statistica descrittiva
ESERCITAZIONE RIEPILOGO di Statistica Descrittiva
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
RICHIAMI DI INFERENZA:
L’indagine statistica
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Statistica Prima Parte I Dati.
Il trattamento statistico dei dati
GLI STRUMENTI AUSILIARI
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
L’analisi monovariata
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
La statistica A cura di: Manuela Mangione.
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
La Statistica si occupa dei modi
Corso di Economia aziendale
misure di eterogeneità
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
L’analisi monovariata
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Rappresentazione dei dati
Corso di Analisi Statistica per le Imprese 2
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Esercitazioni psicometria
Statistica descrittiva
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Corso di Economia Aziendale
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Statistica.
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
I conti e le scritture dell’impresa
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Vocabolario di base e Uso della Statistica Prof. L. Neri a.a Corso di Statistica per l'impresa–
RICHIAMI DI INFERENZA:
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Economia politica Lezione 17
RICHIAMI DI INFERENZA:
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Numeri indice di prezzi e quantità
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Transcript della presentazione:

Corso di Analisi Statistica per le Imprese Vocabolario di base e Uso della Statistica Prof. L. Neri a.a. 2018-2019 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Riepilogo di alcuni concetti base Concetti di base: unità e collettivo statistico; popolazione e campione; caratteri e modalità Acquisizione dei dati Matrice dei dati Utilizzo della statistica nei processi decisionali 2 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Il caso di studio Un’azienda internazionale che produce e vende abbigliamento tendenza giovane (donna, uomo, bambino, accessori) è presente già in Campania e decide di espandere la propria attività aprendo nuovi punti vendita in altre città italiane Per tale espansione l’azienda ha bisogno del finanziamento da parte di una banca per acquisti di immobili (nuove sedi) e di attrezzature 3 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

L’obiettivo I manager dell’azienda devono predisporre dei documenti da fornire alla banca Servono quindi dei DATI riguardanti lo stato di salute dell’azienda Si hanno: -i dati di bilancio, -informazioni relative ai punti vendita già operativi in Campania (ricavi e costi, numero di addetti, ubicazione del punto vendita, informazioni sul responsabile del punto vendita, se il punto vendita effettua vendite on-line). 4 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

L’uso della statistica Si usa la statistica per fornire una rappresentazione adeguata dei dati sotto forma di tabelle e/o grafici e per sintetizzarli con indicatori caratteristici La statistica come strumento per conoscere le caratteristiche di un fenomeno collettivo (lo stato di salute dell’intera azienda) 5 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Matrice dei dati Punti vendita Ricavi Costi Num. Addetti Ubicazione Genere respons. Vendita On-line R.O 1 350 205 6 centro maschio si 145 2 200 100 periferia 3 600 10 semicentro femmina no 250 4 500 270 230 5 7 70 180 120 60 105 8 340 210 9 280 140 6 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Concetti di base La matrice dei dati è il modo in cui sono organizzati i dati (righe:unità statistiche, colonne: caratteri) L’unità statistica rappresenta l’unità elementare di osservazione L’insieme di tutte le unità statistiche costituisce il collettivo statistico Il carattere è ciò che rileviamo su ogni unità statistica La modalità del carattere è il modo (intensità o attributo) in cui il carattere si manifesta 7 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

In riferimento all’esempio La tabella rettangolare (unità x caratteri) è la matrice di dati L’unità statistica è il singolo punto vendita Il collettivo statistico è costituito da tutti i punti vendita dell’azienda I caratteri sono i ricavi, i costi, il numero di addetti ecc.. Le modalità sono i valori o gli attributi con cui si manifesta ogni carattere. Ad esempio, il carattere “genere del responsabile del punto vendita” ha due modalità: maschio e femmina 8 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Domande di autovalutazione Da quante osservazioni è composta la matrice dei dati? Quali sono i caratteri rilevati? Quali sono le modalità con cui si manifesta il carattere VENDITA ON-LINE? 9 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Domande di autovalutazione “Nel punto vendita n. 2 lavorano 6 addetti” L’unità statistica è ___________________ Il carattere rilevato è ________________ La modalità osservata è ______________ “Il responsabile del punto vendita n. 9 è una donna” Il carattere è ______________ 10 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Classificazione dei caratteri statistici Carattere qualitativo: le modalità del carattere si esprimono tramite attributi Sconnesso o su scala nominale (non esiste un ordine naturale delle modalità, ad esempio ‘maschio’ /‘femmina’ per il carattere ‘Genere’) Ordinato o su scala ordinale (esiste un ordine naturale delle modalità, ad esempio ‘licenza elementare’,’licenza media’ ecc.. per il carattere ‘Titolo di studio’) 11 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Classificazione dei caratteri statistici Carattere quantitativo: le modalità del carattere si esprimono tramite valori numerici (o intensità) Continuo (le modalità possono essere messe in corrispondenza biunivoca con un sottoinsieme dei Numeri Reali, ad esempio: ricavi e costi) Discreto (le modalità possono essere messe in corrispondenza biunivoca con un sottoinsieme di Numeri Naturali). Tipicamente riguardano conteggi, ad esempio numero di pezzi prodotti da una catena montaggio 12 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Classificazione dei caratteri (autovalutazione) All’uscita di una libreria, venite fermati per partecipare ad un sondaggio, vi viene chiesto: Se avete comprato qualcosa Se sì, quanto avete speso (somma spesa) quanti libri avete acquistato (numero di libri) come avete pagato (mezzo di pagamento) Qual è la vostra condizione lavorativa (attività principale) Per ciascun carattere, stabilire se è qualitativo (nominale o ordinale) oppure quantitativo (discreto o continuo) 13 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Classificazione dei caratteri (autovalutazione) Supponete che un cliente di una banca abbia fornito le seguenti informazioni per la richiesta di un mutuo per la casa: Spese mensili: 1427 euro Numero di impieghi negli ultimi 10 anni: 1 Reddito da lavoro annuale familiare: 80000 euro Stato civile: coniugato Numero di figli: 1 Residenza: Siena Proprietà di immobili: no Per ciascun carattere, stabilire se è qualitativo (nominale o ordinale) oppure quantitativo (discreto o continuo) 14 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Il collettivo statistico La scelta del collettivo statistico è dettata dall’obiettivo dello studio Esempi: Un manager di un’azienda deve stabilire se la catena di montaggio di un certo processo produttivo che confeziona scatole regalo è conforme agli standard. Da cosa sarà costituito il suo collettivo statistico? Il presidente del CdL MaGo vuole valutare l’impatto dei laureati sul mercato del lavoro. Da cosa sarà costituito il suo collettivo statistico? 15 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Popolazione e campione Il collettivo statistico può essere composto dall’intera popolazione (o universo) di unità statistiche che interessa studiare oppure da un sottoinsieme di essa (campione) POPOLAZIONE CAMPIONE Si ricorre al campione per: Motivi economici Tempestività Controllo attendibilità informazioni Nel caso di natura distruttiva della misurazione 16 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Popolazione e campione (esempi) Problema da affrontare Popolazione Campione Il preside vuole valutare il rendimento universitario degli iscritti alla Facoltà di Economia Tutti gli studenti iscritti alla Facoltà di Economia in un dato a.a. Un gruppo di (per esempio) 100 studenti della Facoltà di Economia Si vuole conoscere l’orientamento di voto in vista delle elezioni Tutti gli aventi diritto al voto alla data delle elezioni Un gruppo di (diciamo) 1000 elettori Un’azienda per il Turismo vuole monitorare l’offerta ricettiva locale Tutti gli esercizi ricettivi (alberghi, campeggi,…) della zona Un gruppo di (ad esempio) 60 esercizi ricettivi locali 17 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Popolazione e campione (esercizi di autovalutazione) Un manager deve valutare la resistenza delle lampadine prodotte in un determinato processo produttivo. A questo scopo, il collettivo statistico di lampadine sarà l’intera popolazione di lampadine prodotte oppure un campione di esse? Perché? Nell’esempio base, i dati che il manager presenterà alla banca saranno riferiti all’intera popolazione di punti vendita dell’azienda o solo ad un campione di essi? Perché? 18 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Statistica descrittiva Insieme di metodi per rappresentare e interpretare un insieme di dati con lo scopo di descriverne e sintetizzarne le caratteristiche 19 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Statistica descrittiva (esempio) Il responsabile delle vendite di un’azienda analizza le vendite mensili di un prodotto L’andamento temporale è evidenziato da una rappresentazione grafica Un’indicazione sintetica dell’intensità del fenomeno è data dal valore medio

Statistica inferenziale Metodi che consentono di stimare una caratteristica (parametro) della popolazione e di prendere decisioni sulla popolazione basandosi sull’osservazione di un campione probabilistico (di cui parleremo in seguito) estratto (con opportune modalità) dalla popolazione di riferimento 21 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Statistica inferenziale (esempio) Un’azienda è interessata ad acquistare uno spazio pubblicitario sulla home page di un sito web Vuole conoscere la durata media del collegamento degli utenti che accedono a quel sito perché la decisione (se acquistare lo spazio o no) è legata al parametro durata media Da un campione di accessi al sito si calcola la durata media, il risultato si estende all’intera popolazione con un certo grado di incertezza

Utilizzo della statistica per prendere decisioni Per prendere decisioni, anche in condizioni di incertezza, si usa la statistica Spesso le decisioni sono basate su informazioni incomplete e quindi si tratta di prendere decisioni in condizioni di incertezza Al momento della decisione non possiamo essere sicuri del comportamento dei vari fattori che influenzeranno gli esiti delle alternative possibili (si usa la teoria della probabilità) 23 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Utilizzo della statistica (esempio) Un investitore finanziario deve decidere come diversificare il proprio portafoglio senza sapere con certezza quale sarà la tendenza dei mercati delle azioni, delle obbligazioni o di altri strumenti finanziari Può ricorrere alla statistica per capire le fluttuazioni del mercato sfruttando la conoscenza sull’andamento osservato nel passato e adottando metodi previsivi decidere tra le diverse forme di investimento 24 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino

Utilizzo della statistica (esempio) Un dirigente marketing prevede di potenziare le vendite on-line dei prodotti della propria azienda perché ritiene (ma non ne ha la certezza) che i ricavi di tali vendite possano aumentare almeno del 20% Il dirigente può sollecitare una ricerca per avere informazioni su gusti, comportamento d’acquisto e dati socio-demografici degli acquirenti on-line 25 Corso di Statistica per l'impresa– Univ. NA Parthenope - Prof. D’Agostino