PRESENTAZIONE IN POWER POINT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
Advertisements

Gli stati della Materia
Chimica Fisica Forze Intermolecolari Universita degli Studi dellInsubria.
Le molecole organiche.
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
Copertina 1.
I legami chimici Umberto Ardizzone & Filippo Ciaccio 1^ B - Anno scolastico 2004/2005.
LEGAMI DEBOLI.
Energie di legame covalente e
16.
13/11/
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
Lezioni del prof. Benedetto Raspanti
Composti inorganici e loro nomenclatura
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Transizioni (o passaggi) di stato
Le interazione intermolecolari
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Copertina 1.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
La materia e i suoi passaggi di stato
Le interazione intermolecolari
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
13/11/
13/11/
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
Il ciclo dell'acqua
Forze intermolecolari
Formazione di legami chimici
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
LE SOSTANZE.
13/11/
6.1 Molecole e formule chimiche
Unità 1 - Le molecole della vita
1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Legame covalente omeopolare
Esempi di legami chimici.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
forze intermolecolari
Legame covalente omeopolare
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
13/11/
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le interazione intermolecolari
I liquidi e loro proprietà
Le Interazioni Intermolecolari
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE IN POWER POINT L’ACQUA CICLO DELL’ACQUA LEGAME A IDROGENO CARATTERISTICHE DELL’ACQUA DELL’ACQUA PASSAGGI DI STATO TENSIONE SUPERFICIALE DELL’ACQUA OSMOSI FLAVIA CASTELLI GIORGIA BOLLE SARA PETRACCA 2G

PROPRIETA DELL’ACQUA

CICLO DELL’ACQUA Il ciclo dell’acqua si svolge in quattro fasi: evaporazione, condensazione, precipitazione e infiltrazione.

LEGAME A IDROGENO Il legame a idrogeno o ponte a idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)),[1] i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+).[2]Contemporaneamente l'idrogeno viene attratto da un atomo elettronegativo di una molecola vicina.

CARATTERISTICHE

TENSIONE SUPERFICIALE LA TENSIONE SUPERFICIALE È LA DENSITÀ SUPERFICIALE DI ENERGIA DI LEGAME SULL’INTERFACCIA TRA UN CORPO CONTINUO E UN MATERIALE DI UN’ALTRA NATURA.

OSMOSI