Storia: una definizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia: una definizione
Advertisements

Storia: una definizione … in guisa dintroduzione.
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
INCONTRI CON LE SCIENZE 20 novembre 2013 “Storia: scienza o narrazione?” Relatore: prof. Nicola D’Antonio.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
DONNE E SCIENZA: UN RAPPORTO PROBLEMATICO(?)
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
linguistico-artistico-espressiva
Geografia Economica e del turismo
EDGAR MORIN.
D. Hume ( ).
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
LA RIVELAZIONE - INDICE
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Questionario CLEA II E III ANNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienze della Formazione Primaria
La bibbia: una fonte storica?
LA QUESTIONE DELLE FONTI
Come svolgere una relazione
Corso di Economia aziendale
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Metodologia della ricerca cognitiva
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
La storia è come l’orco della fiaba,
Proviamo con una definizione....
Che cos’e’ l’Informatica
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Come si sviluppa un’indagine
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Che cos’è la storia?.
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Come si sviluppa un’indagine
Storia: una definizione
Che cos’è la valutazione
Che cos’è la valutazione
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Come si sviluppa un’indagine
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
Come si sviluppa un’indagine
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Storia: una definizione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mestiere dello storico
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Introduzione alla Storia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Progettazione di una base di dati
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Storia: una definizione

Qual è l’oggetto della storia? (cioè della ricerca storica) è l’uomo

nelle loro relazioni reciproche …l’uomo? non l’uomo isolato bensì gli uomini (e le donne) nelle loro relazioni reciproche quindi la società umana

nella loro molteplicità …la società umana? meglio: le società umane nella loro molteplicità nel loro divenire e mutare

nelle loro trasformazioni …le società umane… quindi nelle loro trasformazioni nel corso del tempo

Quindi La storiografia è la disciplina che studia le trasformazioni delle società umane nel tempo.

Lo storico come l’orco della fiaba… “Lo storico è come l’orco della fiaba: là dove fiuta odore di carne umana, là sa che è la sua preda” (Marc Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico [1944], p. 41)

“Che cos’è la storia?” STORIA è un vocabolo ambiguo e polimorfo a) STORIA è il divenire concreto degli eventi nel corso del tempo (=realtà oggettiva) b) STORIA è la storia narrata e interpretata dagli uomini (dagli storici) (=prodotto soggettivo) c) STORIA è la storia come racconto (es: “ ora ti racconto una storia”) [ambiguità della lingua italiana, dove l’inglese distingue nettamente story da history]

La storia è una scienza sociale che ha come coordinate fondamentali - lo spazio e - il tempo

LE FASI DELL’INDAGINE STORICA Nel corso della sua indagine lo storico compie almeno sei operazioni fondamentali: RICERCA osservazione (indiretta) raccolta dei dati e delle testimonianze (=fonti) ordinamento e verifica delle fonti critica e analisi delle fonti ELABORAZIONE interpretazione – spiegazione esposizione dei risultati della ricerca

(= cambiamenti visibili e registrati) STORIA narrazione di AVVENIMENTI (= cambiamenti visibili e registrati) mediante la percezione desunta attraverso la conoscenza diretta (TESTIMONI OCULARI)

(= cambiamenti non visibili) STORIA ricerca di FATTI (= cambiamenti non visibili) mediante la conoscenza indiretta tramite le FONTI A partire dal XV secolo la percezione (diretta, immediata) si distingue dalla conoscenza (indiretta, mediata) dei fatti storici; così come la storia-narrazione si distingue dalla storia-ricerca; gli avvenimenti dai fatti