Una brochure per il futuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
Cerimonia di premiazione 7 Ottobre 2013, Hotel Cicerone - Roma Premio Label “L’Europa cambia la scuola”
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
COMPARTO EDILE Introduzione
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Creare uno scrapbook Under CC BY “Lo Scrapbooking è un metodo per raccontare e ricordare.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Prof.ssa Alessandra Ottieri
Colori e profumi: e’ primavera!
Come scrivere una relazione di stage efficace
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Calcolo della corrente di impiego Ib
attività di coding in unplugged
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
SWOT ANALYSIS AZIENDA/INIZIATIVA …. Elaborata dagli studenti … … …
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Come svolgere una relazione
Corso di Economia aziendale
Sociologia delle organizzazioni
La tecnologia applicata alla didattica
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
LABORATORIO METODOLOGICO
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
I.T.C.G. “J. SANSOVINO” ODERZO (TV)
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Progettazione educativa e didattica
Le prove autentiche (exempla)
La relazione - Giulio Colecchia
Scuola primaria e secondaria
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Esempio applicazione Didattica personalizzata
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
[Nome prodotto] Piano di marketing
PROGETTARE PER COMPETENZE
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Come cambia il nuovo esame di stato
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Area Continuità e Orientamento
SMARTGOAL ACADEMY MAESTRI DI TECNICA DAL 2013
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Dalle prove INVALSI alla didattica
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
NARRAZIONE/STORYTELLING
in materiale di riciclo
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Percorso interdisciplinare
Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

Una brochure per il futuro CAPITOLO 1 Una brochure per il futuro BROCHURE VILLA PANZA

PROGETTARE E REALIZZARE UN DEPLIANT DIVULGATIVO

PROGETTO Questo lavoro consiste nel saper creare una brochure adatta alla presentazione del percorso che abbiamo svolto il 27 Marzo durante la nostra uscita didattica a Villa Panza di Biumo a Varese: “Viaggio tra luce e colore”.

OBiETTiVi Esplorare fonti espositive, regolative, argomentative diverse per ricavare informazioni sulle loro caratteristiche funzionali. Osservare e utilizzare strumenti di analisi Riferire oralmente quanto appreso attraverso i testi. Progettare e scrivere una brochure Confrontare e valutare i diversi lavori per far emergere punti di forza e di debolezza di ciascuno di essi, al fine di scrivere un depliant. Autovalutare la propria performance.

COMPETENZE ATTESE Abbiamo imparato a creare testi misti inerenti situazioni di realtà. Abbiamo iniziato a padroneggiare strumenti linguistici e grafici che ci hanno permesso di creare un progetto nuovo ed originale oltre che creativo.

E ORA… PAROLA ALLE iMMAGiNi