DD: Capire la struttura e interpretare il Bilancio consolidato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esercitazione IRES.
Allegato 1 Progetto di riorganizzazione delle Aziende della mobilità e della sosta.
La riclassificazione del CE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Revisione Aziendale Corso avanzato
Valutazione delle rimanenze
Bilancio e partecipazioni valutazione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
TH 2016.
Analisi dei flussi finanziari
Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
SCRITTURE CONTABILI.
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
ANALISI DEL CIRCOLANTE
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
ESERCIZIO ristrutturazione
4. Le transazioni e il costo del venduto
della Provincia di Torino
La bilancia dei pagamenti
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
I conti e le scritture dell’impresa
AUDIT FOCUS Caro Collega,
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
Prof. Christian Cavazzoni
1La nascita dell’azienda
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Corso Tirocinanti 2008/2009: Consolidato Fiscale
Stato patrimoniale e Conto economico
CORSO 2019 PRESENTAZIONE.
Economicità aziendale
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Fasi della liquidazione e del pagamento/riscossione
1I valori di competenza dell’esercizio
Comune di Cusago (Provincia di Milano) Gruppo Amministrazione Pubblica
Corso in Prof. Luca Bartocci
Venditore o acquirente? Operazione nazionale o internazionale?
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

DD: Capire la struttura e interpretare il Bilancio consolidato Gruppo Societario DD: Capire la struttura e interpretare il Bilancio consolidato

UNA STRUTTURA PER DISCUTERE IL GRUPPO UNA STRUTTURA PER DISCUTERE Cina D E USA IT F NL IT Capogruppo NL Sub Holding Controllo totalitario Controllo maggioritario 90% attraverso NL 80% attraverso NL

IL GRUPPO ….LE OPERAZIONI Cina D E USA IT F NL IT Produzione e vendita Semilavorati e prodotti finiti commerciale Prodotti finiti produzione semilavorati

I TEMI Motivazioni della struttura e ….. rischi Vicinanza ai mercati di sbocco Ottimizzazione costi produzione e distribuzione Schema fiscale (ma ….Esterovestizione, t/p, dumping) Proprietà dei Marchi e Royalty Termini di pagamento infragruppo

Contabilità consolidata (alcuni aspetti per il Bilancio) Allineamento principi contabili e package Profitti non realizzati Ricavi, costi e saldi infragruppo (cut-off) Merci viaggianti DTA Interessenze di Terzi (Intangibili e Avviamento in seguito….)

PER LA DISCUSSIONE / ESERCITAZIONE SI FA RIFERIMENTO AL FOGLIO EXCEL «BILANCIO CONSOLIDATO» Informazioni utili Il valore delle partecipazioni corrisponde al loro patrimonio netto di inizio esercizio La capogruppo vende alle controllate con un mark-up del 20% sui costi di produzione ad eccezione degli USA cui si applica il 30% Le giacenze di magazzino delle società produttive sono per il 50% da acquisti infraguppo Le partecipate commerciale sono monobrand I crediti e debiti commerciali includono saldi infragruppo Non sono applicati interessi di mora infragruppo Le aliquote di tassazione degli utili nei diversi paesi sono diverse Altre ….. nella discussione di gruppo (es. accordi parasociali ….)