LA SOLIDIFICAZIONE di :Mattia Ballio-Alessia Guardado-Arianna Croci-Nour Hussein.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L ' ACQUA “L’acqua è il principio di tutte le cose:
Advertisements

ΔG = ΔH - T ΔS prof. F.Tottola IPSIA E.Fermi Verona.
I passaggi di stato della materia
Gli stati di aggregazione della materia
L’inchiostro freddoloso
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Gli stati della Materia
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
Gli stati della materia
IL CALORE ANDREA FERRARIO CLASSE 5° ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Leggi della fusione e solidificazione
VISITA allACQUARIO CIVICO CLASSE SECONDA G. Martedì 13 febbraio siamo andati allAcquario Civico di Milano con un autobus ATM. Arrivati lì, un signore.
Scuola Media “ Calvino” Galliate
Stati di aggregazione della materia
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO
Prof.ssa Grazia Paladino
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
QUIZ: CALORIMETRIA.
BANANA SMOOTHIE (USA) Carlotta 2A. INGREDIENTI - 2 banane ml di latte parzialmente scremato - 4 cucchiai di acqua - 2 cucchiai di zucchero di canna.
Energie di legame covalente e
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
Acqua, acqua dappertutto
Acqua, un mondo tutto da scoprire
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
L’acqua e i suoi stati. La presente U.A. fa parte di un percorso didattico che mira a promuovere la cultura scientifica e una didattica della scienza.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
Il ciclo dell’acqua.
Transizioni (o passaggi) di stato
Istituto comprensivo Trento 5
LABORATORIO SCIENTIFICO
La materia e i suoi passaggi di stato
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
13/11/
Fisica: lezioni e problemi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Forze intermolecolari
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
13/11/
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
13/11/
La legge fondamentale della termologia
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
L’ACQUA SOFIA SACCO 2°A 20/04/2019 ITCG P. Toscanelli.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
condensazione di : Alessandro Parini Nicolò Gomarasca Alessia Pozo
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
LA FUSIONE di: Arioli Samuele-Brera Samuele
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
I liquidi e loro proprietà
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

LA SOLIDIFICAZIONE di :Mattia Ballio-Alessia Guardado-Arianna Croci-Nour Hussein

La solidificazione è il passaggio dallo stato liquido a quello solido

LA SOLIDIFICAZIONE: Nel bicchiere si trova l’acqua allo stato liquido ,se sottraiamo calore le molecole diventano più statiche e si avvicinano, stabilendo dei legami di coesione. Per cui dal bicchiere di acqua si formano i cubetti di ghiaccio.

CONCLUSIONE La nostra conclusione è che se sottraiamo calore allo stato liquido diventa solido.