I SEMILAVORATI DEL LEGNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI LEGNO.
Advertisements

Dalla storia alla deforestazione
2 PARTEAEREA PARTE SOTTERANEA.
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
Il legno, in gergo-tecnico viene chiamato essenza.
Il legno Di Simone, Elena & Luca.
DI CATERINA,DENISE E FILIPPO
Di SIMONE, DAVIDE & MICHELE
Dalla storia alla deforestazione
MATERIALI LEGNO.
Caratteristiche e usi del materiale
IL LEGNO.
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
INDUSTRIA DEI SEMILAVORATI
È UN MATERIALE PRESENTE OVUNQUE INTORNO A NOI
IL LEGNO LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LE PROPRIETA’ DEI LEGNAMI
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
Materiali *.
Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
Ricerca e osservazione delle foglie In una foglia è possibile riconoscere : Il picciolo La lamina fogliare Il picciolo è l’organo che collega la foglia.
i rami, che sorreggono la chioma
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
IL LEGNO I l legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante, in particolare dagli alberi ma anche dagli arbusti. Si ricava sia dalle conifere sia.
Cos'è Tipi Alberi per la carta Le fibre vegetali per fare la carta derivano in massima parte dagli alberi (fibre vergini), e in secondo luogo dalla carta.
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
La produzione della carta
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
Il legno Il legno è stato il primo materiale utilizzato
1.2 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO
Centrali ad acqua fluente
Tangram.
Re Oggi studiamo, cos’è il legno, per imparare un po’ a conoscerlo, sol la re il legno viene da un grade albero,
Tessuto osseo.
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Forze intermolecolari
Progetto di Ricerca Collettiva Pesaro, 14 Aprile 2005 DIPP
Leonardo © De Agostini Scuola
Le fibre tessili I polimeri.
Dalla storia alla deforestazione
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Legno Materiali.
POWER POINT di Luca Privitera
La carta Iacopo D.B.
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
I semilavorati del legno
I semi lavorati del legno
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I Semilavorati del Legno
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I pannelli semilavorati del legno
I pannelli semilavorati del legno
I semilavorati del legno
I semilavorati del legno
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
i semilavorati del legno
I semilavorati del legno
Il cotone Andrea M. 2° H.
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
Transcript della presentazione:

I SEMILAVORATI DEL LEGNO ALESSANDRO G 1F

MULTISTRATI Sono panelli ma simili ai compensati ma costituiti da piallacci di essenze pregiate .Questi pannelli hanno alta resistenza meccanica e sono utilizzati in mobili e arredamenti soprattutto nel settore nautico.

IL LAMELLARE È il legno composto da più tavole di legno massello perciò è meno soggetto a deformazioni rispetto a una semplice tavolo di legno massello appena presa dal tronco di un albero.

IL TRUCIOLARE È un semilavorato del legno molto poco Costoso rispetto a gli alti semilavorati del legno perché è Composto da Scari del legno cioè trucioli.

IL TAMBURATI Sono pannelli composti da due tavole di lamellare ai lati e all’ interno contiene un’ anima di listelli di legno massello disposti a nido d’ape.

Il compensato Sono pannelli di buona resistenza che si ottengono incollando tre o più fogli sottili di legno chiamati piallacci o tranciati in genere in pioppo sovrapposti con il senso delle fibre orientato perpendicolarmente l’uno all’altro per compensare la tendenza del legno a imbarcarsi

I PANIFORTI I pannelli di paniforte, sono costituiti da due fogli di piallaccio di pioppo o betulla separati da piccole assi di legno duro atte a formare la struttura del paniforte stesso.

MDF L’MDF è come il truciolare ma formato con fibre sottilissime quasi invisibili .

TRANCIATURA E SFOGLIATURA La tranciatura è un processo di lavorazione del legno dove il legno viene tenuto fermo e viene tagliato in tanti fogli sottili . La sfogliatura è il processo che permette di far diventare un tronco di albero in un foglio di legno molto lungo .