PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GOVERNO.
Advertisements

IL GOVERNO.
Composizione Organi Funzioni
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
Governo Formazione e struttura
IL GOVERNO.
I L GOVERNO Loris Poloni PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE DETTA «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA» IL PARLAMENTO (55-82) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (83-91)
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
COMPOSIZIONE del GOVERNO (italiano): PdCM + Min. + CdMin. organi non necessari (…) { istituzione, con o senza legge… (a cost.) } Rapporti tra organi.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L’attuale presidente del consiglio dei ministri (M. Renzi) e i ministri. A cura di Alessandro Bloisi.
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Il governo.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
IL PARLAMENTO ITALIANO
FONTI DEL DIRITTO.
Diritto costituzionale
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
Diritto Il Governo.
La Banca Centrale Europea (BCE)
La soggettività giuridica (i soggetti)
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Diritto costituzionale
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Gli atti aventi forza di legge
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Delegazione legislativa
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
IL GOVERNO.
prof.ssa Carli Moretti Donatella
IL PARLAMENTO ITALIANO
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Composizione Organi Funzioni
IL GOVERNO.
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
La Banca Centrale Europea (BCE)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
FONTI DEL DIRITTO.
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La condizione di parlamentare
Article Vienna Convention
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Il Presidente della Repubblica
FONTI DEL DIRITTO.
Diritto costituzionale
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Diritto costituzionale
Il presidente della repubblica
La formazione delle leggi
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA» Il governo PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE detta «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA» IL PARLAMENTO (55-82) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (83-91) IL GOVERNO (92-100) LA MAGISTRATURA (101-113) LE REGIONI, LE PROVINCE E I COMUNI (114-133) GARANZIE COSTITUZIONALI (134-139) Loris Poloni

Ha sede presso Palazzo Chigi Il Governo è l’organo a cui è affidato il (ARTT. 92-100) Ha sede presso Palazzo Chigi Il Governo è l’organo a cui è affidato il potere esecutivo Il suo compito, quindi, è di attuare in modo concreto ed effettivo le scelte politiche e legislative del Parlamento Loris Poloni

La composizione del Governo Il governo La composizione del Governo È un organo complesso, cioè formato da più soggetti: Il presidente del Consiglio (Giuseppe Conte) I ministri (politici o tecnici) Il Consiglio dei Ministri (presidente+ministri) Con leggi ordinarie si sono aggiunte altri soggetti: Il vicepresidente (Di Maio e Salvini) I sottosegretari di Stato I comitati interministeriale DECISIONI COLLEGIALI Le decisioni assunte dal Consiglio dei Ministri sono collegiali, ossia tutti i ministri (anche i contrari) devono rispettarle e portarle a compimento. Loris Poloni

Compiti dei soggetti del Governo Il governo Compiti dei soggetti del Governo Presidente del Consiglio Dirige il Governo e ne è responsabile; coordina i ministri; presenta le proposte di legge alle camere e ne chiede la fiducia… Consiglio dei Ministri Organo collegiale (più soggetti) che deve garantire un indirizzo unitario del Governo e stabilire gli obiettivi della Pubblica Amministrazione Ministro Con portafoglio (13): svolge funzioni politiche e amministrative, avendo un ministero da dirigere Senza portafoglio: svolge solo funzioni politiche. Sono collaboratori del presidente del consiglio Viceministro Detto anche sottosegretario, ha la delega per un dipartimento del ministero (es: min. infrastrutture e trasporti - dipartimento condizione abitativa) Loris Poloni

La formazione del Governo ITER FORMAZIONE GOVERNO Il governo La formazione del Governo Il presidente del consiglio è scelto e nominato dal presidente della repubblica. I ministri sono scelti dal pres. del consiglio e nominati dal pres. della repubblica. ITER FORMAZIONE GOVERNO Consultazioni del p.d.r. che sente i leaders politici, ex p.d.r., sindacati… e sceglie il ‘‘presidente incaricato’’ Il candidato avvia le consultazioni per la scelta dei ministri e presenta la rosa al p.d.r. Il p.d.c. e i ministri giurano fedeltà alla repubblica davanti al p.d.r. Entro 10 giorni il governo deve presentare il programma politico al parlamento Il parlamento vota la fiducia al governo CRISI DI GOVERNO Crisi extraparlamentare: non c’è più accordo tra i ministri o tra le forze politiche che compongono il governo Crisi parlamentare: vi è una mozione di sfiducia da parte del parlamento (anche su un singolo ministro) Loris Poloni

Le funzioni del Governo Il governo Le funzioni del Governo Esecutiva normativa LA FUNZIONE ESECUTIVA Consiste nell’amministrare lo stato, attuando gli obiettivi ritenuti più importanti obiettivi Nazionali: crescita dell’occupazione sostegno alle classi sociali deboli sviluppo dell’istruzione e della cultura realizzazione di infrastrutture la sicurezza Predisposizione del bilancio dello stato (legge di stabilità) la politica fiscale… Internazionali: Sicurezza internazionale Partecipazione ad organismi internazionali (ue-onu-nato…) I ministri dovranno lavorare al fine di attuare con responsabilità (politica-civile-amministrativa-penale) questi obiettivi. Loris Poloni

Le funzioni del Governo Il governo Le funzioni del Governo Esecutiva normativa LA FUNZIONE NORMATIVA Il governo può proporre al parlamento i disegni di legge Il governo può emanare direttamente provvedimenti normativi: decreti legge, decreti legislativi, regolamenti Decreti legge (d.l.): efficaci solo per 60 gg, poi devono essere trasformati in legge dal parlamento. Presupposto per l’emanazione: deve esserci una situazione di necessità e urgenza (terremoto, inondazioni, intervento sanitario urgente…) Decreti legislativi (d.lgs.): presupposto per l’emanazione: il parlamento, attraverso una delega, conferisce il compito al governo di emanare la norma, entro limiti precisi. Il d.lgs. Viene utilizzato per leggi in materia tecnica, complessa o per recepire direttive comunitarie. Regolamenti: Disciplinano materie non regolate da leggi o per indicare le modalità di esecuzione di leggi Loris Poloni

La pubblica amministrazione attiva – consultiva – di controllo Il governo La pubblica amministrazione È una complessa struttura formata dai ministeri, gli uffici e gli enti pubblici che devono realizzare in maniera concreta gli obiettivi che lo stato vuole raggiungere attraverso l’emanazione di norme giuridiche COMPITI DELLA P.A. L’attività della p.a. viene suddivisa in tre aree: attiva – consultiva – di controllo Amministrazione attiva: è l’azione tipica dei ministeri, quando realizzano in modo concreto i fini pubblici (istruzione pubblica, polizia…) Amministrazione consultiva: quando il fine è la redazione di pareri di natura giuridica, tecnica, economica (cnel - avvocatura di stato…) Amministrazione di controllo: quando c’è il riesame dell’attività svolta da altri organi dello stato (corte dei conti, ragioneria dello stato…) Authority: sono organismi amministrativi indipendenti che seguono e controllano particolari settori specifici (garante privacy, energia elettrica…) Loris Poloni