L’ictus emorragico intraparenchimale: un update

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2012 Protocollo clinico-organizzativo tra UOC Medicina d’Urgenza/Pronto Soccorso e UOSD Ipertensione Arteriosa per convertire il percorso delle Urgenze.
Advertisements

Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA
LE GRANDI SINDROMI NEFROLOGICHE
Ictus ischemico in corso di coronarografia
XII Congresso Nazionale SICVE
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
Miquel Gallofré - Stroke Programme Director I “KEY POINTS” I punti chiave dello Stroke Programme.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Caratteristiche cliniche e outcome a breve e medio termine dello stroke negli ultraottentenni: dati preliminari in una coorte di pazienti afferenti all’Ospedale.
Dott.ssa Lucia Princiotta Cariddi
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
PERCORSO OSPEDALIERO 1. CodiceDescrizione indicatore C2A.CIndice di performance degenza media - DRG Chirurgici C2A.MIndice di performance degenza media.
Emergenze ipertensive
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
IL TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA RESISTENTE NELL’IRC (ND) ALBERTO ALBERTAZZI AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XIII Incontro TERAMO 11 – 12.
Figura 1. Numero di casi e mortalità per EIC non traumatiche in Toscana (dati riferiti anno 2009 analizzando le SDO con codice ICD 9 CM
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
Crisi Ipertensive.
S. C. Senologia Direttore S. Folli
ARTERIOSA FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E TRATTAMENTO
Nefrologia - Programma
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Leishmaniosi.
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
FRACTIONAL FLOW RESERVE
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
La Pressione arteriosa:
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
Convegno Interregionale SIE Triveneto Verona 29 maggio 2008
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
NAO CLINIC :organizzazione e management
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Depressione e malattie neurodegenerative
Misura della pressione acustica
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Stroke mimic? La sfortunata storia di un medico
Altre indicazioni Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
ICTUS EMORRAGICO INTRAPARENCHIMALE: un update
Il protocollo dell’Azienda USL Toscana Centro
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Le prime 2016 cifre decimali di π
Il farmacista nel percorso ictus
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

L’ictus emorragico intraparenchimale: un update

Nessuna differenza nel cattivo outcome (Rankin 3-6) a 90 giorni INTERACT-2: pazienti arruolati entro 6 ore dai sintomi PS < 140 o PA < 180 per 7 giorni Nessuna differenza nel cattivo outcome (Rankin 3-6) a 90 giorni Outcome migliore nel trattamento intensivo ATACH- 2: stessi target pressori, ma arruolamento entro 4,5 ore, con nicardipina in prima linea per 24 ore Sospeso a 1000 pazienti per futilità ATACH-2 abbassamento PA 120-130 nelle prime 24, contro 135-145 di INTERACT-2. In INTERACT-2 prognosi peggiore per pazienti con pressione <130 In più aumento delle complicanze renali Stroke 2018;49:275-276

FAST-MAG (Chung Stroke 2018): ha valutato la PA delle prime 24-48 ore soprattutto nelle prime 4-6 ore Outcome sfavorevole (Rankin 3-6) nei pazienti con alta variabilità pressoria nelle prime ore Quindi la variabilità va evitata soprattutto nelle prime ore Non sappiamo quale è il range pressorio accettabile Non sappiamo neppure se l’associazione variabilità maggiore della Pa nell’iperacuto con il peggiore outcome riflette un effetto detrimentale delle fluttuazioni della PA o se semplicemente questa associazione mostra che le fluttuazioni della PA sono maggiori nei pazienti con ematomi più grandi ? Stroke 2018;49:275-276

Il management dell’ipertensione acuta nell’ICH non è ancora definito. Non sappiamo quale sia il target Un’eccessiva fluttuazione porta ad un cattivo outcome Forse il target è proprio quello di evitare le fluttuazioni Ragionevolezza: abbassare la PA non troppo rapidamente né troppo Stroke 2018;49:275-276