ECM Educazione Continua in Medicina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ODONTOIATRIA E SEDAZIONE COSCIENTE: NUOVE PROSPETTIVE E LIMITI Roma, 11 – 12 Novembre 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Auditorium SAN PAOLO Viale.
Advertisements

DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Il Provider EuroMultiMedia è una società che opera nel campo della comunicazione e informazione medico-scientifica. Promuove attività formative (Provider)
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
Gruppo per la qualità ed armonizzazione:
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per la Malattia di Alzheimer È un corso di perfezionamento internazionale, giunto alla terza edizione,
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
PRESENTAZIONE TIROCINIO
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
CASEINE – BETA LATTOGLOBULINE E INDICE ECONOMICO:
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
di Medicina di Comunità
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Società, Cultura e Psicoanalisi
Giovedì 18 Maggio 2017 alle ore 8.45 alle 16.30
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
i modelli di regressione
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Riabilitazione “All-on-Six” del mascellare atrofico:
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
ЕSORDIO, SVILUPPO E CRITICITÀ DI UN SISTEMA COMPLESSO
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
MESSINA settembre 2017 Francesco Balducci.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Giovani, patrimonio dell’umanità
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Donare gli organi. La vita va avanti
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
un problema non ancora risolto
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Sociologia della Salute
Piano di formazione e aggiornamento docenti
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
ECM Educazione Continua in Medicina
ECM Educazione Continua in Medicina
Seminario LA COAGULAZIONE
In collaborazione con APRE Associazione Psicologi in Rete Alcamo
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

ECM Educazione Continua in Medicina Accreditamento ECM L’evento è accreditato per 150 partecipanti. Sono riconosciuti 3,5 crediti ECM. Per il rilascio dei crediti ECM è obbligatoria la partecipazione al 100% del monte ore previsto dell’evento e il superamento dell’80% del test finale di apprendimento. EVENTO IN COLLABORAZIONE con Modalità di iscrizione agli eventi OMCeOMi L’iscrizione agli eventi ECM dell’Ordine può essere effettuata unicamente attraverso la procedura informatica. Per iscriversi agli eventi ECM occorre registrarsi al sito www.omceomi.it Non sei ancora registrato? Clicca Accedi in alto a destra in home page, quindi seleziona “Se non sei registrato al sito clicca QUI” e segui le istruzioni. Sei già registrato? Una volta effettuato il login selezionare, nel box ECM, la voce Eventi e clicca Iscrivimi in corrispondenza dell’evento desiderato. ECM Educazione Continua in Medicina La ricerca della buona pratica clinica nell’ attività odontoiatrica quotidiana Sabato 6 aprile 2019 Ore 8.30 – 14.30 Milano - Aula Magna IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Via R. Galeazzi 4 DESTINATARI Accreditato per Odontoiatra e Medico Chirurgo (Medico generico e tutte le discipline) ObIEttIvI fOrMAtIvI N. 18 Contenuti tecnico- professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica. Malattie rare. .

PRESENTAZIONE PROGRAMMA Il razionale scientifico di questa giornata è rappresentato dalla volontà di condividere con la professione specialistica degli Odontoiatri e Chirurghi Maxillo-facciali e non, vale a dire con i Medici Chirurghi, quelle che sono le procedure adottate dalla nostra Clinica Odontoiatrica nell’attività routinaria quotidiana odontostomatologica. Ogni giorno, infatti, decine di pazienti vengono accolti e trattati per le diverse patologie odontoiatriche dai nostri studenti e specializzandi sotto l’attento e vigile coordinamento di molti tutori che, con passione e dedizione, cercano di trasmettere le competenze specifiche di ogni singola disciplina mantenendo sempre al centro dell’attenzione il paziente in quanto tale ossia nella sua individualità caratterizzata dall’età, dalla sue attitudini psicologiche, culturali, sociali nonché ovviamente dalla eventuale concomitanza di patologie sistemiche e delle conseguenti terapie farmacologiche. Quello che cerchiamo di insegnare, al di là delle competenze tecniche, è proprio un metodo di lavoro, il sentirsi un “medico”, il medico del cavo orale che affronta non una singola problematica specifica bensì un paziente, un individuo. Attraverso l’esposizione delle attività peculiari svolte nei singoli reparti specialistici verrà dunque illustrato il nostro percorso quotidiano alla ricerca della buona pratica clinica in Odontostomatologia. 8.30-8.50 Registrazione Partecipanti 8.50-9.00 Saluti Autorità Prof. Luca Francetti Saluto del Presidente OMCeOMI o di altro Consigliere da lui delegato 9.00-9.30 Massimo Di Stefano Stefano Corbella Il recupero dei denti parodontalmente compromessi attraverso la chirurgia rigenerativa. 9.30-10.00 Luca Francetti Migliorare il sorriso attraverso la micro-chirurgia parodontale 10.00-10.30 Gregory Brambilla Odontoiatria adesiva nei settori frontali 10.30-11.00 Matteo Basso Clotilde Austoni Odontoiatria conservativa mininvasiva 11.00-11.30 Joanna Nowakowska La gestione dei casi complessi: il ruolo dell’ortodontista Intervallo 11.40-12.10 Tiziano Testori Matteo Capelli Fabio Galli Chirurgia del seno mascellare a fini implantari 12.10-12.40 Bruno Barbaro Impianti inclinati come alternativa terapeutica alla rigenerazione ossea nella riabilitazione dei mascellari 12.40-13.10 Francesco Azzola Nicolò Cavalli Il trattamento della Periimplantite 13.10-13.40 Silvio Taschieri Chirurgia endodontica: i vantaggi offerti dai moderni sistemi di ingrandimento 13.40-14.10 Giovanni Ferrieri La chirurgia dei denti inclusi 14.10-14.30 Compilazione schede di valutazione e di verifica COOrDINAtOre SCIENtIfICo Luca Francetti