TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA: Linee guida di profilassi farmacologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Advertisements

UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Cefalee.
TERAPIA DELL’ EMICRANIA
La dimensione del problema
EMICRANIA: TERAPIA NON FARMACOLOGICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
STUDIO OSSERVAZIONALE
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Spence children anxiety scale, scas (Spence, 1997)
28/05/12 Insonnia Principi di trattamento Linee guida 1.
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Relazione finale su [nome del progetto]
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
La transizione nell’età adulta”
DISABILITÀ INTELLETTIVE
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Sindrome da apatia da serotoninergici: nuove strategie terapeutiche
DISABILITÀ INTELLETTIVE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
ANALFABETISMO FUNZIONALE
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
XALIA: studio prospettico osservazionale
[Nome progetto] Relazione finale
Le Cefalee Primarie Ricorrenti
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
[Nome progetto] Relazione finale
DRV/rtv oppure ATV/rtv
Condizione fisica ed esercizi di mantenimento
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Analisi farmacoeconomiche
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
La valutazione del profilo di rischio individuale
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Questionario dipendenze comportamentali
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA: Linee guida di profilassi farmacologica Alessandro napolitano s.c. neurologia lucca Azienda usl toscana nord-ovest

Schema della presentazione Quali sono le evidenze? Quali pazienti? Che farmaci? Come valutare l’efficacia? Per quanto tempo? Ruolo dei trattamenti innovativi

Linee guida di profilassi farmacologica 2007 2012 2012 (rev. 2015) 2014

Linee guida di profilassi farmacologica 2012 2012 2019 2019

Terapia di profilassi dell’emicrania Non farmacologica: stili di vita, evitare triggers, tecniche di rilassamento, counselling… Farmacologica Anticipatoria, a breve termine o cronica Obbiettivi: Ridurre il numero di attacchi emicranici, i giorni con emicrania e l’intensità degli attacchi emicranici Migliorare la risposta ai farmaci sintomatici, ridurre il consumo di questi ed evitare l’abuso e la cronicizzazione della cefalea Migliorare la qualità della vita, la capacità del paziente di controllare i propri attacchi, riducendo il carico familiare e le ripercussioni in ambito lavorativo Ridurre il numero di accessi in PS e la richiesta di esami di neuroimmagine.

Indicazioni per il trattamento preventivo Gli attacchi interferiscono significativamente nell’attività di vita quotidiana del paziente nonostante il trattamento sintomatico Attacchi frequenti (più di 4 giorni di emicrania/mese) Controindicazioni, fallimento o abuso dei farmaci sintomatici definito come: 10 o più giorni/mese per derivati dell’ergot, triptani , oppioidi e analgesici di combinazione 15 o più giorni/mese per FANS, aspirina, analgesici non oppioidi, paracetamolo Eventi avversi con i trattamenti sintomatici Preferenze del paziente Condizioni particolari: Emicrania emiplegica, emicrania con aura del troncoencefalo, emicrania con aura prolungata, pazienti con pregresso stroke emicranico

Identificazione dei pazienti candidati al trattamento preventivo Il trattamento preventivo dovrebbe essere: N. di giorni con cefalea/mese Grado di disabilità richiesto (MIDAS) Prescritto 6 o più Nessuno 4 o 5 Lieve (6-10) 3 o 4 Severa (>21) Considerato 3 2 Moderato (11-20) Lipton 2007, modificata Secondo lo studio AMPP, il 38,8% dei pazienti emicranici dovrebbero essere trattati con farmaci di profilassi; nella realtà solo il 13% di questi è in trattamento (Headache, 2005).

Impostazione di un trattamento di profilassi Utilizzare un farmaco che abbia evidenze di efficacia La scelta si basa sull’efficacia, esperienza del prescrittore, tollerabilità, preferenze del paziente (e trattamenti pregressi), tipo di emicrania, comorbidità e potenziale riproduttivo Iniziare con bassi dosaggi e aumentare gradualmente Raggiungere dosaggi terapeutici e consentire un adeguato periodo di trattamento (almeno 8 settimane prima di concludere per l’inefficacia) Stabilire aspettative realistiche: Riduzione del 50% nella frequenza dei giorni con emicrania o cefalea Significativa riduzione nella durata e nella severità degli attacchi (definite dal paziente) Riduzione nella disabilità correlata all’emicrania e miglioramento funzionale in aree rilevanti della vita Miglioramento nella HRQL e riduzione dello stress psicologico causato dall’emicrania AHS, Headache 2019

Trattamenti con evidenza di efficacia nella profilassi dell’emicrania AHS, Headache 2019

Topiramate compared to placebo for episodic migraine headaches. Jackson JL, Cogbill E, Santana-Davila R, Eldredge C, Collier W, et al. (2015) A Comparative Effectiveness Meta-Analysis of Drugs for the Prophylaxis of Migraine Headache. PLOS ONE 10(7): e0130733. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0130733 https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0130733

Flunarizine compared to placebo for episodic migraine headaches. Jackson JL, Cogbill E, Santana-Davila R, Eldredge C, Collier W, et al. (2015) A Comparative Effectiveness Meta-Analysis of Drugs for the Prophylaxis of Migraine Headache. PLOS ONE 10(7): e0130733. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0130733 https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0130733

ACE and ARBs compared to placebo for episodic migraine headaches. Jackson JL, Cogbill E, Santana-Davila R, Eldredge C, Collier W, et al. (2015) A Comparative Effectiveness Meta-Analysis of Drugs for the Prophylaxis of Migraine Headache. PLOS ONE 10(7): e0130733. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0130733 https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0130733

Network meta-analysis Jackson JL, Cogbill E, Santana-Davila R, Eldredge C, Collier W, et al. (2015) A Comparative Effectiveness Meta-Analysis of Drugs for the Prophylaxis of Migraine Headache. PLOS ONE 10(7): e0130733. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0130733 https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0130733

Indicazione alla profilassi Epilessia si Valproato, Topiramato no Se controindicato si Depressione Amitriptilina Valproato no Se controindicato si Ipertensione ß-bloccanti ACEIs, ARBs, Flunarizina no Topiramato si Sovrappeso no Ansia ß-bloccanti Insonnia Flunarizina Dist. bipolare Valproato Anoressia 5-HT2 antagonisti

Linee guida per l’interruzione della terapia preventiva La terapia di prevenzione antiemicranica dovrebbe essere interrotta quando: Il paziente sviluppa effetti collaterali intollerabili o una reazione avversa grave Il farmaco non mostra nemmeno un’efficacia parziale dopo 2 mesi di terapia e un abuso di sintomatici è stato eliminato Il paziente ha mostrato un significativo miglioramento. Se le cefalee sono state ben controllate per almeno 6 mesi, ridurre lentamente e, se possibile, sospendere il farmaco Silberstein, Continuum 2015