Una difficile diagnosi differenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
Advertisements

Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Anatomia epatica normale per imaging:
Processo Teleconsulto Radiologico in Emergenza Neurochirurgica (1/2)
Istituto Giannina Gaslini
4° Lezione: MENINGITI ED ENCEFALITI
Un caso di polmonite interstiziale
Disturbi comportamentali e levetiracetam in pazienti con neoplasia cerebrale ed epilessia: uno studio retrospettivo P. Casiraghi°, S. Bellocchi°, M. Polosa°,
Concetti generali dei trapianti
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MENINGITI ED ENCEFALITI MARIA TERESA ALLU’ U.O.C. PATOLOGIA CLINICA O.CIVILE 25 settembre.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
TITOLO CHI PRESENTA AFFILIAZIONI casi clinici. CASO CLINICO.
Accoglienza ai profughi
MALATTIA DI CAROLI DEFINIZIONE: malformazione congenita caratterizzata dalla dilatazione multifocale delle vie biliari intraepatiche distali o segmentarie.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Neurotrauma Seminario
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Tosse persistente: quando oltre all’asma c’è di più
( la febbre che ritorna………………)
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
Gliomi cerebrali in pazienti over-70
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
S. C. Senologia Direttore S. Folli
VIRUS ERPETICI Simmetria icosaedrica DNA bicatenario ( Kb)
Cheratite erpetica post cross linking
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
A 12 S.G. SI ASSISTE ALLA RIDUZIONE DELL’ONFALOCELE FISIOLOGICO!
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Giordano D’Andreamatteo
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
Le differenze di genere nelle Demenze
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
VARICELLA ZOSTER VIRUS (VZV)
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Gabriele Luppi DH Oncologia
Stenosi M1: quando fermarsi?
Quando il problema diventa cronico
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Corso di Aggiornamento
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
08.30: Introduzione Parkinson: stato dell’arte : Caso clinico
Interessamento del sistema nervoso centrale e periferico in corso di sindrome di Williams: causalità o casualità? C Pecori, C Rossi, C Frittelli, MR Maluccio,
Recidiva di ictus ischemico in corso di fibrinolisi sistemica
MENINGITI ed ENCEFALITI
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
“ HaNDL syndrome: a frequent misdiagnosis”.
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Encefalite autoimmune con positività di anticorpi anti-LGI1: dati clinico-genetici e risposta terapeutica a Rituximab C. Manfredi*, E. Innocenti*, V.
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Approccio diagnostico multimodale in un paziente afasico con LRDA (attività delta ritmica lateralizzata) M. Spalletti1 F. Pescini2, B. Piccardi2, C. Boccardi1,
La valutazione del profilo di rischio individuale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

Una difficile diagnosi differenziale Encefalite autoimmune, glioma o encefalite erpetica? Una difficile diagnosi differenziale 1C. Milano, 1C.Pizzanelli, 2A. Peluso, 3I. Pesaresi, 4V. Ortenzi, 3M.Cosottini, 1G.Siciliano, 1U. Bonuccelli Lo studio di questo caso nasce dalla collaborazione di noi neurologi con i colleghi NCH e neuroradiologi…si tratta di un uomo… 1 UO Neurologia - Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana 2 UO Neurochirurgia - Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana 3 UO Neuroradiologia - Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana 4 UO Anatomia Patologica 1 - Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Primo episodio critico tonico-clonico generalizzato Caso clinico Uomo, 55 anni, pavimentista, mancino corretto Primo episodio critico tonico-clonico generalizzato All’arrivo in PS • Obiettività neurologica negativa • Non riferite problematiche psichiatriche/cognitive/comportamentali • TC cranio  negativa per lesioni focali acute • RM encefalo

Polectomia temporale e amigdalo ippocampectomia destra Encefalite Glioma Virus (CMV, HSV1 e 2, HHV6, VZV, EBV, Entero, Parecho, Adeno, West Nile, Toscan) negativi Batteri (E.Coli K1, H.Influenzae, Listeria M, Neisseria M, S.Agalactiae, S.Pneumoniae) negativi - anti NMDA, LGI1, CASPR2, GABA-B-R, anti-GluR1, anti-GluR2, anti-GluR3 negativi - TC e PET total body negative - Febbre - Aumento indici di flogosi Rachicentesi: 24 leucociti Trasferimento in Neurochirurgia Aciclovir Ceftriaxone Polectomia temporale e amigdalo ippocampectomia destra Steroidi ad alte dosi

POD2 : afasia espressiva, stato confusionale TC (ematoma extradurale in sede di intervento) Secondo intervento Terapia antibiotica empirica Febbre, aumento indici flogosi, afasia • Crisi motorie parziali (BDZ e DPH) • Stato non convulsivo • Episodi convulsivi ravvicinati Rachicentesi: positività PCR HSV 1 Rianimazione • Intubazione • Sedazione BDZ e PRO Aciclovir ev Estubato, buon livello vigilanza, afasico, emiparetico sinistro

Esame istologico: quadro aspecifico di gliosi reattiva I) Diagnosi differenziale encefaliti autoimmuni / gliomi Discussione Esame istologico: quadro aspecifico di gliosi reattiva GFAP Ki 67 e p53

36 precedenti casi descritti di HSVE dopo interventi neurochirurgici Discussione II) Positività HSV1 post intervento 36 precedenti casi descritti di HSVE dopo interventi neurochirurgici Sequele neurologiche gravi o morte Popolazione totale Nessun trattamento Trattamento Inizio ≤ 2 gg Inizio ≥ 3 gg 19/36 (52.78%) 6/6 (100%) 0/8 (0%) 18/28 (64.28%) Principale messaggio: necessità di considerare HSVE come possibile seppur rara complicanza….e di iniziare qualora la si sospetti tempestivamente tp empirica perché rappresenta l’unica strategia per cambiare drasticamente outcome d una condizione altrimenti fatale L’encefalite erpetica è una possibile, seppur rara, complicanza delle procedure neurochirurgiche Iniziare tempestivamente la terapia (empirica) cambia drasticamente l’outcome