EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
Advertisements

Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Cessazione del fumo e mortalità per tutte le cause secondo il Lung Health Study valutata a 14.5 anni di follow up Un programma di intervento intensivo.
Xi congresso trisocietario ligure di gastroenterologia
Prima e seconda linea di trattamento
Centro Regionale per la Sclerosi Multipla Seconda Università di Napoli
Buvat J et al. Eur Urol 2009;55:957–968. Efficacia e sicurezza del trattamento a lungo termine (24 settimane - 6 mesi) con dapoxetina 30 mg e dapoxetina.
Immunoterapia con allergeni in età pediatrica
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
CD49d e riattivazione del JC virus in pazienti affetti da sclerosi multipla in trattamento con natalizumab Zingaropoli MA 1, Iannetta M 1, 2, Bellizzi.
G EOGRAFIA GIUDIZIARIA I DIVERSI SAPERI COME OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO Alessandro Cimbelli Roma, 09/06/2016 Le ricadute territoriali.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Comitato di sorveglianza Por FSE
Costo medio per riacutizzazione ($US 2007)
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
Introduzione OBIETTIVO
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
S. C. Senologia Direttore S. Folli
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE
(in collaborazione con IGO)
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
trapianto allogenico a ridotta intensità
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Tutti i diritti riservati
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
TASSO DI INCIDENZA (STD)
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
PREVALENZA DI LESIONI A PATOGENESI NON INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE IN PAZIENTI CON DIAGNOSI DI SMRR, ATTRAVERSO ANALISI DEL “SEGNO DELLA VENA CENTRALE”
1 Univerisity of Florence, 2 AOU Careggi, Department of Neurology II
Buongiorno, sono Monica De Cristofaro una delle infermiere del DH Neurologico dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Studio osservazionale
Transcript della presentazione:

EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE M. Pasca, B. Forci, A. Mariottini, M. Falcini, P. Palumbo, C. Mechi, E. Magnani, L. Massacesi, A. Repice

Protocollo di somministrazione 2 cicli di somministrazioni a distanza di 1 anno l’uno dall’altro In caso di mancata risposta è possibile eseguire un terzo ciclo LA NOSTRA POPOLAZIONE 22 Pazienti trattati dal 15/04/2015 al 15/12/2018 2 pazienti esclusi dalla presentazione dei dati safety ed efficacia per follow-up inferiore a 6 mesi 20 pazienti inclusi nell’analisi

ULTIMA TERAPIA PRE ALEMTUZUMAB CARATTERISTICHE BASALI Numero Percentuale Fingolimod 6 30% Natalizumab 4 20% Interferone 3 15% Nessuna Ciclofosfamide 2 10% Dimetil fumarato Sesso (donne) 14 (70%) Età mediana 36 (20-50) EDSS mediano 2 (1-7) Durata mediana della malattia (anni) 7,35 (0,5-29) Ricadute nell’ultimo anno 1 (0 – 4) Durata mediana follow-up (mesi) 23,98 (6,02 – 39,67) Pazienti sottoposti a II ciclo 15 (75%) MOTIVO SWITCH Numero Percentuale Ricaduta 11 55% JCV+ 4 20% Pazienti naive 3 15% Attività radiologica 2 10%

ATTIVITA’ RADIOLOGICA EFFICACIA RICADUTA Numero Percentuale No 16 80% Si 4 20% ATTIVITA’ RADIOLOGICA Numero Percentuale No 13 65% Si 7 35% PROGRESSIONE EDSS Numero Percentuale No 20 100% Si 0%

EFFICACIA TRA 1° E 2° CICLO DI ALEMTUZUMAB EFFICACIA DOPO IL 2° CICLO DI ALEMTUZUMAB RICADUTA RICADUTA Numero Percentuale No 19 95% Si 1 5% Numero Percentuale No 12 80% Si 3 20% ATTIVITA’ RADIOLOGICA ATTIVITA’ RADIOLOGICA Numero Percentuale No 16 80% Si 4 20% Numero Percentuale No 12 80% Si 3 20%

EVENTI AVVERSI EVENTI AVVERSI GRAVI Numero Percentuale Nessuno 13 65% Tiroidite 5 25% Herpes Simplex 1 5% Polmonite EVENTI AVVERSI GRAVI Numero Percentuale Nessuno 19 95% Tiroidite 1 5%

GRAZIE PER L’ATTENZIONE