S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Advertisements

PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
Journal Club ADHD marzo 2014
NEUROPSICOLOGIA E MALATTIA DI PARKINSON
Disturbi comportamentali e levetiracetam in pazienti con neoplasia cerebrale ed epilessia: uno studio retrospettivo P. Casiraghi°, S. Bellocchi°, M. Polosa°,
manifestazioni parossistiche
Lupus Neuropsichiatrico. NPSLE 1999 : codifica del Lupus Neuropsichiatrico da parte dell’American College of Rheumatology. “Comparsa del coinvolgimento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
SCOLIOSI E ATRESIA ESOFAGEA
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Fattori associati a riduzione delle prestazioni mnesiche in una coorte policentrica di pazienti con infezione da HIV. Cognitive substudy: progetto “Alessitimia.
EVOLUZIONE DEL PROFILO DI LETTURA NELLA DISLESSIA
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Conoscere i suoi meccanismi
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
Carmen Belacchi*, Tommaso Gambella, Francesco Matteo Zamponi*
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Quale formato? Tutti i laboratori (di ciascuna sessione) seguiranno il medesimo formato: giro di presentazione tra i partecipanti (5 m’) introduzione da.
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
Classificazione multivariata di scatole ippocampali
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Sapienza Università di Roma
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
Il coinvolgimento multisistemico e del sistema nervoso centrale quale mezzo di stadiazione nella complessità clinica della distrofia miotonica di tipo.
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
L’epilessia nella scuola
UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UO Neurologia L’instabilità del sonno e la vigilanza in pazienti epilettici trattati.
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Transcript della presentazione:

Profilo neuropsicologico dei pazienti con epilessia del lobo temporale mesiale S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1, C. Milano1, G. Tognoni1, G. Siciliano1, U. Bonuccelli1 1UO Neurologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa,

EPILESSIA DEL LOBO TEMPORALE - Laterale (LTLE) 30% neocortex Mesiale (MTLE) 70% ippocampo, giro paraippocampale, amigdala Mild (mMTLE) Refractory (rMTLE) Crisi scarsamente controllate pur in presenza di terapia antiepilettica. alta associazione con convulsioni febbrili (CF) e sclerosi ippocampale (70%). assenza di crisi >24 mesi Labate et al. 2011 L’epilessia temporale è classicamente associata a disturbi cognitivi Ma il profilo neuropsicologico è stato valutato in genere nei pazienti refrattari (possibili candidati alla chirurgia), mentre la popolazione mild è stata ancora poco studiata

Materiali e Metodi rMTLE N=10 mMTLE N=18 HC N=26 p Età 47,0±13,0 40,4±13.8 50,1±14.8 n.s Sesso (M) 30% 22% 42% Scolarità (anni) 12,7±3,2 13,7±2,7 13,1±3,9 Età d’esordio 19,6±12,2 27,3±11,3 - <0,05 Durata di malattia 31,0±13,6 12,2±7,1 Numero di AEDs (oxc, cbz,vpa, lev…) 3,3±1,1 1,1±0,3 Sclerosi ippocampale 8 (80%) 7 (40%) Storia personale di CF 5 (50%) 2 (10%) Ad ogni paziente è stata somministrata una batteria di test neuropsicologici comprendente: - Rey Auditory Verbal Learning Test - Rey–Osterrieth Complex Figure Test memoria verbale, visuospaziale, working Short Tale memory Digit Span: Forwards and Backwards task Stroop Color and Word Test funzioni esecutive, - FAB, TMT, Modified Wisconsin Card Sorting Test (MWCST) attenzione

Risultati Trend HC-> mMTLE->rMTLE per la maggior parte dei test rMLTE mMTLE HC p 15 Rey Rich immediato 28,1±9,7 35,8±10,0 44,5±7,8 0,01 15 Rey Rich differito 3,9±3,4 4,6±3,4 9,1±2,4 Fig Rey Rich immediato 11,3±5,3 15,8±5,0 18,9±5,4 0,02 Fig Rey Rich differito 6,3±5,7 15,3±5,2 18,1±4,0 Short tale Rich differito 2,4±1,7 4,6±1,8 6,3±1,5 0,04 Stroop test EIT 23,6±9,7 21,6±7,6 17,0±9,2 0,1 Frontal Assessment Battery (FAB) 13,4±1,8 16,2±1,0 17,5±0,5 Trail Making Test (TMT) 52,3±35,7 56,0±22,9 68,8±20,0 0,4 Wisconsin Card Sorting Test (WCST) 5,6±0,8 5,3±1,2 5,8±0,9 Trend HC-> mMTLE->rMTLE per la maggior parte dei test Differenze significative: 15 parole di Rey tra HC e rMTLE e tra HC e mMLTE Figura di Rey tra HC- mMTLE e rMLTE - Short tale tra rMTLE e HC FAB tra rMTLE e HC Le differenze maggiori si notano tra refractory e HC, ma differenze significative possono essere evidenziate anche tra mild e HC per quel che riguarda le 15 parole di Rey.

Conclusioni All’interno della MTLE si possono individuare due distinte categorie di pazienti, non solo per quel che riguarda la clinica delle crisi, ma anche per l’aspetto neuropsicologico. La maggior compromissione ai test si ha per i pazienti con rMTLE e riguardano disturbi di memoria, alterazione delle funzioni esecutive, disturbo del linguaggio, etc. Questa compromissione è determinata oltre dalla condizione patologica di base anche dal numero di farmaci, dalla durata di malattia e dalle crisi frequenti. Tuttavia alcune alterazioni rispetto ai controlli sani, soprattutto per quel che riguarda le prove di memoria verbale, si hanno anche nel gruppo dei pazienti con mMTLE, un gruppo di pazienti che finora è stato poco studiato dal punto di vista del pattern cognitivo. Potrebbero essere utili ulteriori studi, con un aumentata casistica di pazienti ed associazione con neuroimaging, per definire meglio il profilo cognitivo dei mMTLE e le differenze tra queste due importanti forme di epilessia.

Grazie per l’attenzione