Rocce che contengono acqua in Noctis Labyrinthus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
Advertisements

NOI e i nostri primi esperimenti:
L atomo e la sua storia Al giorno d’oggi è conoscenza comune che la materia sia costituita da atomi ,ma il termine “atomo” si associano immagini molto.
F. Giacomo Carrozzo F.G. Carrozzo, G. Bellucci, F. Altieri, C. Carli Scenario e Prospettive delle Scienze Planetarie in Italia – Roma, 3-4/06/2014 D IVERSITA.
ARIA ANIDRIDE CARBONICA LINFA GREZZA Acqua + Sali minerali.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Influenza del packaging sull'intenzione d'acquisto Cuscov Alessandro Lattanzi Chiara Panfili Lorenzo Rossi Giulia Sebastiani Serena Prof.essa Lucia Mannetti.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16
13/11/
Presentazione widescreen
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Fare affari per passatempo
Fare affari per passatempo
A proposito di produttività
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
Conoscenza = Coscienza
Stage osservatorio di Asiago 2013
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
La fotosintesi clorofilliana
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
SPERIMENTIAMO… Progetto: «Le parole della Scienza»
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
La Statistica si occupa dei modi
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
I tag essenziali.
La radiazione di Corpo Nero
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Al genio della lampada ho fatto le seguenti domande:
1.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
Gli schemi concettuali
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Unità 1 - Le molecole della vita
MARS SCIENCE LABORATORY
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Titolo progetto scientifico
Natura della scienza & Competenze scientifiche
I materiali della crosta terrestre
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Caos nel bacino Eridania
M A R T E Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, chiamato il Pianeta rosso a causa del suo colore caratteristico.
I laboratori di Astronomia per bambini
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Ciclo dell’acqua.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
IDROSFERA.
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
Sicurezza nel Cloud Che cos’è?
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Rocce che contengono acqua in Noctis Labyrinthus Le rocce di colore chiaro che si vedono in questa immagine sono costituite da minerali che contengono acqua. Questi minerali idrofili vengono scoperti per mezzo dello strumento chiamato CRISM che accompagna HiRISE sulla sonda MRO. Combinando i dati spettrali provenienti da CRISM con le immagini ad alta risoluzione di HiRISE, gli scienziati sono in grado di fare ipotesi sul modo in cui l’acqua si è depositata e/o ha modificato queste rocce. Rocce che contengono acqua in Noctis Labyrinthus uahirise.org/it/ESP_036598_1735