Iconografia Arte Tradizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOUGUERAU Ascoltate, casa di Davide! Non siete contenti di stancare la pazienza degli uomini, perché ora volete stancare anche quella del mio Dio? Non.
Advertisements

Iconografia Arte Tradizione
Beata colei che ha creduto!
Solennità dell'Immacolata
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
IV° Domenica di Avvento
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Una storia di chiamata e risposta …
Quarta domenica di Avvento
DOMENICA 4 AVVENTO.
L’ANNUNCIAZIONE DELL’ANGELO A MARIA
Ti saluto, o piena di grazia!.
Fate clic per aggiungere del testo IconografiaArteTradizione.
Iconografia Arte Tradizione
alla ricerca del vero e perfetto TEMPIO
4 AVVENTO B Prepariamoci per “Vedere alzarsi la grande LUCE”, musica di Pau Casals MRegina.
Monges de Sant Benet de Montserrat 4 AVVENTO anno A Musica popolare catalana: “Finiscono le settimane di Daniele...”, Orfeó català. Dir. Jordi Casas.
4 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Prepariamoci per “Vedere sorgere la grande luce” Musica di Pau Casals Nazareth.
Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
In quel tempo, l’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo nella casa di.
Capitolo Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. 2 Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
Maria o madonna? (Maria nei Vangeli) parte prima
Quarta domenica di Avvento Musica: “Dei Genitrix” XIII sec.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Emma Martínez Ocaña Cuerpo espiritual
Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2014
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
9.00.
G, Reni – San Giuseppe DALLA LITURGIA Della solennità Di san Giuseppe.
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Tempo di AVVENTO.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
L’Evangelista Luca ci racconta:.
Per comprendere Maria, donna ebrea. Percorsi al femminile nell'AT
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Canto a Maria, popolare tedesca
Una donna raggiunta pienamente dallo Spirito, per dono di Dio e la sua collaborazione, fu Maria di Nazaret. Lo Spirito avrà raggiunto la nostra pelle.
Annunciazione del Signore
Canto a Maria, popolare tedesca
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Costruiamo il nostro Presepe
Essa è costituita da tre parti.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Nel nome del Padre, del Figlio
il padre terreno di Gesù
IL CREDO.
La storia della Nascita di GESÙ
La mamma di Gesù.
un linguaggio d’eternità
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Essa è costituita da tre parti.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Anno C Domenica lV d’Avvento
NATIVITA' ANNUNCIAZIONE NATIVITA' ANNUNCIAZIONE
Ti saluto, o piena di grazia!.
9.00.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Iconografia Arte Tradizione
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Dal Vangelo secondo Luca 1,26-38.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Transcript della presentazione:

Iconografia Arte Tradizione La notte santa - antefatto - ANNUNCIAZIONE Iconografia Arte Tradizione 1

Concetti teologici – Idee IMMAGINI ICONOGRAFIA icono - grafia IMMAGINE SCRITTURA Concetti teologici – Idee IMMAGINI La simbologia caratterizza, ci fa riconoscere i personaggi

antichità oggi Ricchezza simbolica Correttezza storica

NATIVITA’ VANGELI Canonici MATTEO TRADIZIONE ARTE LUCA Apocrifi +

Personaggi /Caratterizzazioni (Maria, Angelo) ANNUNCIAZIONE Personaggi /Caratterizzazioni (Maria, Angelo) Maria / Madonna Madre di Gesù/Dio – Ritrosia - Verginità Angelo Creatura del Cielo Temi Relazione tra i due Attesa del messia La scena rappresentata Ambientazione Cosa accade … nel corso dei secoli … a diverse latitudini

Annunciazione LUCA 1 Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazareth, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: "Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te". A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le disse: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine". Allora Maria disse all’angelo: "Come è possibile? Non conosco uomo". Le rispose l’angelo: "Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio". Allora Maria disse: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto". E l’angelo partì da lei.

miniatura

Simone Martini

Lorenzetti

Beato Angelico

Beato Angelico

Beato Angelico

Botticelli

Leonardo da Vinci

Raffaello

Lorenzo Lotto

Filippo Lippi

Filippo Lippi

Antonello da Messina

Il testo del Vangelo Bracceschi

Andrea del Sarto

Bourguereau

Master Flemalle Altarpiece

van Eyck

MATTEO 1 Annunciazione a Giuseppe Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto. Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: "Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati". Tutto questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele, che significa Dio con noi. Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa, la quale, senza che egli la conoscesse, partorì un figlio, che egli chiamò Gesù.

La Tour 1600 ca.

Guido Reni, 1640 Guido Reni, 1635

San Giuseppe

Sposalizio della Vergine Raffaello

Bernardino Luini