PIANO PER LA FORMAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Formazione docenti a.s. 2016/2017
Corso di pedagogia interculturale
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Formazione docenti neoassunti a.s
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Piano Formazione insegnanti
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Piano Lauree Scientifiche
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Ricerca on line degli articoli
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FORMAZIONE PROFESSIONALE
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
PON DIDATEC Il progetto.
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Il Piano per la formazione docenti
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Docenti di ogni ordine e grado
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

PIANO PER LA FORMAZIONE Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA –Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016 - 2019

I corsi proposti afferiscono alle aree definite dalle priorità evidenziate nel paragrafo 4 del Piano per la Formazione dei Docenti PRIORITA’ 1. Autonomia didattica e organizzativa 2. Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base 3. Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento 4. Inclusione e disabilità 5. Competenze di lingua straniera 6. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 7. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale 8. Scuola e lavoro (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) 9. Valutazione e miglioramento

Autonomia didattica e organizzativa ELENCO DEI CORSI Area 1 Autonomia didattica e organizzativa Titolo del corso Autonomia organizzativa. Scuola come comunità di pratiche Docente formatore: Sandra Renzi

b. Insegnare per competenze Area 2 Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Titolo dei corsi Pratiche educative e didattiche nella scuola dell’infanzia Docente formatore: Sandra Renzi b. Insegnare per competenze Docente formatore: Raffaella Peroni c. Metodo analogico intuitivo del maestro Camillo Bortolato Agenzia formativa: Centro Studi Erickson d. Orienteering didattico - Il territorio come palestra e aula didattica Docente formatore: Vincenzo Di Cecco

Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento Area 3 Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento Titolo dei corsi Il coding all’interno della scuola Docente formatore: Emma Columbro b. Scuola senza pareti Docente formatore: Pasquale Crispino c. DigitSchool Docente formatore: Raffaella Peroni

Bisogni educativi speciali - Inclusion for learning Area 4 Inclusione e disabilità Titolo del corso Bisogni educativi speciali - Inclusion for learning Docente formatore: Sandra Renzi Area 5 Competenze di lingua straniera Titolo del corso Competenza in lingua straniera Metodologia CLIL Docente formatore: Anastasia Ciavattella

Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile Area 6 Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile Titolo dei corsi a. STOP alla dispersione Docente formatore: Sandra Renzi b. Valorizzare per non disperdere

Integrazione - competenze di cittadinanza Area 7 Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale Titolo del corso Integrazione - competenze di cittadinanza Docente formatore: Raffaella Peroni Area 8 Scuola e lavoro Titolo del corso Alternanza scuola-lavoro (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) Docente formatore: Giovanni Orecchioni Area 9 Valutazione e miglioramento Titolo del corso Valutazione professionale e di sistema Docente formatore: Sandra Renzi

Autonomia organizzativa. Scuola come comunità di pratiche AREA 1: Autonomia organizzativa Autonomia organizzativa. Scuola come comunità di pratiche Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione Obiettivi - Promuovere il lavoro collaborativo tra gli insegnanti. - Progettare strumenti per la piena attuazione dell’autonomia. - Incentivare lo sviluppo di attività di promozione di modelli organizzativi flessibili. - Applicare modelli organizzativi e di gestione degli spazi innovativi. - Promuovere le abilità sociali e comunicative dei docenti che fanno parte dello staff del Dirigente Scolastico. - Valorizzare le competenze delle figure di sistema. Figure di sistema (staff del dirigente, docenti con responsabilità organizzative a livello di istituto: collaboratori del DS, responsabili di plesso, funzioni strumentali, referenti di progetto).   Gli incontri in presenza prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Verranno analizzate buone pratiche riferite alle tematiche trattate e studio di casi. L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc..

Pratiche educative e didattiche nella scuola dell’infanzia. AREA 2: Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Pratiche educative e didattiche nella scuola dell’infanzia. Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione - Mettere in pratica strategie e strumenti pedagogici necessari a sviluppare le attitudini relazionali, autonome e creative degli alunni. - Saper gestire comunità di apprendimento fondate su un contesto affettivo, ludico e cognitivo. - Facilitare l’acquisizione di competenze progettuali e metodologiche attraverso sperimentazioni in situazione. Docenti di scuola dell’Infanzia Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Tra un incontro e l’altro i corsisti metteranno in pratica quanto proposto dal formatore e quanto progettato insieme ai colleghi L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc.

Insegnare per competenze AREA 2: Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Insegnare per competenze Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione • Conoscere gli indicatori dell’“agire con competenza”. • Progettare un’Unità di Apprendimento applicando il Ciclo di Apprendimento Esperienziale(CAE) • Acquisire familiarità con il modello R-I-Z-A (Risorse, Interpretazione, Azione, Autoregolazione). Docenti di scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Tra un incontro e l’altro i corsisti metteranno in pratica quanto proposto dal formatore e quanto progettato insieme ai colleghi. L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc.

Metodo analogico intuitivo del maestro Camillo Bortolato AREA 2: Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Metodo analogico intuitivo del maestro Camillo Bortolato Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione - Fornire ai docenti indicazioni pratico-operative per l’utilizzo del metodo analogico intuitivo del maestro Camillo Bortolato e degli strumenti che facilitano l’apprendimento. - Presentare le linee ispiratrici di questo metodo, gli strumenti e le attività idonei al raggiungimento degli obiettivi di calcolo mentale e intuitivo, lettura, scrittura. Docenti di Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado. Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Tra un incontro e l’altro i corsisti metteranno in pratica quanto proposto dal formatore e quanto progettato insieme ai colleghi. L’unità formativa prevede 15 ore.

Orienteering didattico. Il territorio come palestra e aula didattica AREA 2: Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Orienteering didattico. Il territorio come palestra e aula didattica Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione Il corso è strutturato al fine di favorire: l'acquisizione dei fondamentali della disciplina e la pratica dello sport quale strumento educativo e formativo; la conoscenza e l'apprezzamento del territorio attraverso l'attività ludica; la valorizzazione e la riqualificazione del proprio ambiente nel rispetto sia delle aree strutturate che di quelle naturali; i progetti scolastici pluridisciplinari sia per le aree umanistiche che tecnico-scientifiche e motorie-sportive; la partecipazione al progetto MIUR dei Campionati Sportivi Docenti di Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo e secondo grado Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Esercitazioni pratiche all’aperto. L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc.

Il coding all’interno della scuola AREA 3: Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento Il coding all’interno della scuola Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione - Comprendere i principi base del coding, attraverso un inquadramento teorico/didattico; - Saper analizzare un problema e codificarlo - Saper individuare i casi particolari di un determinato problema e codificarli - Saper generalizzare un problema - Saper attivare metodologie didattiche legate all'utilizzo del coding con gli studenti; - Saper utilizzare i principali strumenti legati al coding disponibili online, con particolare riferimento a Scratch  Docenti di scuola dell’Infanzia e Primaria Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Tra un incontro e l’altro i corsisti metteranno in pratica quanto proposto dal formatore e quanto progettato insieme ai colleghi. L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc.

AREA 3: Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento Scuola senza pareti Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione - Condividere i fondamenti educativi della classe capovolta. - Conoscere e sperimentare metodologie didattiche di apprendimento attivo per aumentare il livello motivazionale degli studenti. - Conoscere ed utilizzare risorse digitali per la didattica collaborativa, per la scrittura condivisa, per la condivisione di materiali, per la divulgazione di percorsi e risultati - Integrare le risorse digitali nella pratica didattica - Progettare, sperimentare e valutare attività didattiche per competenze Docenti di scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Tra un incontro e l’altro i corsisti metteranno in pratica quanto proposto dal formatore e quanto progettato insieme ai colleghi. L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc.

AREA 3: Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento DigitSchool Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione - Conoscere e applicare le diverse tipologie di storytelling: lineare, non lineare, adattivo,collaborativo. - Conoscere definizione, contesto e campi d’utilizzo della Gamification. Docenti di scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Tra un incontro e l’altro i corsisti metteranno in pratica quanto proposto dal formatore e quanto progettato insieme ai colleghi. L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc.

Bisogni educativi speciali - Inclusion for learning AREA 4: Inclusione e disabilità Bisogni educativi speciali - Inclusion for learning Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione - Conoscere la normativa sui Bisogni Educativi Speciali (BES). - Acquisire familiarità con alterazioni didattiche tipiche della profilatura BES. - Essere in grado di realizzare materiali e attuare strategie utili alla semplificazione didattica. - Saper strutturare e analizzare un Piano Didattico Personalizzato (PDP). Docenti di scuola dell’Infanzia Primaria, Secondaria di primo e secondo grado Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Tra un incontro e l’altro i corsisti metteranno in pratica quanto proposto dal formatore e quanto progettato insieme ai colleghi. L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc.

AREA 5: Competenze di lingua straniera Competenza in lingua straniera Metodologia CLIL Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione - Programmare e strutturare moduli CLIL all’interno dell’insegnamento della propria disciplina - Essere in grado di padroneggiare gli strumenti della metodologia CLIL attraverso l’impiego di strumenti e prodotti digitali allo scopo di favorire l’inclusione e lo sviluppo di competenze chiave Docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Tra un incontro e l’altro i corsisti metteranno in pratica quanto proposto dal formatore e quanto progettato insieme ai colleghi. L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc.

AREA 6: Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile STOP alla dispersione Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione - Promuovere la consapevolezza dell’importanza del fenomeno a livello nazionale e Internazionale - Conoscere la normativa vigente e le misure di prevenzione e intervento - Monitorare i risultati di analisi e strutturare modelli organizzativi di contrasto Docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, figure di sistema (referenti di dipartimenti, funzioni strumentali) Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Tra un incontro e l’altro i corsisti metteranno in pratica quanto proposto dal formatore e quanto progettato insieme ai colleghi. L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc.

Valorizzare per non disperdere AREA 6: Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile Valorizzare per non disperdere Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione - Conoscere le caratteristiche della valutazione orientante/orientativa. - Riflettere sulla dimensione formativa dell’errore e sull’ equità valutativa - Gestire le funzioni valutative per migliorare l’autostima e le competenze decisionali degli studenti. Docenti di scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Tra un incontro e l’altro i corsisti metteranno in pratica quanto proposto dal formatore e quanto progettato insieme ai colleghi. L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc.

Contenuti, finalità e obiettivi AREA 7: Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale Integrazione, competenze di cittadinanza, cittadinanza globale interculturale. Service Learning Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione - Conoscere i principi teorici dell’approccio pedagogico del Service Learning - Conoscere le caratteristiche della progettazione del Service Learning - Progettare percorsi di Service Learning sostenibili nei vari ordini di scuola - Saper monitorare, documentare e valutare le esperienze di Service Learning - Saper comunicare le esperienze realizzate Docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado. Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Tra un incontro e l’altro i corsisti metteranno in pratica quanto proposto dal formatore e quanto progettato insieme ai colleghi. L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc.

Alternanza scuola-lavoro AREA 8: Scuola e lavoro Alternanza scuola-lavoro Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione - Acquisire conoscenze sul quadro normativo dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) - Saper costruire un progetto di PCTO a partire dalle competenze che si intendono far sviluppare allo studente - Acquisire conoscenze sui diversi approcci da adottare nell’organizzazione dei percorsi di PCTO - Essere in grado di valutare i percorsi di PCTO per offrire occasioni utili agli studenti - Saper leggere le possibilità offerte dal territorio per gestire al meglio il rapporto tra studente e azienda ospitante. Docenti di Scuola Secondaria di secondo grado, figure di sistema (referenti di dipartimenti, funzioni strumentali) Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Tra un incontro e l’altro i corsisti metteranno in pratica quanto proposto dal formatore e quanto progettato insieme ai colleghi. L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc.

Valutazione professionale e di sistema AREA 9: Valutazione e miglioramento Valutazione professionale e di sistema Contenuti, finalità e obiettivi Target Modalità di lavoro Erogazione - Conoscere gli standard professionali e i diversi profili di sistema - Costruire l’autovalutazione: l’autoanalisi, bilancio di competenze, documentazione didattica Figure di sistema (staff del dirigente, docenti con responsabilità organizzative a livello di istituto, componenti del Nucleo Interno di Valutazione, funzioni strumentali) Gli incontri in presenza sono di tipo laboratoriale e prevedono attività di progettazione, discussione e confronto in gruppo. Tra un incontro e l’altro i corsisti metteranno in pratica quanto proposto dal formatore e quanto progettato insieme ai colleghi. L’unità formativa prevede 25 ore: 15 ore di formazione in presenza (di cui almeno 5 laboratoriali) e 10 ore di attività in autoapprendimento e on-line (Moodle d’Istituto http://poloformazione.itisavezzano.it) attraverso dispense, video-tutorial, esercizi in autocorrezione, sperimentazione, ricerca/azione, restituzione, ecc.