Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Il modello AD-AS.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
Il modello AD-AS Modello semplice.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
ISTITUZIONI di Microeconomia e Macroeconomia Sintesi Neoclassica Politica Monetaria e Politica Fiscale II Semestre, Anno Accademico Docente:
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Net worth.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
Scheda e curva di offerta
Economia & Finanza Pubblica
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
L’inflazione da domanda e da costi
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
La rimozione di un’imposta fissa sul reddito di lavoro
Il gettito di un’imposta specifica
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
Economia La deflazione
IS - LM: Politica economica restrittiva
Eccesso di domanda e di offerta
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
La domanda di moneta speculativa
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
IS - LM: Politica economica espansiva
L’inflazione da domanda e da costi
Funzione keynesiana del consumo
Ricavi totali, medi marginali
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio economico generale
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Utilità totale e marginale
Funzioni e variabili - 1 Y X E A D C B 45° Economia
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Economia I monetaristi - 2
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Reddito, bilancio e prezzi relativi
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
Transcript della presentazione:

Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE Economia Le funzioni DA e OA Si riportano il livello generale dei prezzi P sulle ordinate, il prodotto/reddito nazionale Y sulle ascisse La funzione DA (Domanda Aggregata di beni di consumo e di investimento) è una funzione decrescente composta dai punti che rappresentano combinazioni di P e di Y compatibili con l’equilibrio economico IS - LM Ogni variazione di P comporta variazioni in senso opposto di Y Un aumento di P fa diminuire l’offerta di moneta in termini reali ed i consumi delle famiglie, fa aumentare r e diminuire investimenti e Y, e viceversa La curva di Offerta Aggregata (OA) descrive la produzione complessiva (con i redditi pagati ai fattori), incorpora il meccanismo del mark up ed indica le relazioni tra variazione del reddito prodotto Y e P P Il primo tratto della OA (da 0 a Y1) è ‘keynesiano’: aumenti della produzione aggregata Y non causano variazioni di P Nel secondo tratto della OA (da Y1 a YM) aumenti della produzione aggregata Y determinano variazioni di P OA DA Il terzo tratto della OA è verticale: in YM: non si può aumentare più la produzione aggregata Y, che è al massimo in YM, ogni pressione ulteriore sulla produzione si trasmette esclusivamente su P PE L’equilibrio tra DA e OA è in YE con PE YE può essere un reddito di equilibrio di sottoccupazione YE Y1 YM Y