Il principio della domanda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
possibili scenari per il settore vitivinicolo
Advertisements

Fonti dellUnione europea I dilemmi di un giudice interno.
ATTI DELLE ISTITUZIONI
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
Difformità dal paradigma normativo
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
La prova nel processo civile
art c.c.. Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
IL RICORSO PER RISARCIMENTO DEI DANNI
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Regolamento comunitario/ principio supremo
DDL 22 aprile 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi cd.
PROBLEMATICHE E ASPETTI PRATICI DEL RENDICONTO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO A CURA DELLA COMMISSIONE FUNZIONI GIUDIZIARIE PROCEDURE ESECUTIVE Relatore: Vincenti.
Lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo Anno accademico 2013/2014.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
TUTELA DEI DIRITTI.
1 PROFILI CRITICI IN MATERIA DI ARBITRATO SOCIETARIO Avv. Alessandro Bossi (Presidente, Associazione Arbitrando) Bergamo, 9 Dicembre 2015 Evento organizzato.
Procedimento ordinanza sospensione del giudizio principale parti Governo notifica alle parti e al Governo comunicazione ai Presidenti delle Camere trasmissione.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
Animali e Codice Civile Reggio Emilia 11 marzo 2016 Avv. Alberto Maffei.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF “MILENA PINI” La Soluzione delle Controversie ed i Provvedimenti in caso di Inadempienze e Violazioni- Art. 709 ter - Giulia.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
SCHEMI SU ORIGINALI, COPIE, ESTRATTI, DUPLICATI, RIPRODUZIONI a cura di VINCENZO DI GIACOMO (DIRITTI RISERVATI) ORIGINALI: 1) Documento informatico originale.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozioni generali.
Diritto privato Le modalità di formazione del contratto.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
LA NOTIFICA TELEMATICA LA NORMATIVA DI BASE -Art.149 bis c.p.c. -Art.48 D.Lgs.7/3/2005, n.82 -Art.3 bis Legge 21/1/1994, n.53 -Art.11 Legge 21/1/1994,
NOMINA DEL COMITATO DEI CREDITORI ed ACCETTAZIONE INCARICO -art. 40 L.F. : nominato dal G.D. sentito il curatore tra quei creditori che hanno segnalato.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
ACCERTAMENTO SINTETICO
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
INVALIDITÀ ED ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
TUTELA DEI DIRITTI.
LA FASE DI TRATTAZIONE nel giudizio ordinario di cognizione
Art c.c. responsabilità solidale
Le tipologie di responsabilità degli amministratori
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO: RILASCIO PARERE DI CONGRUITA’ SULLE NOTULE DOPO ABROGAZIONE TARIFFE PROFESSIONALI Dr.ssa Alessandra ZUFFANELLI Firenze,
5 attenzione caduta massi
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Firenze, Auditorium al Duomo
USURA ED INDEBITI BANCARI
Legittimità democratica ed etica pubblica
Come si impugnano le leggi
Il ricorso di annullamento artt TFUE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
L’analisi e la soluzione dei problemi
Pronunce della Corte costituzionale nei giudizi di legittimità cost.
Convivenza o concorrenza?
I RAPPORTI GIURIDICI.
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
Comportamento antisindacale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
ART. 28 Qualora il datore ponga in essere comportamenti diretti a impedire o limitare l’esercizio della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto.
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Il principio della domanda Interesse ad agire principio di corrispondenza dubbio questione domanda

Il principio della domanda Interesse ad agire principio di corrispondenza Art. 100 CC (Interesse ad agire) Per proporre una domanda o per contraddire alla stessa è necessario avervi interesse. dubbio questione domanda

Il principio della domanda Interesse ad agire principio di corrispondenza domanda dubbio questione Art. 99 CPC - (Principio della domanda) Chi vuole far valere un diritto in giudizio deve proporre domanda al giudice competente.