NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Advertisements

SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
La domanda di moneta I: definizione
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il Rendiconto finanziario
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
I CONTRATTI DI BORSA Seconda Università degli Studi di Napoli
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Mercato degli strumenti finanziari
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Società per azioni aperte
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
Le innovazioni finanziarie
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Adempimenti per le holding
La Riforma Del Diritto Fallimentare
La bilancia dei pagamenti
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
I mercati e la quotazione in Borsa
Mario Miscali - Diritto Tributario
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La domanda di moneta I: definizione
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Stato patrimoniale e Conto economico
I documenti commerciali
Comunicazione pubblicitaria
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Gestione collettiva del risparmio: soggetti
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
La domanda di moneta I: definizione
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Gestione collettiva del risparmio
Il Rendiconto finanziario
Servizi e attività di investimento
Servizi investimento: regole, separazione, contratti
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Offerta fuori sede – Responsabilità intermediari
Transcript della presentazione:

NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO 10 aprile 2019 – cap. V Annunziata IX ed 1

Che cosa è un servizio di investimento? Un servizio di intermediazione mobiliare quando è sottoposto alla disciplina del TUF? Quando si applica la regola della riserva di attività di cui all’art. 18 TUF? ART. 1.5 TUF: Per "servizi e attività di investimento" si intendono i seguenti, quando hanno per oggetto strumenti finanziari: a) negoziazione per conto proprio; b) esecuzione di ordini per conto dei clienti; c) assunzione a fermo e/o collocamento sulla base di un impegno irrevocabile nei confronti dell’emittente; c-bis) collocamento senza impegno irrevocabile nei confronti dell'emittente; d) gestione di portafogli; e) ricezione e trasmissione di ordini; f) consulenza in materia di investimenti; g) gestione di sistemi multilaterali di negoziazione; g-bis) gestione di sistemi organizzati di negoziazione 2

Dal valore mobiliare allo strumento finanziario Legge 1/1991: Art. 1 Per attività di intermediazione mobiliare si intende negoziazione per conto proprio o per conto terzi, ovvero sia per conto proprio che per conto terzi, di valori mobiliari; collocamento e distribuzione di valori mobiliari con o senza preventiva sottoscrizione o acquisto a fermo, ovvero assunzione di garanzia nei confronti dell’emittente; gestione di patrimoni, mediante operazioni aventi ad oggetto valori mobiliari; raccolta di ordini di acquisto o vendita di valori mobiliari; consulenza in materia di valori mobiliari; Art. 2. L’esercizio professionale nei confronti del pubblico delle attività ex art. 1 è riservato alle società di intermediazione mobiliare Art. 1.18-bis legge n. 216/1974 nozione di valore mobiliare. Per tale si intende: ogni documento o certificato che direttamente o indirettamente rappresenti diritti in società, associazioni, imprese o enti di qualsiasi tipo, ivi compresi i fondi di investimento italiani od esteri ogni documento o certificato rappresentativo di un credito o di un interesse negoziabile e non; ogni documento o certificato rappresentativo di diritti relativi a beni materiali o proprietà immobiliari, nonché ogni documento o certificato idoneo a conferire diritti emessi dagli enti di gestione fiduciaria Lo strumento finanziario è il primo termine della disciplina dei servizi di investimento 3

Valore mobiliare: categoria ampia Definizione generale che lascia ad interprete compito di ricondurvi la singola fattispecie Interpretazione ampia: VM in ogni documento connesso a tutela risparmio Quote di partecipazione in srl Raccolte di risparmio in forma diversa da titoli

Strumento finanziario: categoria definita ALL. C- TUF Sezione C - Strumenti finanziari Valori mobiliari Strumenti del mercato monetario Quote di un organismo di investimento collettivo Derivati Derivati finanziari Derivati merci Derivati altri Differenziali

Categoria definita ma non chiusa Art. 18 TUF: MEF con regolamento adottato sentite la Banca d'Italia e la Consob può individuare, al fine di tener conto dell'evoluzione dei mercati finanziari e delle norme di adattamento stabilite dalle autorità comunitarie, nuove categorie di strumenti finanziari, nuovi servizi e attività di investimento e nuovi servizi accessori, indicando quali soggetti sottoposti a forme di vigilanza prudenziale possono esercitare i nuovi servizi e attività

ART. 1.2 TUF Gli strumenti di pagamento NON sono strumenti finanziari Strumenti finanziari: distinzioni e confini Strum. fin. non derivati (SFnD) VALORI MOBILIARI STRUMENTI MERCATO MONETARIO QUOTE EMISSIONI GAS SERRA SFD DERIVATI ART. 1.2 TUF Gli strumenti di pagamento NON sono strumenti finanziari

Valore mobiliare Valore mobiliare All. C è diverso da VM l. 216/74: esso è un sottoinsieme della categoria di strumento finanziario Art. 1.1bis TUF: azioni di società e altri titoli equivalenti ad azioni di società, di partnership o di altri soggetti e ricevute di deposito azionario; obbligazioni e altri titoli di debito, comprese le ricevute di deposito relative a tali titoli; qualsiasi altro valore mobiliare che permetta di acquisire o di vendere i valori mobiliari indicati alle lettere a) e b) o che comporti un regolamento a pronti determinato con riferimento a valori mobiliari, valute, tassi di interesse o rendimenti, merci o altri indici o misure

Strumenti monetari art. 1.1ter TUF SM = categorie di strumenti normalmente negoziati nel mercato monetario, quali, ad esempio, i buoni del tesoro, i certificati di deposito, le carte commerciali

Strumenti finanziari non derivati (SFnD) Sia VM sia SM sono macrocategorie che comprendono altre sottocategorie aperte (“ad esempio” art. 1.1ter). Perché? Queste definizioni: Non ingessano la disciplina Escludono rischio obsolescenza Nozioni ampie ma non vaghe Requisito comune a SFnD NEGOZIABILITA’ Idoneità a essere trasferito sul mercato dei capitali titolo inalienabile: no SFnD Titolo soggetto a prelazione, gradimento etc: si SFnD Negoziabilità non è definita dal legislatore Mercato dei capitali non è definito dal legislatore, va inteso in senso atecnico Il legislatore non si riferisce a mercati regolamentati 10

Strumenti finanziari derivati Prima di Mifid, la classificazione dei derivati era limitata ai derivati finanziari e derivati merci Con Mifid (2004 e 2014) discorso cambia e si cerca di ricomprendere tutti i derivati che presentino indice di finanziarietà

Tipi di derivati: derivati finanziari derivati che hanno come sottostante un indice finanziario tassi interesse, valore mobiliare, Indice Futures, swap, options, contratti a termine

Tipi di derivati: derivati merci Derivati che hanno come sottostante una merce. Sono considerati strumenti finanziari se: alla scadenza del contratto, pagamento differenziali Alla scadenza del contratto, pagamento mediante consegna ma contratto negoziato su mercato regolamentato o in un sistema di negoziazione

Tipi di derivati: derivati esotici Derivati che hanno per sottostante una qualunque attività, grandezza, parametro. Sono considerati strumenti finanziari se: Il regolamento del contratto avviene attraverso pagamento differenziali in contante Derivati per il trasferimento rischio credito (credit derivatives) Contratti finanziari differenziali

Derivati tendenze Espansione dei derivati: Non solo derivati finanziari e merce, ma derivati esotici (qualunque sottostante) Restringimento dei derivati come SF: Derivati commerciali no SFD Derivato con regolamento contratto con pagamento differenziale si SFD Derivato negoziato su piattaforma o mercato reg. si SFD

(Deve apparire circolare) Test widescreen (16:9) Test proporzioni (Deve apparire circolare) 4x3 16x9 16