BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
Advertisements

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
Il BIM nel nuovo Codice Appalti
Ing. Filomeno Viscido Formazione:
Piano di lavoro Milano Digitale
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Ingegneria Industriale
Master in gestione del software open source
Ordine degli Ingegneri
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
MARTORANA ANTONIO Residenza: Via G. Mercalli, 9 – Cardito (NA)
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Gestione documentale - 1
Responsabile Funzione Impianti
Il ruolo delle Università
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Gestione Investimenti Patrimoniali (Budget degli Investimenti)
Condivisione Documentazione Tecnica
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
“Dalla progettazione alla valutazione”
Giornata della Trasparenza 2016
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
SETTORE TURISTICO E BENI CULTURALI
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
SIOPE+ Il quadro normativo
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
La confettura all’intersezione tra saperi
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
La trasformazione tecnologica 4.0
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
SIA Regolamento per le prestazioni e onorari nell’ingegneria civile
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
La Riforma: obiettivi e strumenti
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Riunione Senato Accademico
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Conservation Digital preservation 04/04/2019 Digital preservation.
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
I.I.S. «Vincenzo De Franchis»
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA Antonio Salzano, PhD Università Federico II di.
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Trasformazione digitale
PERSONALIZZAZIONE E’…
Progettazione di una base di dati
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Introduzione al Building Information Modeling Ing. Matteo Libera BIM Manager 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

COS’É IL BIM? Software? Formato? Protocollo? Sistema di archiviazione dati? 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

“Hey Chuck! What is BIM?” “Anni fa, non si sarebbero mai pensate automobili con basse emissioni di inquinanti. Eppure oggi esistono! Con un cambiamento che ha coinvolto tecnologie e processi si è arrivati a risultati fino a qualche anno fa inimmaginabili. Il BIM è un’industria giovane, ed è errato considerarlo al servizio della sola progettazione: è un metodo che si basa sull’”exchange data” e sulla condivisione della conoscenza. “ Charles Eastman Università di architettura e informatica Istituto di tecnologia, Georgia 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

INFORMAZIONI CONDIVISE, COMUNI, CONGRUENTI DATABASE PROCESSO DI LAVORO INTEGRATO DIGITALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI INFORMAZIONI CONDIVISE, COMUNI, CONGRUENTI 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

I VANTAGGI DEL BIM 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

ADOZIONE DEL BIM Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DM 01/12/2017 n. 560 Modalità e tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (Decreto BIM) 100 Mln di € 50 1 Anni 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

S. AL Jabri, «The way to BIM Roadmap», theBIMhub, Ottobre 2015 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

LINEE GUIDA 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

NORMATIVA - ITALIA UNI 11337: Gestione digitale dei processi informativi sulle costruzioni 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

NORMATIVA - ITALIA UNI 11337: Gestione digitale dei processi informativi sulle costruzioni UNI 11337-1: 2017 UNI 11337-5: 2017 UNI 11337-4: 2017 UNI 11337-6: 2017 UNI 11337-7: 2018 Parte 1: Modelli, elaborati e oggetti informativi per prodotti e processi Parte 5: Flussi informativi nei processi digitalizzati Parte 4: Evoluzione e sviluppo informativo di modelli, elaborati e oggetti Parte 6: Linea guida per la redazione del capitolato informativo Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa 12/2018 01/2017 03/2017 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

NORMATIVA INTERNAZIONALE UNI EN ISO 19650: Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all'edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modeling (BIM) - Gestione informativa mediante il Building Information Modeling PAS 1192-2 UNI EN ISO 19650 – 1: 2019 UNI EN ISO 19650 – 2: 2019 PAS 1192-3 Parte 1: Concetti e principi Parte 2: Fase di consegna dei cespiti immobili U.K. 14/03/2019 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

LIVELLI DI MATURITÁ BIM 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

STANDARD DI PROGETTAZIONE INFORMATIVA LOD 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

NUOVE FIGURE PROFESSIONALI BIM MANAGER CDE MANAGER BIM COORDINATOR BIM COORDINATOR BIM COORDINATOR BIM SPECIALIST BIM SPECIALIST BIM SPECIALIST BIM SPECIALIST BIM SPECIALIST BIM SPECIALIST 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

PROCEDURA COMMESSA BIM – Fase I Figure professionali coinvolte Commessa Analisi documentazione Analisi Fattibilità lavorazione BIM Evaluation Procedure CAD tradizionali PROJECT MANAGER Richieste BIM? Standard BIM Definizione dei requisiti BIM EIR (CI) Analisi requisiti BIM BIM MANAGER Individuazione risorse BEP (pGI) Redazione BEP (BIM Execution Plan) / Offerta di Gestione Informativa (oGI) PROJECT COORDINATOR 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

PROCEDURA COMMESSA BIM – Fase II Figure professionali coinvolte Sviluppo BIM discipline Verifica WIP Eval. Reports WIP Evaluation Eval. Reports SHARED BIM COORDINATOR Condivisione (SHARED) Verifica clashes Evaluation BIM SPECIALIST Pubblicazione (ARCHIVE) 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera

Visualizzazione e azione COMMON DATA ENVIRONMENT (CDE) STAZ. APPALTANTE WORK IN PROGRESS WORK IN PROGRESS CONDIVISIONE Prescrizioni specialistiche di fornitori o consulenti esterni. Possibile implementazione con gestione campionature, ordini di servizio e adempimenti relativi al coordinamento per la sicurezza. Modelli di disciplina in fase di lavorazione LV2 - APPROVATO Modelli di disciplina condivisi per coordinamento con gli altri team ma ancora suscettibili di modifiche LV1 - APPROVATO Lavorazione: L0 Revisione: XX Lavorazione: L0 Revisione: XX Lavorazione: L0 Revisione: XX Stato di approvazione: A0 Sola visualizzazione 4 1 2 LV2 - AUTORIZZATO STAZ. APPALTANTE ARCHIVIO CONDIVISIONE Modelli di disciplina obsoleti o sostituiti da avvenute varianti LV3 - VERIFICATO Prescrizioni specialistiche Modelli di disciplina completati e verificati Lavorazione: L3 Revisione: XX Stato di approvazione: A1, A2, A3 3 22-Mar-2019 Visualizzazione e azione

GRAZIE PER L’ATTENZIONE. Ing. Matteo Libera matteo.ibera.job@gmail.com 22-Mar-2019 Ing. Matteo Libera