Il sindacato Funzione: contrastare e riequilibrare la disparità di potere individuale dei lavoratori nei confronti del datore di lavoro il sindacato di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contrattazione e contratto collettivo: tipologie, funzioni e soggetti
Advertisements

Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
CONGRESSI G.A.U - SI SVOLGONO NEI LUOGHI DI LAVORO CON UN NUMERO DI ISCRITTI NON INFERIORE A 5 - SE INFERIORE A 5 ALLINTERNO DELLA STESSA AMMINISTRAZIONE.
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione VIII – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del.
Corso di Diritto Sindacale Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento avv. Corrado Spina - Università degli Studi dell'Aquila.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione IX – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del lavoro.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione V – Efficacia soggettiva del contratto collettivo Diritto del lavoro.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Il contratto di lavoro intermittente
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
per l’avvio del negoziato
L’organizzazione sindacale
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La rappresentatività sindacale nell’ordinamento francese
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Ordinamento sindacale
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
STRUTTURA CGIL CGIL LIGURIA CENTRO STUDI ATHENA SCUOLA DI RICERCA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il sindacato e l’art.39 Cost.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Rappresentanza e MAGGIORE rappresentatività sindacale
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
Comportamento antisindacale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto collettivo di diritto comune
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dalle origini alla creazione delle confederazioni cgil cisl uil
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali
Transcript della presentazione:

Il sindacato Funzione: contrastare e riequilibrare la disparità di potere individuale dei lavoratori nei confronti del datore di lavoro il sindacato di mestiere e il sindacato per ramo d’industria: differenze Il sindacato dei dirigenti e dei lavoratori con professionalità elevate Un es. particolare: i piloti e controllori di volo

La struttura organizzativa CONFEDERAZIONE CONFEDERAZIONE CRITERIO ORGANIZZATIVO ORIZZONTALE FONDATA SUL CRITERIO TERRITORIALE STRUTTURA REGIONALE O PROVINCIALE INTERCATEGORIALE: rappresentano tutti i lavoratori in abito territoriale indipendentemente dal settore produttivo CRITERIO ORGANIZZATIVO VERTICALE FONDATO SULLA CATEGORIA PRODUTTIVA STRUTTURA NAZIONALE, REGIONALE, PROVINCIALE DI CATEGORIA: per es. metalmeccanici STRUTTUZA DI LUOGO DI LAVORO (AZIENDA)

La mancata attuazione dell’art. 39 c.2-4 Cost. Obbligo di registrazione presso uffici centrali o locali Condizione per la registrazione: Ordinamento interno a base democratica Rappresentanza sindacale: accertamento della consistenza numerica Efficacia erga omnes (efficacia normativa) per l’intera categoria del contratto collettivo stipulato dal sindacato registrato Il problema della efficacia soggettiva: rinvio

La scelta privatistica. Il sindacato come associazione non riconosciuta ex art. 36 c.c. Interessi collettivi, individuali: l’interesse collettivo come sintesi e non come somma degli interessi individuali (F. Santoro Passarelli). Il sindacato e i non iscritti: la tendenza ad allargare l’azione sindacale ai non iscritti Inadeguatezza della costruzione giuridica del mandato con rappresentanza (artt. 1704 e 1387 ss. c.c.)conferito al momento della iscrizione