SETTORE/ATTIVITA’ INDUSTRIE VARIE LA CONGIUNTURA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
22 marzo 2010 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 22 marzo 2010 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Advertisements

Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Sandro Bencini Centro.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
La crisi attuale Dalla crisi finanziaria negli USA alla recessione mondiale Giovanni Tondini e Roberto Fini.
ECONOMIA E INDUSTRIA: CONSUNTIVO E PREVISIONI Palazzo Torriani, 16 gennaio 2012.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Moda autunno/inverno LA PROPOSTA DI PRIMAVERA E DEFINITIVAMENTE TRAMONTATA!!!
Autunno.
CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA Avanti senza paura (ma troppo lentamente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma,
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
HO 85 ANNI… BY MACC DANY.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Centro Studi Unioncamere Friuli Venezia Giulia Via Morpurgo Udine - Tel fax
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Primavera.
Le grandi tendenze del ’900 La congiuntura economica ( )
L’Italia nell’economia mondiale Modena 17/10/2007 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e CEFIN.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2005 Aspettative I trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
MERCATO MARZO MERCATO LATTE EUROPA & MONDO VOLUMI PRODUTTIVI EXPORT & IMPORT PREZZI ALLA STALLA AGENDA 2.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Congiuntura Industriale a Bergamo I trimestre 2005 Variazione congiunturale Variazione tendenziale Produzione industriale - 0,3- 1,0 Ordini interni+ 2,8+
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
Osservatorio sull’Economia e il Lavoro in provincia di Rimini
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
IL SETTORE CARTARIO, CARTOTECNICO E GRAFICA IN VENETO
Timidi segnali positivi
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Luci ed ombre del quadro economico italiano
Economia e società nel XVI secolo
Il mercato mondiale del Frumento Duro
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Le stelle Il Sistema Solare.
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Un giorno un padre di famiglia benestante portò suo figlio in viaggio con il fermo proposito di mostrargli quante persone vivessero in modo differente.
Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria.
Animazioni delle soluzioni dei giochi di riepilogo
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
TSW per Proetica La (Buona) Reputazione come Risorsa Aziendale
L’analisi dell’ambiente di marketing
Il turismo nel Comune di Venezia
La rivoluzione industriale in Inghilterra
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Il commercio internazionale
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
REGIONE : COMPETENZE E FUNZIONI NELL’AMBITO DEL MERCATO DEL LAVORO
IL MERCATO DEL GRANO DURO
Derivati e gestione dei rischi di mercato
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Osservatorio Congiunturale Valle d’Aosta
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
LE ESPORTAZIONI DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE ITALIANO
Transcript della presentazione:

SETTORE/ATTIVITA’ INDUSTRIE VARIE LA CONGIUNTURA: Materiali ferrosi – situazione stabile, c’è sempre il problema del cambio euro/dollaro. Prezzi alle stelle. Orafi – risente per le esportazioni causa euro/dollaro – congiuntura generale situazione peggiorata nel corso del 2008, fermo del MKT Mondiale. Ecostampa – situazione positiva. Ombrelli – situazione stabile, buona primavera, pessimo autunno. Lampade – andamento stabile con contrazione di mercato. Aggiornamento del: 23/10/2008 Prossimo aggiornamento: 22/01/2009