La scissione e l’elusione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la pianificazione fiscale e l’elusione
Advertisements

La scissione e lelusione prof.avv. Giuseppe Zizzo.
prof.avv. Giuseppe Zizzo
La scissione e l’elusione
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
1 Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d’impresa durante la fase di liquidazione; Art.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
Il contratto di lavoro intermittente
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Il procedimento amministrativo è
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Gli aspetti fiscali.
Bilancio e partecipazioni valutazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
GIULIA PEROTTI CAMILLA VALSECCHI LAURA VESCHI
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
La fiscalità internazionale nel D. L
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Le scritture di chiusura dei conti
LE OBBLIGAZIONI.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Le scritture di chiusura dei conti
Monaco, 28 marzo 2017 Il nuovo regime di tassazione a forfait delle persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia : scambio di informazioni.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Ammortamento anticipato
Esempi di abuso del diritto
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
ASPETTI CONTABILI E FISCALI DELLA FUSIONE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Le operazioni straordinarie Prof. Stefano Mazzocchi
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Aspetti fiscali della scissione
ASPETTI CONTABILI DELLA SCISSIONE
Schemi per i componenti positivi del reddito d ‘impresa
Mario Miscali - Diritto Tributario
SCISSIONE TOTALE PROPORZIONALE CON DUE BENEFICIARIE PREESISTENTI
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Schema delle fonti.
IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1
Il progetto di scissione
Consolidato Nazionale
Il riparto del fondo perequativo in Italia
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
Fusione per incorporazione diretta con disavanzo
Fusione per incorporazione con avanzo
Fusione per incorporazione inversa con disavanzo
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
Il consolidato nazionale (gruppo RoBi)
L’irretroattività delle norme parasostanziali
RICOSTITUZIONE DELLE RISERVE ED ALLOCAZIONE DELL’AVANZO DI FUSIONE
Facoltà di Giurisprudenza Le operazioni straordinarie
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
Revisione Aziendale e Controllo Interno
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Transcript della presentazione:

La scissione e l’elusione prof.avv. Giuseppe Zizzo La scissione e l’elusione

gruppo dopo fusione Rossi Bianchi 50% 16,66% Verdi 33,33% NewRoBi 60% RoBiSud 2

gruppo dopo scissione Verdi RB Imm. Rossi Bianchi 50% 33,33% 16,66% NewRoBi 60% RoBiSud 3

la scissione la scissione - non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni della società scissa (art.173, c.1); - non costituisce realizzo delle plusvalenze e minusvalenze delle partecipazioni nelle società scissa sostituite con partecipazioni nella società beneficiaria (art.173, c.3) 4

la scissione prima dopo NRB NRB RB Imm. 4500 (1) 1500 (2) 3000 (3) 300 r.rival. 3000 pass. 4500 (1) 1500 (2) 1500 1350 r. 150 r.rival. 3000 pass. 3000 (3) 3000 (150 r.rival.) V. (1) = 4500 V. (2) = 1500 V. (3) = 6000 5

la sostituzione delle partecipazioni prima dopo Rossi Rossi Rossi NRB NRB RBI soluzione 1 (P.N.) NRB = 350 RB Imm. = 350 NRB = 700 soluzione 2 (V.) NRB = 233,33 RB Imm. = 466,66 6

l’avanzo e il disavanzo si applica la medesima disciplina prevista per l’avanzo e il disavanzo di fusione 7

le posizioni soggettive della scissa Posizioni soggettive NRB: plusvalenze art. 86, c.4, 50 (1/2 NRB) imposte art. 99, c.1, 25 (NRB) contrib. ass.categ. art. 99, c.3, 15 (NRB) spese rappres. art. 108, c.2, 10 (1/2 NRB) riserva rivalutazione 300 (1/2 NRB) perdite pregresse art.102 3000 (1/2 NRB) 9

le posizioni soggettive della scissa le posizioni soggettive della scissa connesse in modo attuale, specificamente o per insiemi, agli elementi del patrimonio scisso seguono tali elementi le altre posizioni soggettive della scissa sono attribuite alle beneficiarie e, in caso di scissione parziale, alla scissa in proporzione alle quote di patrimonio netto contabile trasferite o rimaste (art.173, c.4) 8

le riserve in sospensione di imposta le riserve in sospensione di imposta della scissa connesse in modo attuale, specificamente o per insiemi, agli elementi del patrimonio scisso devono essere ricostituite dalla beneficiaria che ha acquisito tali elementi le altre riserve in sospensione di imposta devono essere ricostituite dalle beneficiarie e, in caso di scissione parziale, conservate dalla scissa in proporzione alle quote di patrimonio netto contabile trasferite o rimaste (art.173, c.9) 10

il riporto delle perdite le perdite della scissa sono attribuite alle beneficiarie e, in caso di scissione parziale, alla scissa in proporzione alle quote di patrimonio netto contabile trasferite o rimaste (art.173, c.10) 11

il riporto delle perdite la quota di perdite della scissa spettante a ciascuna beneficiaria può essere sfruttata da quest’ultima alle condizioni e nei limiti stabiliti con riferimento alla fusione le condizioni e i limiti stabiliti con riferimento alla fusione si applicano anche alle perdite della beneficiaria preesistente (art.173, c.10) 12

decorrenza e dichiarazione nel caso di scissione totale il reddito della scissa relativo alla frazione di esercizio compresa tra l’inizio del periodo d’imposta e la data in cui ha effetto la scissione è determinato secondo le regole applicabili prima della fusione in base ad un apposito conto economico 13

decorrenza e dichiarazione la relativa dichiarazione deve essere presentata dalla società beneficiaria indicata nell’atto di scissione come soggetto tenuto all’adempimento degli obblighi tributari della scissa e destinatario dei controlli ed accertamenti relativi ai predetti obblighi (o in mancanza di designazione dalla prima beneficiaria indicata nell’atto medesimo) negli stessi termini previsti per la fusione 14

decorrenza e dichiarazione è ammessa la “retrodatazione” degli effetti della scissione ai fini delle imposte sui redditi a condizione che (art.173, c.11): - la scissione sia totale e sia prevista la sua “retrodatazione” contabile; - l’ultimo periodo di imposta della scissa e quelli delle beneficiarie si siano chiusi alla stessa data; - la data di decorrenza convenzionale non sia anteriore a quest’ultima 15

Scissione con vendita della beneficiaria Verdi RB Imm. Rossi Bianchi NewRoBi Verdi, Rossi e Bianchi vendono la loro partecipazione a Conti 60% RoBiSud 16

pianificazione fiscale nessuno è obbligato ad organizzare i propri affari in modo da massimizzare le imposte dovute è pertanto lecita la scelta, tra diverse linee di condotta utilizzabili per conseguire un dato obiettivo economico, di quella che risulta fiscalmente meno onerosa 17

l’elusione fiscale nell’elusione il soggetto, con il compimento di uno o più atti voluti ed effettivi, opera in modo da non realizzare il presupposto di fatto previsto dalla legge tributaria, pur conseguendo un risultato pratico assimilabile a quello fiscalmente rilevante nell’evasione il soggetto, pur avendo realizzato il presupposto di fatto previsto dalla legge tributaria, non lo dichiara all’Amministrazione finanziaria 18

caso donazione data x data x+1 Banca Banca restituz. finanz. finanz. O.M. O.M. donaz. bot imm.le bot figli O.M. figli O.M. 19

caso dividend washing data x data x+1 fondo comune di investimento azioni senza cedola azioni con cedola (20) 100 80 - x società di capitali società di capitali 20

l’elusione fiscale sono inopponibili all’Amministrazione finanziaria gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati fra loro, privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dall’ordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti (art.37-bis, c.1, dpr 600/1973) l’Amministrazione può disconoscere i vantaggi fiscali conseguiti 21

l’elusione fiscale “... gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati fra loro...” il collegamento sussiste quando ciascun atto è concepito quale passo di un itinerario prestabilito è però necessario che l’atto, o uno degli atti dello schema, sia uno degli atti indicati nell’elenco contenuto al c.3 dell’art.37-bis 22

l’elusione fiscale “... e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti” il conseguimento di vantaggi tributari che diversamente non sarebbero spettati è l’effetto del comportamento seguito 23

l’elusione fiscale “... diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dall’ordinamento tributario...” il comportamento ruota intorno alla situazione cui la norma tributaria ricollega la nascita dell’obbligo o del divieto l’aggiramento implica l’identità tra il risultato economico-giuridico raggiungibile realizzando la situazione predetta e quello raggiunto mediante il comportamento seguito 24

l’elusione fiscale “... privi di valide ragioni economiche...” le ragioni “economiche” si contrappongono a quelle “fiscali”, e devono essere in concreto “apprezzabili” problema della rilevanza di eventuali ragioni “personali”, non “economiche” differenza tra “ragioni” economiche ed effetti “economici” dell’operazione 25

l’interpello sull’applicabilità dell’art.37-bis ad una specifica operazione, compiuta o da compiere, è possibile chiedere, seguendo una determinata procedura, un parere all’Amministrazione finanziaria (art.21 l. 413/1991) problema dell’efficacia del parere 26

Nullità negoziali Corte di Cassazione n. 20398/2005 e n. 22932/2005, difetto di causa n. 20816/2005, frode alla legge 27

abuso del diritto di fonte comunitaria Corte di Cassazione n. 10353/2006 e n. 25374/2008 in materia di iva n. 21221/2006, n. 8772/2008 e n. 10257/2008 in materia di imposte sui redditi Corte di Giustizia UE causa C-255/06 del 21.2.2006 e causa C-425/06 del 21.2.2008 28

abuso del diritto di fonte costituzionale (art.53) Corte di Cassazione sezioni unite, n. 30055/2008, n. 30056/2008 e n. 30057/2008 sezione tributaria, n. 1465/2009, n. 8481/2009 e n. 8487/2009 29