Visita guidata dai ragazzi della 2°E dell’istituto superiore Einaudi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTE ROMANA.
Advertisements

Il foro di Traiano, di Cesare, di Augusto e di Nerva.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
ANTICHI SIMBOLI ripresi nei moderni totalitarismi
Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
PALAZZO GARGALLO lato sud-est di piazza Archimede.
Le ipotesi formulate sull’ opera scultorea sono : Che arrivasse da altri luoghi Che fosse importato il marmo dalla Grecia Che fosse una copia di una statua.
ALLA SCOPERTA DI VILLA ADRIANA - Tivoli Lavoro realizzato dagli alunni Alessandro Petio & Luca Tarantini - A.S. 2016/ I.T.I.S. "Sen. O. Jannuzzi" di Andria
Scopriamo i tesori del museo archeologico di Vibo Valentia
Visita d’istruzione classi 2^A AFM e 2^B AFM
Assisi: la Basilica di San Francesco
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
I monumenti a Caserta La città di Caserta ha origini antiche ed incerte; l'area sulla quale fu edificata la reggia fa parte di un territorio naturale.
Verona Romana.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
Santa Maria Capua Vetere
PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati.
L'ACQUA A MARSIGLIA Quando i Foceani arrivarono a Marsiglia, non ebbero bisogno di fare lavorari per l'approvvigionamento idrico : utilizzavano due.
LAVORO arte romana.
L’arte romana Ana Knežević.
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
L’arte romana Ana Knežević.
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
ARTE ROMANA.
Paradiso o Inferno?.
Le origini di Roma FLASHCARD
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
L’alto medioevo in europa
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Tra gli Scavi Archeologici di Ercolano … ***
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
Il primo degli imperatori adottivi
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") È una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10.
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Il santuario di Minerva
Le case dell’epoca romana
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
Le basiliche cristiane
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’età imperiale 27 a.C. (impero di Ottaviano Augusto) – 476 d.C. (caduta dell’ultimo imperatore romano d’occidente Romolo Augustolo) 1.
L’arte dell’accoglienza
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
TORINO.
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Le origini di Roma FLASHCARD
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
TEMPIO DI SATURNO TRENTIN GIULIA.
LE ABITAZIONI ROMANE Domus; caratteristiche:
Il teatro di Marcello Uscita didattica 29/11/2016.
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Paradiso o Inferno?.
Paradiso o Inferno?.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Visita guidata dai ragazzi della 2°E dell’istituto superiore Einaudi I mercati traianei Visita guidata dai ragazzi della 2°E dell’istituto superiore Einaudi

INDICE INTRODUZIONE TORRE DELLE MILIZIE TEMPIO DI VENERE GENITRICE O VINCITRICE FORO DI NERVA AULA GRANDE SALA DELLE ANFORE PLASTICO DEL FORO DI AUGUSTO TEMPIO DELLA PACE VIA BIBERATICA TESTA IN MARMO DI COSTANTINO FORO DI TRAIANO

Traiano fece costruire, alle pendici del colle Quirinale, un complesso costituito da un centinaio di negozi (tabernae) e da vari locali distribuiti su tre piani. I mercati divennero ben presto il cuore del commercio romano: qui, infatti, avvenivano le contrattazioni sui prezzi alla vendita di vino, olio e grano. Oggi, alcuni locali dei Mercati Traianei sono stati adibiti a stanze museali.

Torre delle milizie La Torre delle Milizie risale al XIII secolo ed è collocata dietro i Mercati Traianei. Si tratta della più grande torre nobiliare conservatasi nella città: venne costruita dall’architetto Marchionne Aretino per la famiglia Conti ed in seguito venduta a papa Bonifacio VIII, che ne fece una piccola fortezza per la famiglia. Nel XIV secolo fu abbattuto il terzo e ultimo piano dell’edificio, pericolante a causa di un terremoto.

Tempio di venere genitrice o vincitrice Il Tempio fu fatto costruire da Cesare nel 46 a.C. in onore alla dea per la vittoria di Farsalo. In stile corinzio, al suo interno c’era una statua di Cleopatra dalla quale Cesare aveva avuto un figlio. Su alcuni pilastri erano raffigurati degli amorini con ghirlande. Il tempio venne danneggiato dall’incendio sul Campidoglio nell’80 e fu ricostruito sulle medesime fondazioni sotto Traiano. In seguito, nel X secolo, fu tolto il pavimento per poter utilizzare lo spazio come campo agricolo.

Foro di nerva Il Foro di Nerva è stato costruito su un tratto dell’Argiletum, l’antico percorso che collegava il foro repubblicano con il quartiere della Suburra. La parte meglio conservata del foro è il muro a sud, dove si trovano le uniche due colonne ancora integre, chiamate “Colonnacce”. Sull’attico c’erano delle statue che personificavano le Provincie romane.

La grande Aula Il vasto spazio centrale dell’Aula Grande è fiancheggiato da ambienti coperti da volte a botte. Sul lato occidentale, gli ambienti del piano terra poggiano su un piano inferiore di tabernae, aperte sulla via Biberatica. Sul lato meridionale opposto all’attuale ingresso, una scalinata permette l’accesso al tratto centrale della via Biberatica. Il pavimento è a spina di pesce.

Sala delle anfore Vi sono esposte delle anfore ritrovate attaccate fra loro e capovolte. Durante l’estrazione alcune anfore si sono rotte perché fatte di argilla impura, un materiale molto fragile. Le anfore hanno varie forme a seconda della merce che dovevano trasportare (ad esempio: olio, acqua, farina ...). Sulle anfore ci sono delle iscrizioni o dei bolli che segnalano la merce che contenevano. Nella stanza è presente la parte di una cisterna costruita in epoca medioevale.

Plastico del foro di Augusto Guardando il plastico dell’edificio notiamo una scalinata, alla fine della quale ci sono un altare e due fontane. Sopra all’altare ci sono due teste di leoni con gli occhi sporgenti, che avevano la funzione di gocciolatoi. Sul frontone sono rappresentati Romolo, Venere e Eros. Il tabernacolo è decorato con capitelli e cavalli alati sorretti da foglie. Ai lati dei portici son presenti delle esedre. Davanti al foro sono stati ritrovati dei resti di una quadriga con sopra un piede di bronzo. Il piede sembra quello di una figura femminile e, a giudicare dalla sua posizione, si pensa che la donna rappresentata fosse pronta a spiccare il volo in segno di vittoria.

TEMPIO DELLA PACE Voluto dall’imperatore Vespasiano per celebrare il trionfo sulla rivolta dei giudei nel 71d.C., fu inaugurato nel 75d.C. L’edifico serviva a conservare i trofei più preziosi del bottino ottenuto con la conquista di Gerusalemme, fra questi un candelabro a sette braccia e le trombe d’argento prese dal tempio. L’aula aveva pianta rettangolare con abside in cui trovava posto l’altare e dove era collocata la statua di culto: una figura femminile seduta con un ramo di palma nella mano destra e con la mano sinistra adagiata sul grembo.

Via biberatica È un esempio di strada romana, costruita su vari strati, su cui si affacciavano delle botteghe che vendevano bevande: da qui, forse, deriva il nome (dal latino bibere che significa bere). Sul pavimento di una locanda si possono osservare dei fori praticati nel Cinquecento per piantare i pali di una staccionata che serviva da recinto per gli animali. Si tratta probabilmente di una stalla del Convento di S. Caterina.

TESTA IN MARMO DI COSTANTINO Nel 2005 fu rinvenuta la testa in marmo di Costantino, appartenuta ad una statua alta circa 2m. Essa fu trovata all’interno di un condotto fognario, probabilmente gettata in seguito al malcontento della popolazione romana, ancora in gran parte pagana e dunque insofferente alla nuova politica dell’imperatore a favore dei cristiani. La scultura rappresenterebbe l’imperatore subito dopo la battaglia di Ponte Milvio.

Foro di traiano Il Foro di Traiano, o Forum Ulpium, è il più esteso dei Fori Imperiali di Roma, l’ultimo in ordine cronologico. Costruito dall’imperatore Traiano, con il bottino di guerra ricavato dalla conquista della Dacia. Il progetto della struttura è attribuito all’architetto Apollodoro di Damasco.

Eliana Rinaldi Elena D’Orio Giorgia Colaiacomo