Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
DENTRO E FUORI DAL NUCLEO
Psicologia della musica
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
Presentazione di Angela Tagliaferri
linguistico-artistico-espressiva
Orecchio assoluto.
Album musica psichedelica
Osservatorio Mercato Lavoro
La Pubblicità Persuasiva
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Distinguere il problema
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
L’inverno Lab. Nuove tecnologie Empoli La neve
Il nostro progetto è ormai terminato e siamo felici di aver giocato
Amusia.
COMUNICAZIONE.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
PROGRAMMA: interventi (h )
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
Documentare la didattica
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Heidegger Gadamer Vattimo
Parola di Vita Febbraio 2010.
un video #2 Dallo storyboard alle riprese
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
un video #3 Montaggio e condivisione
PROGRAMMA Presentazione (conosciamoci un po’!);
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Crudelia e Lars    Crudelia: il mondo intero, tenebra e chiarore, forma e contenuto, caos e ordine, gioia e dolore. Il trionfo, il raggiungimento di tutto.
La psicologia della Gestalt
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
IL MOTORE ELETTRICO DI VRANCEAN EVHENII 3B
Lo sviluppo prenatale:
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Progettazione educativa e didattica
un video #1 Prima delle riprese
Racconto di Paulo Coelho
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
L’acquisizione delle routines
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Il bilancio delle competenze
(EST)ETICA del PAESAGGIO
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
ESPERIENZE CON I COLORI
Esercitazione guidata 1
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Elementi della relazione
«La vita è una cosa seria. Merita di essere vissuta con impegno»
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
Array e Stringhe Linguaggio C.
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
DIREZIONE DIDATTICA BARONISSI
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Transcript della presentazione:

ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre sistemi rappresentazionali L’auditivo

anche se la percezione del mondo esterno viene acquisita grazie ai cinque canali sensoriali, uno di questi sarà sempre dominante e usato con maggior Frequenza L’auditivo

Per la Pnl I tre tipi di sistemi rappresentazionali sono: L’auditivo

L’auditivo L’AUDITIVO

L’auditivo L’auditivo Gli individui definiti cosi prestano maggiore attenzione a input di tipo uditivo (suoni vari, rumori, musiche, parole...) e tendono a ricordarli più facilmente, di conseguenza anche il loro linguaggio si scopre ricco di espressioni che rimandano a fenomeni di tipo uditivo (c'è qualcosa che stona, non me la racconta giusta...). L’auditivo

IL vISIVO

Il visivo Alcune persone preferiscono, anche se inconsciamente, fare uso del sistema visivo, ovvero prestano più attenzione ai dettagli di carattere visivo (immagini, colori, grandezza, posizioni in un campo visivo...), inoltre tendono a ricordare più facilmente quello che hanno visto e tendono ad usare espressioni che fanno riferimento a caratteristiche tipiche dell'immagine (allargare gli orizzonti, farsi un quadro della situazione...). L’auditivo

ILCenestesico L’auditivo

Il cenestesico L’auditivo Le persone che prediligono questo sistema rappresentazionale registrano le loro esperienze dall'esterno soprattutto attraverso i sensi dell'olfatto, del tatto e del gusto ( sento che andrà bene, mi puzza di bruciato...). L’auditivo

Sì all’acqua pubblica L’auditivo oer IN base alla precedente classificazione proveremo A promuovere il seguente messaGGIO UTILIZZANDO I METODI DELLA PNL: Sì all’acqua pubblica L’auditivo

No alla privatizzazione dell’acqua Il visivo No alla privatizzazione dell’acqua

Urliamo sì all’acqua pubblica l’auditivo Urliamo sì all’acqua pubblica

L’acqua è un bene comune IL cenestesico L’acqua è un bene comune Non dimentichiamolo