Didattica della letteratura italiana modulo a (3cfu)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicazioni metodologiche
Advertisements

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Laboratorio del Seicento
La vita ● Appartenente a una nobile famiglia ● Nascita: Firenze, inizio anni '20 ● Attiva partecipazione alla vita politica.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
Il comico e l’umoristico
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
Fedro e il genere della favola
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Il Romanzo di formazione e psicologico
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
IL NEOREALISMO.
VERISMO.
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
L’Avventura.
Introduzione alle letterature comparate
La Gerusalemme liberata
Il romanzo « Un romanzo è in pratica una forma protestante di arte; è un prodotto di una mente libera, di un individuo autonomo. »
Dal sito malpighi.altervista.org/mferroni/
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
16. I socialisti.
Modello “Movimenti artistici”
Ciclo di conferenze: società, politica e teoria sociale dopo la grande recessione. Temi emergenti (1) Ciclo di 4 conferenze: chi si iscrive, frequenta.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Letteratura italiana del Cinquecento
Riflessioni su Vittorio De Seta
Il materiale verbale nello spettacolo
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
Metodologie per l’insegnamento del testo letterario
a cura della Fondazione G.Corazzin
L’Avventura.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Il mito e l'epica classica
Le forme della letteratura nell’età cortese
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
IL RACCONTO D’AVVENTURA
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
La cultura cortese Valori e tematiche.
I personaggi.
La poesia dell’Arcadia
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
La Bibbia.
LA POESIA NEL SETTECENTO
Miti di metamorfosi.
rinascimento italiano
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Didattica della letteratura italiana modulo a (3cfu) Il genere romanzo nella letteratura italiana

Il romanzo del seicento Nel ‘600 sviluppo del romanzo europeo in Spagna, Germania In Italia affermazione graduale del nuovo genere: 1624-1670 Nasce come naturale sviluppo del genere epico e cavalleresco Genere di evasione ed intrattenimento Mutamento sociologico: nuovo pubblico ►nuove esigenze Fonti: poema epico-cavalleresco, romanzo ellenistico, novellistica dal ‘300 al ‘500, commedia classica e moderna, trattatistica di comportamento, letteratura pastorale del ‘400 e ‘500 ► fluidità e permeabilità

Tematiche: motivi avventurosi, erotico-galanti, storici, politici, spirituali (sensualismo religioso)►riflessione sulla situazione presente in via diretta o indiretta: Filone amoroso: incontro, impedimenti e prove, raggiungimento dell’oggetto del desiderio Mitologia classica Amicizia/malfaisance (Propp) Motivi topici del romanzo ellenistico: tema della quête, tempesta/naufragio, non riconoscimento/svelamento Fortuna Temi tipici del Seicento che rimandano al doppio: equivoco, travestimento e occultamento di identità, metamorfosi, specchio, sogno, labirinto Tema morale

Struttura aperta e multiforme ►duttile contenitore dell’immaginario collettivo Struttura narrativa e costanti narratologiche ►importanza della strategia del movimento narrativo ► tendenza alla ripetizione e all’amplificazione Racconti nel racconto Struttura a vicende parallele Tecnica del rimando Amplificazione Personaggi: Esercito di personaggi: «pluralismo prospettico» (Raimondi) Privi di caratterizzazione ► sostituibili Assenza di un protagonista

Stile: nessuna ricerca stilistica, gusto per il linguaggio metaforico, gusto per l’artificio, parola chiave «meraviglia» Cronotopo cfr. Bachtin Tempo vuoto come iato extra-temporale Lo spazio geografico è vasto e variato; indeterminato e stereotipato; astratto; mondo estraneo per i personaggi Grande successo di pubblico Produzione diluviale Genere di consumo Autori Manipolazione editoriale

Grande successo di pubblico Produzione diluviale Genere di consumo Autori Composizione grafica scadente ► problemi di trasmissione Manipolazione editoriale Il disdegno dei classicisti Le aree geografiche: area veneta, area ligure Filoni tematici: avventuroso-erotico-galante, storico, di costume

Giovanni ambrosio marini, Il calloandro fedele Notizie biografiche sull’autore (1596-1688); di origine genovese, si laurea in Filosofia, frequenta l’Accademia degli Addormentati, prete, poeta e prosatore devizionale Altri romanzi: Le gare de’ disperati (1644) e Gli scherzi di fortuna a pro dell’innocenza (1662) Opera più famosa: Il Calloandro fedele

Il calloandro fedele Edizioni: La prima parte, Bracciano 1640, Il calloandro sconosciuto, tradudione dell’opera del tedesco Giovanni Maria Indris Seconda parte, Genova 1641, attribuita a Dario Grisimani Nuova edizione, Genova 1641, Giramo Bisii Romano, due parti con varianti Edizione definitiva, Roma 1653, 3 parti e ventitré libri ►tendenza dell’autore ad occultarsi dietro nomi fittizi ► il genere è poco raccomandabile 1656 edizione teatrale Problema filologico del testo Grande successo (anche internazionale), bestseller narrativo del Barocco, numerose ristampe fino a metà ‘700

Il calloandro fedele Problema filologico del testo Grande successo (anche internazionale), bestseller narrativo del Barocco, numerose ristampe fino a metà ‘700 La vicenda: Calloandro, Principe di Costantinopoli e Leonilda Amori ed armi Scenari vasti ed esotici Scambi di persona, travestimenti, equivoci, agnizione Temi barocchi: meraviglia, labirinto, arguzia e stravaganza

Il calloandro fedele Macchina narrativa complessa: racconti nel racconto, tendenza all’accumulo, ritmo intenso ► per tener desta l’attenzione del pubblico Le azioni non hanno grandiosità epica né risonanza emotiva Le azioni non hanno grandiosità né risonanza emotiva La conclusione sancisce la norma ed il codice vengono ristabiliti I personaggi ed il protagonista