“VIAGGIO A MAUTHAUSEN”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Centro Eurodesk – Perugia
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Progetto coordinato e realizzato dall’Associazione Servizi per il Volontariato di Modena Modena, Novembre 2016 gfgfgggg.
Il nuovo programma GIA anni
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Misure di accompagnamento Competenze di base
LIBERA.
Progetto coordinato e realizzato dall’Associazione Servizi per il Volontariato di Modena Modena, Novembre 2016 gfgfgggg.
Titel.
Sant’Angelo in Pontano
LIONS CLUB ASTI.
Bruno Losito, Università Roma Tre
TAVOLO DEL CONFRONTO E DELLA PROPOSTA VALDAONE, 5 GIUGNO 2017
Presentazione di un progetto di alternanza scuola lavoro a Torino
ESPERTI PER ESPERIENZA
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Forum Regionale per l’Educazione degli Adulti in Toscana
Workstream 2: Workshop territoriali
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Filiera dell’agroalimentare
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Piano Lauree Scientifiche
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
AGESCI PROTOCOLLI e CONVENZIONI AGESCI LIGURIA 02/11/14 02/11/14 1 1
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
Il corso Tecnico Turistico
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
sensibilizzazione alla cultura della donazione
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
8 MARZO 2018 I comuni dell’Unione Savena-Idice in occasione della festa della donna presentano: LOIANO 8 Marzo presso la Biblioteca comunale, Via Roma.
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Comunicazione di Massimo Marighella
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Formazione e ricerca scientifica
Associazioni e istituzioni che affrontano il fenomeno
Servizio Civile Nazionale
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
Progetto d’Istituto IC di Malalbergo e Baricella
Transcript della presentazione:

“VIAGGIO A MAUTHAUSEN” Progetti “GIOVANI PROTAGONISTI” Servizio Politiche Giovanili Unione dei Comuni Savena-Idice “VIAGGIO A MAUTHAUSEN” Primavera 2019 “ACCAMPIAMOCI!” 23-28 giugno 2019

ATTIVITA’ DEI VOLONTARI PROMOZIONE (CREAZIONE DEL VOLANTINO, AVVISO, PUBBLICAZIONE MATERIALE INFORMATIVO); SUPPORTO ALL’ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO; PARTECIPAZIONE AI COLLOQUI CONOSCITIVI; PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI PREPARAZIONE AL VIAGGIO; AFFIANCAMENTO DELL’EDUCATRICE DEL CENTRO GIOVANILE DI OZZANO “GO VILLAZ” NELL’ACCOMPAGNAMENTO DI UN GRUPPO DI GIOVANI DURANTE IL VIAGGIO ORGANIZZATO DA A.N.E.D. BOLOGNA NEI LUOGHI DELLA MEMORIA; PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI RESTITUZIONE DELL’ESPERIENZA AL TERRITORIO.

Il progetto pubblicato sul sito della Regione.

Volantino ideato e realizzato dai giovani volontari per promuovere il progetto.

30 marzo 2019 – Primo incontro tra i partecipanti al viaggio e occasione per un approfondimento storico. I volontari hanno partecipato all’evento, seguendone la realizzazione in tutte le fasi.

ATTIVITA’ DEI VOLONTARI 23-28 GIUGNO 2019 PROMOZIONE DEL PROGETTO SUI TEMI DELLA LEGALITÀ E DELLA COSTITUZIONE; SUPPORTO ALL’ORGANIZZAZIONE DEL CAMPO; PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI PREPARAZIONE AL VIAGGIO; AFFIANCAMENTO DELLE EDUCATRICI DI LIBERA BOLOGNA NELL’ACCOMPAGNAMENTO DI UN GRUPPO DI GIOVANI (11-14 ANNI) DURANTE IL CAMPO DI UNA SETTIMANA c/o BOTTEGHINO DI ZOCCA; PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI RESTITUZIONE DELL’ESPERIENZA AL TERRITORIO.

Il progetto pubblicato sul sito della Regione. 23-28 GIUGNO 2019 Il progetto pubblicato sul sito della Regione.

23-28 GIUGNO 2019 I volontari saranno impegnati nel campo organizzato da Libera Bologna all'interno del progetto "E!State Liberi!", nato per valorizzare e promuovere il riutilizzo sociale dei beni confiscati e sequestrati alle mafie.

23-28 GIUGNO 2019 Durante il campo presso l’ex scuola materna di Botteghino di Zocca, i volontari parteciperanno alle varie attività quotidiane, con funzioni di supporto ad educatori ed operatori in occasione di: - laboratori (formativi e creativo-manuali), - uscite sul territorio, - incontri e testimonianze.

L’unico limite è la nostra voglia di crescere! PERCHE’ DIVENTARE GIOVANI PROTAGONISTI? PER… … entrare in rete con altri giovani del territorio; … conoscere nuove opportunità attorno a sé; … partecipare attivamente alle attività proposte alla cittadinanza; … accrescere le proprie conoscenze e competenze personali; … sperimentarsi in nuovi ruoli; … incrementare le esperienze formative ed arricchire il proprio curriculum. L’unico limite è la nostra voglia di crescere!