Il parco della biodiversità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARCHI NAZIONALI DEL PIEMONTE
Advertisements

BIOMI TERRESTRI.
Oasi di Val Campotto di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian classe3A a.s. 2004/05 Proseguire con un clic.
La natura ed il rispetto dell’ambiente
La flora.
PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Monte Gallo è un promontorio di natura carsica che si erge a nord ovest di Palermo tra le borgate marinare di Mondello Mondello e Sferracavallo. La.
LA FLORA E LA FAUNA PARCO DEL SERIO.
Uccelli (Territorio) La superfice media del territorio e’ in rapporto:
Una presentazione di Giacomo Youssef
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
I planisferi Sognare sugli atlanti.
Costa Rosangela Messina Chiara IIASU. Questo bioma è presente all’Equatore, tra il tropico del Cancro e del Capricorno; tale zona è particolarmente calda.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
RELAX A VIGEVANO.
Materiale di approfondimento
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
Lavoro di F. Livrieri, A. Mattia, F. Disanto, R. De Sario
(che sono stati a scuola con noi per un giorno)
23/11/
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
L’ECOSISTEMA MARINO.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Ambienti naturali: la Tundra e la Taiga Realizzato da:
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Giardini La Mortella La Mortella è lo splendido giardino mediterraneo e subtropicale creato, a partire dal 1956, da Susanna Walton, la moglie argentina.
I 10 ragni più velenosi al mondo
....QUALCUNO TI OSSERVA!!! OCCHIO.... by Silvia
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
1 1 1.
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
Quale scenario per il nostro territorio?
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
Percorso Botanico al parco Nilde Iotti
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.

Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
Direzione centrale ambiente ed energia
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
Sguardi sulla biodiversità Un giorno al C. R. A. S
DIAPOSITIVA DI SERVIZIO
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
ISOLA PALMARIA L’isola di Palmaria si trova nell’ Arcipelago Spezzino con altre due isole, Tino e Tinetto, le quali rappresentano il punto centrale del.
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA Recchia Stefano
VIAGGIO IN POLONIA .
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Hydrobates pelagicus melitensis
PROGETTO FATTO IN CLASSE
2. Parte fisica AFRICA.
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
La rinascita economica dell’Occidente
Animali a rischio estinzione
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Il Delta del Po.
La geografia in classe quinta.
SCAMBIO DI VALDEBLORE – CUNEO 15 – 19 maggio 2017
Le azioni del primo anno
SCAMBIO DI VALDEBLORE – CUNEO 15 – 19 maggio 2017
Scuola Primaria San Marco
Segnalazioni da parte dei bambini a cura del CCRR di Gemona del Friuli
In visita a Matera.
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
La Didattica Ambientale nel Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
CORNACCHIA GRIGIA GAZZA
Transcript della presentazione:

Il parco della biodiversità

IL PARCO Il Parco della biodiversità mediterranea, conosciuto anche come parco della scuola agraria, si trova nel centro di Catanzaro ed è uno dei luoghi più amati della città calabrese. Il Parco ha avuto un prestigioso riconoscimento, il premio nazionale La città per il verde 2011 «per la pregevole varietà di progetti realizzati al fine di conservare non solo la natura, ma anche la storia dei luoghi».

IL LUOGO Costituisce un polmone verde che si estende per oltre sessanta ettari. Inaugurato nel 2004, nasce dalla riqualificazione ambientale della vecchia azienda della scuola agraria

La natura Sono circa 50000 le piante presenti: pioppi, castagni, ulivi, cipressi, mirti, sambuchi, lecci, ontani, querce, ginestre, corbezzoli, oleandri, allori, salici etc. Accanto alle piante tipiche della macchia mediterranea vivono quelle dal sapore esotico: eucalipti australiani, robinie americane, fichi d’india, cedri dell’atlante… Anche la fauna è ben rappresentata; sono presenti esemplari di gufi reali, pappagalli, aquile, gru coronate, gheppi, aironi, civette e assioli, raccolti e curati nel centro veterinario del C.R.A.S. (Centro Recupero Animali Selvatici).

IL C.R.A.S. Falchi, lanari, lupi e diversi altri animali sono stati recuperati e curati in questo centro, struttura unica nella provincia di Catanzaro. Gli animali in difficoltà vengono portati direttamente da chi li soccorre o ritirati, dietro segnalazione, dal personale che lavora nel Centro. Lo scopo di questi centri è di reinserire l’animale nel proprio habitat naturale; a volte può restare ospite del centro per tutta la sua vita, perché in natura non riuscirebbe a sopravvivere

la poiana La poiana comune o anche bozzago è un rapace della famiglia Accipitridae. Si può trovare negli ambienti forestali o in spazi aperti con una vegetazione erbacea. È un predatore dalle scarse abilità, si comporta da puro oppurtunista. Le sue prede sono soprattutto roditori, lepri e conigli selvatici.

Il gufo reale Il gufo reale è un rapace che fa parte della famiglia degli Strigidi. Il gufo passa tutta la vita in prossimità del suo nido che può trovarsi in una risega di un albero. Si trova in quasi tutta Europa e in gran parte dell’ Asia centrale. In Italia è presente dappertutto tranne che in Sicilia e in Sardegna.

La VISITA GUIDATA” Siamo arrivati verso le 9:30 al Parco, abbiamo cominciato con la vista al C.R.A.S.; due della persone che lavorano al Centro ci hanno parlato del Parco in generale e delle attività svolte nel C.R.A.S. Con la dottoressa abbiamo proseguito la visita e visto alcune gabbie con un’ aquila, una poiana e anche dei pappagalli esotici. In seguito abbiamo visitato le gabbie del gufo reale, delle aquile, del grifone e dei magnifici pavoni. La nostra mattinata al Parco si è conclusa con la sosta nel laghetto, dove abbiamo ammirato i cigni.