Il regime previdenziale forense

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Advertisements

IL PROCESSO TRIBUTARIO:FONTI Articoli 5 e 102 della Costituzione D.Lgs. 545/92 e 546/92 1Diritto Tributario Professionale.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
“Come leggere la Busta Paga”
LA RETRIBUZIONE.
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
TRATTAMENTO INDENNITARIO CONSIGLIERI IN CARICA
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
La riforma previdenziale (Legge n
Le politiche pensionistiche
Il trattamento di Vecchiaia e Anzianità Cipag
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Rapporto giuridico contributivo
Esercizio e Pratica Professionale
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
APE VOLONTARIO DPCM 8 SETTEMBRE 2017.
APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Gruppo storico culturale
Rapporto giuridico contributivo
La convenienza ad aderire dipende:
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
IL SISTEMA PENSIONISTICO E LA SUA EVOLUZIONE
2. LA POLITICA PENSIONISTICA
La proposta di legge sarda sulle primarie
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
“Come leggere la Busta Paga”
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Disciplina delle forme pensionistiche complementari
UFFICIO AMMINISTRAZIONE
Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione
IL SISTEMA CASSA FORENSE: PROFILI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
L'ENPAF eroga prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti e dei loro superstiti prestazioni assistenziali in caso di situazioni bisogno economico.
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO
Avv. MARIA GRAZIA RODARI Delegata Cassa Forense - Distretto Torino
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Il cumulo DEI PERIODI ASSICURATIVI ai fini pensionistici
costituire una Cooperativa
RIASSUNTO DI USO COMUNE
FORMAZIONE TFS PERSONALE COMPARTO SCUOLA
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
MODIFICA DI UN PERIODO DI SERVIZIO
Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Ravenna
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
D. L. n. 112 del 25 giugno 2008 convertito in Legge 6 agosto 2008 n
Inarcassa ed INPS si incontrano
LE PENSIONI IN ITALIA.
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

Il regime previdenziale forense Avv. Giuseppe A. Madeo Presidente Ordine degli Avvocati di Vigevano Delegato Nazionale Cassa Forense Coordinatore Commissione Statuto e Regolamento Generale della Cassa Forense

Cassa forense: organi, patrimonio La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense è una fondazione di diritto privato ed è divenuta tale nel 1995; Ha lo scopo di assicurare agli Avvocati ed ai loro superstiti un trattamento previdenziale, di erogare assistenza a favore degli iscritti e dei loro congiunti, di gestire forme di previdenza integrativa; In capo all’ente privatizzato, pèrò, rimangono a carico una serie di tratti pubblicistici.

ORGANI DELLA CASSA FORENSE Cassa forense: organi, patrimonio ORGANI DELLA CASSA FORENSE Il Presidente; Il Comitato dei Delegati; Il Consiglio di Amministrazione; La Giunta Esecutiva; Il Collegio dei Sindaci.

Cassa forense: organi, patrimonio Il PRESIDENTE è eletto direttamente dal Comitato dei Delegati, dura in carica due anni e rappresenta la fondazione; Il COMITATO DEI DELEGATI è composto da ottanta membri, eletti con suffragio diretto su base nazionale. I Delegati durano in carica quattro anni; Il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE è composto da undici componenti, compreso il Presidente. Si rinnova parzialmente ogni due anni e i suoi componenti durano in carica quattro anni.

Cassa forense: organi, patrimonio La GIUNTA ESECUTIVA composta dal Presidente della Cassa o da un Vice Presidente, da due componenti effettivi e da due componenti supplenti. Delibera in materia di iscrizioni e cancellazioni; provvede alla liquidazione dei trattamenti previdenziali e assistenziali e di maternità; delibera sui ricorsi proposti dagli iscritti avverso i provvedimenti degli uffici; Il COLLEGIO DEI SINDACI è composto da cinque membri e svolge il controllo dell’attività della fondazione; Il PATRIMONIO DELLA CASSA FORENSE è quello derivante dal precedente ente pubblico che, a partire dal 1995, si è triplicato e oggi ammonta a circa 5 miliardi di euro.

Sistemi di finanziamento I sistemi di finanziamento degli enti previdenziali sono classificabili in: Ripartizione Capitalizzazione Misto Il sistema di finanziamento adottato dalla Cassa Forense è a ripartizione temperato perché prevede un fondo di garanzia: nel tempo, però, si è venuto a creare un sistema di finanziamento misto

METODO DI CALCOLO DELLE PENSIONI Sistemi di finanziamento METODO DI CALCOLO DELLE PENSIONI Contributivo Retributivo Misto Il metodo di calcolo adottato dalla Cassa Forense è quello retributivo corretto e con l’aggiunta di una quota modulare, liquidata con il sistema contributivo. Il principio di solidarietà è compatibile con il sistema retributivo.

A domanda degli interessati; Iscrizioni alla Cassa L’iscrizione alla Cassa è obbligatoria per tutti gli Avvocati che esercitano la professione con carattere di continuità; A domanda degli interessati; D’ufficio al raggiungimento dei minimi IRPEF o IVA (Anno 2010: € 10.000 IRPEF ed € 15.000 IVA). Per i Praticanti Avvocati è assolutamente facoltativa; Retroattiva per i Praticanti e gli Avvocati che non abbiamo compiuto ancora 40 anni; Per gli ultraquarantenni corrispondendo il doppio dei contributi minimi

OBBLIGHI VERSO LA CASSA FORENSE Iscrizioni alla Cassa OBBLIGHI VERSO LA CASSA FORENSE Gli iscritti agli Albi (Ordinario – Speciale) sono tenuti all’invio dell’Autodichiarazione (Mod 5 – Mod 5 bis per gli studi associati). I Paraticanti Avvocati iscritti alla Cassa sono tenuti all’invio dell’Autodichiarazione (Mod. 5 – Mod. 5 bis per gli studi associati).

OBBLIGHI VERSO LA CASSA FORENSE Iscrizioni alla Cassa OBBLIGHI VERSO LA CASSA FORENSE Tutti gli iscritti alla Cassa sono tenuti al pagamento dei contributi minimi: soggettivo base; soggettivo modulare; integrativo; maternità.

OBBLIGHI VERSO LA CASSA FORENSE Iscrizioni alla Cassa OBBLIGHI VERSO LA CASSA FORENSE Tutti gli iscritti alla Cassa sono tenuti al pagamento: del contributo soggettivo base, pari al 13%, al superamento del reddito minimo IRPEF stabilito annualmente dal Comitato dei Delegati (€ 10.000,00 per l’anno 2010); del contributo soggettivo modulare obbligatorio, pari all’1%, al al superamento del reddito minimo IRPEF stabilito annualmente dal Comitato dei Delegati (€ 10.000,00 per l’anno 2010); Il contributo soggettivo base e il contributo soggettivo modulare obbligatorio sono corrisposti entro il tetto massimo pensionabile stabilito annualmente dal Comitato dei Delegati (€ 89.450,00 per l’anno 2010).

OBBLIGHI VERSO LA CASSA FORENSE Iscrizioni alla Cassa OBBLIGHI VERSO LA CASSA FORENSE Tutti gli iscritti alla Cassa sono tenuti al pagamento: del contributo di solidarietà, pari al 3% sull’eccedenza del tetto massimo pensionabile (€ 89.450,00 – anno 2010). I pensionati di vecchiaia dal sesto anno successivo al pensionamento pagano solo il contributo dovuto relativamente al reddito professionale netto nella misura de 5% del contributo integrativo, pari all’4 sull’eccedenza del volume d’affari IVA che per l’anno 2010 è di € 15.000,00)

Il periodo di servizio militare prestato in guerra; Ricostruzione della posizione previdenziale RISCATTO Gli iscritti, o cancellati che abbiamo conservato il diritto a pensione, o pensionati di inabilità, o superstiti con diritto a pensione indiretta, possono riscattare : Il periodo del corso legale di laurea in giurisprudenza per quattro anni; Il periodo di servizio militare obbligatorio o di servizio civile sostitutivo per un massimo di due anni; Il periodo di servizio militare prestato in guerra; Il periodo di praticantato con o senza abilitazione per non più di tre anni.

RICONGIUNZIONE E TOTALIZZAZIONE Ricostruzione della posizione previdenziale RICONGIUNZIONE E TOTALIZZAZIONE L’iscritto alla Cassa ha la facoltà di chiedere, ai fini del diritto e della misura di un’unica pensione, la ricongiunzione presso la Cassa, dei contributi versati presso altri Enti. La totalizzazione non comporta alcun onere per l’iscritto alla Cassa in quanto tutti i contributi versati restano presso i rispettivi enti previdenziali e ognuno di questi liquiderà la propria quota di competenza in relazione ai periodi di iscrizione.

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI Le prestazioni previdenziali e assistenziali LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI La pensione di vecchiaia (retributiva o contributiva) e la pensione di invalidità sono compatibili con la prosecuzione dell’attività professionale. La pensione di anzianità e la pensione di inabilità non sono compatibili con la prosecuzione dell’attività professionale. La pensione di inabilità può essere trasformata in pensione di vecchiaia o in pensione di o in pensione di anzianità o in pensione di inabilità.

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI Le prestazioni previdenziali e assistenziali LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI Le pensioni erogate dalla Cassa Forense sono tutte reversibili. La pensione di invalidità è per capacità professionale per malattia o difetto fisico o mentale a meno di 1/3 (un terzo), sopravvenuti o aggravati dopo l’iscrizione Le pensioni erogate dalla Cassa Forense prevedono tutte un trattamento minimo pensionistico ad eccezione della pensione di vecchiaia retributiva. La pensione indiretta spetta agli eredi di iscritto non pensionato che abbia maturato almeno 10 anni con iscrizione prima di 40 anni (salvo il pagamento della speciale contribuzione)

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI Le prestazioni previdenziali e assistenziali LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI A decorrere dal 01.09.2006 l’Avvocato che non abbia richiesto il rimborso dei contributi, ai sensi dell’art. 22, ultimo comma, della Legge 20.09.1980 n. 576, può ottenere una rendita vitalizia versando alla Cassa un importo corrispondente alla riserva matematica. Viene concessa a domanda da inoltrare entro 60 giorni dalla data di comunicazione con la quale la Cassa informa l’interessato La pensione modulare non è una pensione autonoma ma una quota di pensione aggiuntiva rispetto al trattamento previdenziale base

LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI Le prestazioni previdenziali e assistenziali LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI La Cassa Forense, oltre a prestazioni previdenziali, eroga anche le seguenti prestazioni assistenziali: Assistenza Ordinaria e straordinaria per lo stato di bisogno; Assistenza Indennitaria per infortunio o malattia; Assistenza Indennitaria in caso di calamità; Indennità di maternità; Contributo per spese funerarie; Assistenza sanitaria integrativa; Altre forme di assistenza.