Prof. Riccardo Fiorentini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Unione Monetaria Europea
Advertisements

Costituzione Europea.
Corso di formazione sulle problematiche europee
Storia dell’integrazione europea. II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
FINE DELLA II GUERRA MONDIALE
L’Unione Europea.
Unical - DISPeS Economia regionale aa
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
UNIONE EUROPEA.
La dimensione sovranazionale della politica
Perché un’Europa unita?
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT e Il patto di stabilità e crescita
Crisi del debito nella zona euro.
Le aree valutarie ottimali e l’euro
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
CELEBRAZIONE DEL 25 MARZO 2017 : 60 anni dalla nascita dell’UE.
La fine del comunismo e la nuova Europa
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
La Banca Centrale Europea (BCE)
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
La globalizzazione dimezzata ( )
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
La fine del comunismo e la nuova Europa
Diritto dell’Unione europea
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Europa
IL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE
Maastricht: nuove istituzioni?
La globalizzazione dimezzata ( )
È possibile un governo del mondo?
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT e Il patto di stabilità e crescita
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
L’integrazione europea
TRATTATI Trattato CECA (1951)Trattato CEE (1957) Trattato Euratom (1957) Trattato «Fusione» 1965 (unifica gli organi) CEE  CE «Atto Unico» (1986): CEE.
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Unione Europea Quali scenari futuri?
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Relazioni Internazionali
La Banca Centrale Europea (BCE)
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SOGNO EUROPEO.
Spunti interpretativi
Laboratorio di geografia classe 2G
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Dieci priorità per l’Europa
A cura di Gianpaola Mazzola
Programma politico economico per un’Europa futura
Gli USA perseguono politica monetaria espansiva
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Perché un’Europa unita?
Relazioni Internazionali
Diritto dell’Unione europea
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Il Mondo Diviso.
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Prof. Riccardo Fiorentini

Dal mercato unico all’unione monetaria. Quali scenari futuri?

Storia dell’UE 1948 1951 1957 Patto di Bruxelles CECA Trattato di 5 Stati sovrani con scopi di difesa  reciproca e cooperazione economica e, tramite la stabilità economica, pace, sviluppo e benessere​. CECA Francia e Germania divennero da nemici a partner​ Trattati di Roma​ Vengono istituiti:  EURATOM​ PAC (politica agricola comune)​ Banca Europea per gli Investimenti​ CEE Comunità Economica Europea​

Storia dell’UE 1989 1992 Le 4 libertà della CEE Libera circolazione di: Merci​ Persone Servizi​ Capitali​ Crollo del muro di Berlino e disgregazione dell‘URSS​ Trattato di Maastricht​ Nasce l'Unione Economica Monetaria (UEM)​ e viene adottato l’euro, moneta di riferimento forte, non soggetta a instabilità di cambio, sempre più apprezzata nei mercati finanziari e che garantisce la stabilità dei prezzi​.

Tasso di cambio flessibile Politica monetaria autonoma Il trilemma 1971: Fine accordi Bretton Woods; 1972: «Serpente monetario», tra le valute comunitarie e tra queste e il dollaro; 1979: Sistema monetario europeo (SME), con oscillazione del ±2,25% (del ±6% per Italia, Gran Bretagna, Spagna e Portogallo) 1989: disgregazione dell’URSS​, svalutazione del marco e uscita dai parametri SME​ Tasso di cambio fisso Tasso di cambio flessibile Mercato unico Politica monetaria autonoma

Il trilemma di Mundell-Fleming Tasso di cambio fisso Mercato unico L’UE decide di eliminare dal trilemma l’autonomia in campo di politica monetaria, si arriva così all’unione monetaria, ma senza unione fiscale. Diversi tassi d’inflazione Libera circolazione dei capitali Politica monetaria autonoma

Il trilemma di Rodrik applicato all’UE: quali possibili esiti? SCENARIO 1: ELIMINAZIONE MONETA UNICA E RITORNO ALLE MONETE NAZIONALI Identità nazionali separate e democrazia nazionale senza unione monetaria e fiscale Democrazia CONSEGUENZE Uscita dall’area euro di uno o più paesi Fallimento del progetto di integrazione europea e disintegrazione del mercato unico Sovranità nazionale assoluta Globalizzazione

Rinunciare all’Unione Europea: quali costi? AREE DI INTERVENTO ANALIZZATE EFFICIENZA POTENZIALE A CUI SI RINUNCEREBBE Mercato Unico Digitale 415 miliardi di euro all’anno Mercato Unico esistente per consumatori e cittadini 615 miliardi di euro all’anno Completamento riforma settore dei servizi finanziari 82 miliardi di euro all’anno Unione Bancaria per evitare una nuova crisi finanziaria 21 miliardi di euro all’anno

1529 miliardi di euro all’anno Rinunciare all’Unione Europea: quali costi? Politica di sicurezza e difesa comune (CSDP) 26 miliardi di euro all’anno Mercato interno dell’energia pienamente integrato 250 miliardi di euro all’anno Spazio Europeo della ricerca (ERA) 22 miliardi di euro all’anno Altro 98 miliardi di euro all’anno TOTALE 1529 miliardi di euro all’anno

Il trilemma di Rodrik applicato all’UE: quali possibili esiti? SCENARIO 2: RINUNCIA A SISTEMA DEMOCRATICO Modello della «democrazia illiberale» di Orban e Kaczynski Da un lato, permanenza nell’Ue per accesso facilitato al mercato globale; dall’altro, difesa di un forte nazionalismo …ma soggiacenza a multinazionali e prevaricazioni rispetto a valori democratici Democrazia Sovranità nazionale assoluta Globalizzazione

Il trilemma di Rodrik applicato all’UE: quali possibili esiti? Modello della Federazione europea, o Stati uniti d’Europa Gli Stati europei mantengono il sistema democratico e non rinunciano ai benefici economici garantiti da una società aperta …ma decidono di condividere la sovranità a livello europeo, per rispondere alle sfide sovranazionali SCENARIO 3: RINUNCIA ALLA SOVRANITÀ NAZIONALE ASSOLUTA Democrazia Sovranità nazionale assoluta Globalizzazione