ASSOCIAZIONE LAICI PIME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Advertisements

Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica.
La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
IL SUPPORTO LINGUISTICO ONLINE – OLS
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
ASSEMBLEA ORDINARIA 1 APRILE 2017 VIA COPERNICO 9 - MILANO
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
Motivazioni al tesseramento
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
All’ amore si arriva con uno sguardo Gornja Bistra 2017
Liceo Scientifico Statale
Anno Francescano - Sacramentale
PPM PROGETTO di PREPARAZIONE al MATRIMONIO
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Il ruolo dei Portali ww.disf.org e
Benvenuti nel sito ufficiale
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
11.00.
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
Progetto unitario di evangelizzazione
LA PROPOSTA AVULSS.
La comunità di Aversa: dalle origini ad oggi
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
AGESCI PROTOCOLLI e CONVENZIONI AGESCI LIGURIA 02/11/14 02/11/14 1 1
INCONTRO CON LA VOLONTARIA
PROPOSTA INTEGRALE.
artigiani delle relazioni
SCUOLA E SOLIDARIETA’
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Formazione dei MODERATORI di UPM
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Papaseparatilombardia ONLUS
Diocesi Vittorio Veneto
Anno Pastorale 2018/2019.
Benvenuti nel sito ufficiale
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Istituto Comprensivo di Travesio BIMBI DEL MERIGGIO Scuola Secondaria di I Grado 1.
«AC: DONO E RESPONSABILITA’» Le ragioni di una presenza
La sfida di formarci alla competenza interculturale
Abramo.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
DOMENICA 15 tempo ordinario anno B
Apostolicam Actuositatem
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
Partire informati Dott.ssa Emanuela Locatelli
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
AC Adesione Consapevole.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

ASSOCIAZIONE LAICI PIME Seminario Monza, 10 aprile 2019

Premessa L’Associazione Laici PIME è un’associazione di laici, laiche e famiglie che desiderano dedicare qualche anno della loro vita al servizio della missione, condividendo il carisma del PIME. L’ALP è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME nel 1990, per valorizzare “la dimensione laicale del carisma missionario in progetti e presenze significative a tempo determinato” e ne segue quindi le stesse finalità cioè la missione ad Gentes ad Extra Insieme Monza, 10 aprile 2019

Un po’ di Storia 1990 Siamo negli anni in cui fiorivano le Organizzazioni di Volontariato All’interno del PIME alcuni missionari chiedevano una collaborazione con i laici “a tempo”, ma spesso non trovavano organismi di volontariato disposti ad andare incontro ai loro desideri. Alcuni laici (singoli e famiglie) volevano dedicare qualche anno della loro vita a servizio della missione e lo volevano fare con il PIME. Per queste ragioni si pensò di organizzare una Associazione per i Laici del PIME che avesse come finalità la missione Monza, 10 aprile 2019

Un po’ di Storia Grazie al servizio volontario di una laica e di un fratello del PIME si delineò per un primo gruppo di laici un percorso di preparazione sviluppato in 2 anni. Il cammino è continuato negli anni, guidato da volontari rientrati dalla missione e da padri del PIME che hanno prestato servizio come assistenti spirituali. Il luogo di riferimento ALP è sempre stata la casa di Busto Arsizio, casa dei missionari laici. Monza, 10 aprile 2019

Una Storia che dura da ben 29 anni In 29 anni circa 80 ALPini sono partiti per la Missione CAMEROUN: 22 persone COSTA D’AVORIO: 4 persone GUINEA BISSAU: 19 persone BRASILE: 22 persone BANGLADESH: 2 persone THAILANDIA: 7 persone CAMBOGIA: 1 persona ALGERIA: 2 persone CINA: 2 persone Monza, 10 aprile 2019

Consiglio Direttivo ALP Struttura dell’ALP PIME Direzione Generale, Roma Consiglio Direttivo ALP (Nominato dalla DG) Coordinatore Assistente spirituale (Missionario del Pime) 2 Consiglieri 1 Consigliere Segreteria Monza, 10 aprile 2019

I valori di riferimento Quali sono i valori di riferimento dell’ALP? La Testimonianza Evangelica, la Comunione con la Chiesa e la Promozione Umana. Il Dialogo e lo Scambio fra le Culture La Valorizzazione delle Capacità delle persone La Collaborazione col personale missionario Monza, 10 aprile 2019

Partire per la missione non si improvvisa • Il percorso non è fatto solo per preparare i laici ad andare in missione, ma prima di tutto per aiutarli a capire “se andare in missione" • È un cammino che orienta non ad una esperienza, ma ad un servizio Diventa risposta alla naturale evoluzione di cristiani che hanno la vocazione della missione attraverso: La Fede La Vita di tutti i giorni Il nostro lavoro Monza, 10 aprile 2019

La formazione L'ALP propone una preparazione suddivisa in fasi: Formazione "base": 2 anni di cammino assieme ad altri "Visita di conoscenza" nella realtà missionaria in cui si è stati orientati Preparazione specifica in funzione dei bisogni della realtà missionaria Accompagnamento e verifica personale Monza, 10 aprile 2019

L’identikit Inviati da una chiesa verso un’altra chiesa Laicità: con la gente, per la gente Testimoniare con il lavoro/professione Ad tempus: missionari A/R Sposati: testimoniando la missione attraverso la propria vocazione al matrimonio Monza, 10 aprile 2019

Le condizioni per partire L’Associazione Laici PIME si impegna quando: C'è una richiesta (verificata) di intervento fatta da una realtà missionaria del PIME Viene precisato un ambito determinato di intervento Esiste un accordo di collaborazione (nel rispetto delle rispettive specificità) con la Missione Dispone del personale in funzione della domanda Monza, 10 aprile 2019

Impegno missionario Il laico assegnato alla missione sottoscrive: la "Convenzione per il servizio in missione dei fedeli laici" prevista dalla CEI firmata dai vescovi della diocesi che invia e della diocesi che accoglie e dai candidati l'"Accordo di collaborazione volontaria" col PIME Monza, 10 aprile 2019

Trattamento economico A carico dell’ALP/PIME Corsi di lingua e interculturazione (CUM) Viaggi A/R Visto e documenti iniziali Contribuzione Previdenza Sociale 6.000 euro/anno (di cui 4.500 rimborsati dalla CEI) Assicurazione Responsabilità civile e Infortunio A carico della Missione/Regione richiedente Corsi di lingua locale Visti e documenti necessari per la permanenza del laico (patente, documenti locali, ecc..) Sostegno per spese vive del laico (circa 1.200 euro anno) Vitto e alloggio secondo i parametri del Paese (o l’alloggio o il corrispettivo di un affitto) Tutti i mezzi necessari per l’esecuzione del lavoro richiesto Inserire un'immagine di un animale o di una pianta che si trova nel paese.

Grazie e arrivederci in terra di Missione! Il Direttivo Alp Monza, 10 aprile 2019