Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI INDIRIZZI RAGIONIERI PROGRAMMATORI GEOMETRI BIENNIO E TRIENNIO DELLA AUTONOMIA: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLLO COMUNICAZIONE E MARKETING BIENNIO.
Advertisements

Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon
Via James Joyice ° Il nostro indirizzo ° Telefono/Fax
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
INIZIATIVE UNICEF PER I TERREMOTATI DELL'EMILIA- ROMAGNA.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
Click to add text ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAIRO MONTENOTTE SCUOLA PRIMARIA.
IL VIAGGIO DEL LICEO CLASSICO…
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
 .
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Liceo Scientifico Statale
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
IL CTS DI LECCO.
CIVICA BIBLIOTECA VIRGILIO BROCCHI
Progetto Nuove Tecnologie
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Attività e servizi della biblioteca
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
LICEO ECONOMICO SOCIALE
La confettura all’intersezione tra saperi
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
La lettura… un mio diritto!
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
LES LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
SCUOLA EDILE PADOVA – CPT
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
 .
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
PROGETTO ORIENTAMENTO
LICEO SCIENTIFICO e CLASSICO STATALE “G.Peano – S. Pellico”
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Liceo Progetto Studio Assistito
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
INCONTRO CON I GENITORI
Scuola primaria “DANTE ALIGHIERI” Plesso Maniago Capoluogo
Liceo Progetto Studio Assistito
Direzione Regionale della Campania
NOE “NOTES OF EUROPE”
INDAGINE POST-DIPLOMA
Amaranto Teatro.
Area Continuità e Orientamento
I.C. “ANTONIO UGO”.
Un progetto in continuità...
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Nato nel 1996, il  Liceo Comenio si articola in
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Transcript della presentazione:

Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon INDIRIZZO Viale Antium, 5 00042 Anzio (Rm) TELEFONO - FAX 06/9864146 SITO INTERNET www.liceochriscappell.it E-MAIL info@liceochriscappell.it

Il Liceo Classico Statale “Chris Cappell College” è stato interamente donato al Comune di Anzio dalla famiglia Cappelluti. Questa è la breve storia di un progetto pilota che ha portato alla realizzazione di un Liceo supertecnologico, oggi grande realtà!

Il Liceo Classico "Chris Cappell College" nasce nel 2002 come atto d'amore di due genitori, Adriana e Franco Cappelluti, che, dopo aver improvvisamente perduto il loro unico giovane figlio Christian (in arte Chris Cappell), hanno deciso di costruire una scuola all'avanguardia, che rispettasse le inclinazioni e le passioni di Christian (la musica, l'informatica, la possibilità di comunicare attraverso lingue diverse) e di donarla ai giovani del territorio, perché nel ricordo di Christian avessero la possibilità di formarsi e informarsi in maniera completa e aggiornata.

LE AULE L'edificio è stato progettato per accogliere in modo confortevole i ragazzi, creando, attraverso i colori della struttura (bianco, giallo, blu) e la luminosità delle aule, un'atmosfera di serena tranquillità e vivibilità.

IL LABORATORIO DI INFORMATICA La popolazione scolastica ha avuto un crescente incremento dovuto sia alle nuove strutture tecnologiche di cui la scuola è dotata, sia alla didattica innovativa e al passo con i tempi.

L'AULA MUSICA IL LABORATORIO LINGUISTICO L’aula musica in particolare rappresenta luogo privilegiato di allenamenti e di creatività nell'elaborazione di percorsi musicali e vocali sulla scia di quanto Christian ha saputo personalmente e professionalmente tramandare loro. IL LABORATORIO LINGUISTICO L’aula è attrezzata con monitor per le proiezioni di DVD e VHS in lingua e con postazioni dotate di microfoni e cuffie per la comprensione e l’uso delle lingue straniere.

IL LABORATORIO DI SCIENZE L’aula è dotata di tutti gli strumenti e le attrezzature fondamentali per lo svolgimento diretto delle attività di laboratorio da parte degli studenti.

LA PALESTRA E I CAMPI SPORTIVI Una grande palestra (360 mq) con vetrate azzurre completa di servizi, docce e sala per personale medico offre un colpo d'occhio notevole nel contesto urbano che circonda la scuola. Ampi giardini con zone pavimentate e coperte consentono attività didattiche anche all'aria aperta.

L'AUDITORIUM La scuola è stata pensata aperta al territorio per essere vissuta tutto il giorno, in tutti i giorni dell'anno, e tale da costituire un polo di riferimento per la crescita sociale e culturale dei ragazzi di Anzio. In tale ottica l'Aula Magna di 200 mq, posta al centro dell'edificio, offre la possibilità di realizzare attività teatrali, spettacoli, convegni, videoproiezioni e video-teleconferenze.

LA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE La Biblioteca Multimediale “Chris Cappell” costituisce il punto focale per l’aggregazione fra scuola, enti locali e cittadini. Aperta al pubblico, è dotata di una sala di lettura ampia e confortevole con postazioni di consultazione ed offre i propri servizi di ricerca e richiesta di prestito anche via Internet.

Oltre a testi didattici, narrativa, testi specializzati a supporto degli studenti, la biblioteca possiede anche raccolte multimediali costituite da banche dati on-line e raccolte tematiche specifiche quali musica, arte, etc.

Attualmente il Liceo Classico è il riferimento per un notevole numero di giovani che, come Christian, considerano la propria scuola non come un luogo da “frequentare”, ma da “vivere”. I Coniugi Cappelluti, attraverso la Fondazione "Christian Cappelluti", che ha sede all'interno del Liceo, sostengono le iniziative della scuola e promuovono eventi culturali finalizzati al coinvolgimento dei ragazzi del territorio.