Il teatro di Marcello Uscita didattica 29/11/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma Imperiale.
Advertisements

L’ ARCHITETTURA Elena Michele.
Lavoro eseguito dai bambini della VB di Sacrofano
(Padova Maser-Treviso 1580)
Teatro Marcello.
LA CITTA’ ROMANA Lo schema urbanistico adottato dai Romani nella costruzione della città è caratterizzato dall'incontro ortogonale delle strade, cardi.
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
Prima tappa : Porta Parma Porta Parma è detta anche dai pontremolesi di Sommoborgo è l'importante ingresso della città, che è rivolto verso il valico della.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
ALLA SCOPERTA DI VILLA ADRIANA - Tivoli Lavoro realizzato dagli alunni Alessandro Petio & Luca Tarantini - A.S. 2016/ I.T.I.S. "Sen. O. Jannuzzi" di Andria
LATORRE EDITORE Nazzareno Luigi Todarello LE ARTI DELLA SCENA Lo spettacolo teatrale in Occidente da Eschilo al trionfo dell’opera Parte seconda I.
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Verona Romana.
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
SECONDA TAPPA: SIRACUSA
( Sant’Angelo dei Lombardi )
L’ARTE ROMANICA.
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
LAVORO arte romana.
L’arte romana Ana Knežević.
DUOMO di PARMA.
San Francesco d’Assisi
La Compagnia Teatrale “I Commedianti”
I Giulii-Claudii L’album di famiglia Liceo classico “E.Montale 2006
Basilica di Santa Maria Maggiore
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
ARTE ROMANA.
SANTA MARIA DEL FIORE.
Le chiese più famose in Italia
I GRECI: storia, arte, cultura
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
Trionfo e caduta di Atene
Lo studio delle forme.
Basilica di S. Apollinare in Classe
LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU
BASILICA DI SANTA MARIA
Basilica di San Marco. La costruzione: -La prima Chiesa dedicata a San Marco, voluta da Giustiniano Partecipazio, fu costruita accanto al Palazzo Ducale.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Regolamento Energetico
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
I cinque ordini dell’architettura (Toscano, Dorico, Ionico, Corinzio, Composito) sono introdotti da Palladio nel primo dei Quattro Libri dell’Architettura.
SANT’AMBROGIO a MILANO
Le case dell’epoca romana
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
Le basiliche cristiane
ROMA: LE ORIGINI Sulla fondazione di Roma abbiamo tre leggende
LA VITA DI GESU’.
TORINO.
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
Visita guidata dai ragazzi della 2°E dell’istituto superiore Einaudi
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Sport nell’antica Roma
Transcript della presentazione:

Il teatro di Marcello Uscita didattica 29/11/2016

Sorge in Campo Marzio, la scelta del luogo non fu casuale, la tradizione lo aveva consacrato alle rappresentazioni sceniche, dal 179 a. C. vi si trovava il theatrum et proscenium ad Apollinis, connesso al tempio di Apollo.

Il tempio di Apollo Sosiano Nel 433 a. C. per far cessare un’epidemia di peste, viene promesso un tempio ad Apollo nella sua veste di Medicus, cioè divinità che allontana le malattie. Il tempio fu costruito nel 431 a.C. L’edificio attuale di cui si notano il podio e le tre colonne corinzie (rialzate durante lo scavo) è pertinente alla ricostruzione del 34 a.C. ad opera del console Caio Sosio. Il tempio  fu infatti totalmente ricostruito e prese l’appellativo di Sosiano.

Le origini Fu iniziato da Giulio Cesare nel 46 a.C., il quale espropriò la zona e fece demolire gli edifici esistenti tra cui il tempio della Pietà. Augusto riprese il progetto dell’edificio, e lo dedicò al nipote Marco Claudio Marcello, figlio della sorella Ottavia, morto a soli 19 anni.

L’interno Il teatro era formato dalla cavea dove si sedeva il pubblico, dall’orchestra, dove si esibiva il coro dalla scena davanti alla quale recitavano gli attori.

La cavea La cavea non scavata, era suddivisa radialmente in sei zone, orizzontalmente in tre, oltre la proedria in basso. La capienza è stata calcolata di 15.000 posti, 20.000 in caso di necessità.

La scena La scena, di modesta profondità, con prospetto probabilmente rettilineo, decorata da colonne e statue di marmi bianchi e colorati, era fiancheggiata dalle due aule o parasceni a triplice navata e completata alle spalle da una grande abside eretta contro le eventuali inondazioni del Tevere

Il teatro era coperto con velario, ed è noto dalle fonti che vi erano 36 vasi bronzei per facilitare l'acustica.

Ordini architettonici  Fu costruito con tre ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio.

Alessandro Amico Stefano Andrisani Alessandro Croce Federico De Sanctis