L’euro compie vent’anni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
Advertisements

Riconnettere l’Italia 1° Forum internazionale di Conftrasporto MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 12 ottobre 2015 traccia per.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
Alcune considerazioni sull’apprendistato MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 gennaio 2014 tutte le elaborazioni sono state curate.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
Consumi e ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 9 settembre 2015.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Le principali grandezze macroeconomiche
IL QUADRO MACROECONOMICO
Osservatorio Congiunturale
prospettive troppo incerte
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Pressione fiscale e consumi di Natale
Fiscalità e crescita economica
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
luci (poche) e ombre (molte)
La crisi e le insolvenze delle imprese
Liberare i territori per la crescita economica
Appunti sull’eccesso di burocrazia
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA ASSOFRANCHISING / QUADRANTE S.R.L.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
traccia per una presentazione orale
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

L’euro compie vent’anni MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 22 marzo 2019 traccia per una presentazione orale

Popolazione e occupazione 1 Nell’Ue risiedono 513 milioni di persone (6,8% del mondo), di cui 2/3 (342 ml.) nell’Uem (euro-area); rispetto al 1999 +26 milioni e +22 milioni (Uem) tassi di occupazione % (classe età 20-64), anno 2018: Ue 73 Svezia 83 Germania 80 Francia 71 Italia 63 Grecia 60 occupati

per memoria: v.m.a. PIL reale 1989-1998 Italia 1,6, Uem 2,2 Le dinamiche di PIL e consumi v.m.a. % reali per abitante e indici 2 PIL reale per abitante nel 2018 indici 1999=100 per memoria: v.m.a. PIL reale 1989-1998 Italia 1,6, Uem 2,2

D assoluto rapporto debito/PIL % Debito pubblico in % del PIL 3 D assoluto rapporto debito/PIL % Italia 1999-2007: PIL +1,2% m.a. e rapporto debito PIL -9,9 punti (da 109,7 a 99,8%) v.m.a. reale PIL pro capite, 11 Paesi/gruppi di Paesi, tre periodi (99-07, 08-13, 14-18)

Disuguaglianza 4 Bulgaria nessuna evidenza sistematica su incremento della disuguaglianza (cfr. Banca d’Italia) Lituania GINI 2017 (x100) Ue da 30,6 a 30,7 in 10 anni!!! Italia da 32,0 a 32,7 Svezia Y=X GINI 2007 (x100)

Percezione/fiducia verso Ue e Uem 5 pensi che la partecipazione di (Paese) all’Ue sia…? % di risposte=“una cosa buona” % nazionali di risposte: se domani si tenesse un referendum per restare o uscire dall’Europa, come voteresti?

Credibilità pubblica internazionale (2018) spread sopra «normale» (40 pp.) e sopra Portogallo (80 pp., ora 120) che ha BBB- contro il ns BBB) 378, B+ 221, BBB spread vs bund 144, BBB- GERMANIA=0, AAA rating S&P debiti sovrani 6

Alcune variabili macro (var. %) 7 in ipotesi di totale disinnesco Iva (costo operazione = 23,1 mld. di euro). Con aumenti Iva 382 euro di maggiori tasse a testa (mediamente, 889 euro a famiglia) in rosso tra parentesi le previsioni di ott. 2018

Fonti e note 8 chart 1-2: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio (USC) su dati Eurostat. chart 3: elaborazioni USC su dati Eurostat e BCE. chart 4: elaborazioni e stime USC su dati Eurostat e Dipartimento delle Finanze (2017). chart 5: elaborazioni USC su dati Parlemeter 2018, QA3 e schede nazionali. chart 6: elaborazioni USC su dati BCE e Standard & Poor’s. chart 7: elaborazioni e previsioni USC su dati Istat. La presentazione è stata redatta con le informazioni disponibili all’8 marzo 2019.