A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2 1993: Libro bianco di Delors: “Crescita, competitività e occupazione. Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI secolo”: evidenzia il ruolo.
Advertisements

Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Lavorare per competenze
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Per creare un linguaggio comune …
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Sistema Istruzione e Formazione
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
L’ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Che cosa intendiamo per educazione
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
il Simucenter Campania
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Luca Tomasi Bolzano, maggio 2004
La politica delle lingue della Commissione europea
MIUR- Sala della Comunicazione
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
Adult Education Cos’è e cosa potrebbe essere
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Programmi di mobilità studentesca:
LA SFIDA DEL FUTURO “Il futuro non è il luogo verso il quale stiamo andando, ma quello che stiamo costruendo insieme”
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Che cosa intendiamo per educazione
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
MIUR- Sala della Comunicazione
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
MIUR- Sala della Comunicazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Conoscenze, abilità, competenze
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
MIUR- Sala della Comunicazione
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
International General Certificate of Secondary Education
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Che cosa intendiamo per educazione
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Che cosa intendiamo per educazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Immagini dell’organizzazione
Docenti di ogni ordine e grado
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
MIUR- Sala della Comunicazione
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI LE TAPPE 1993: Libro bianco di Delors: “Crescita, competitività e occupazione. Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI secolo”: evidenzia il ruolo della formazione nelle politiche sociali europee e dell’istruzione nella crescita della competitività  investimento nelle “risorse umane” 1995: Libro bianco della Cresson: “Insegnare e apprendere. Verso una società della conoscenza”: evidenzia i fattori di cambiamento della società (“mondializzazione degli scambi, globalizzazione delle tecnologie e società dell’informazione”) per cui “la società del futuro sarà una società conoscitiva” La scuola dovrà: realizzare una formazione polivalente che inciti “ad imparare ad apprendere lungo tutto l’arco della vita” Orientare la cultura letteraria a consentire negli individui un corretto esercizio della democrazia Orientare la cultura scientifica al senso critico rispetto agli “educatori selvaggi” (i media) Educare alla creatività, sviluppare la capacità di valutare e di scegliere (“L’amnesia storica si paga socialmente”)

LA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA: UN CAMBIAMENTO DI PARADIGMA A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI LA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA: UN CAMBIAMENTO DI PARADIGMA I cambiamenti del valore della conoscenza: La trasformazione del valore sociale della conoscenza: è un’attività sociale primaria da cui dipende il futuro dell’economia e della società stessa difficoltà di decisioni Necessità di: flessibilità, mobilità, autonomia = innalzamento del livello culturale dei cittadini europei terziarizzazione dell’economia mondializzazione degli scambi e globalizzazione del mercato società della comunicazione La trasformazione del senso della conoscenza: dimensione epistemologica , con il passaggio dal paradigma lineare al paradigma della complessità = dalle discipline ai saperi

1. la pedagogia della cittadinanza globale LA RIFLESSIONE PEDAGOGICO- DIDATTICA A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI ANNI NOVANTA Paradigma della complessità e recupero della globalità delle operazioni umane: dal pensiero lineare (conoscenze comuni a tutti) …….. ………. al pensiero modulare, simultaneo, sincronico (intervento soggettivo e personale sul reale) = pensiero “della mano sinistra”, creativo, per mappe concettuali, che compie persino operazioni emotivo-affettive (Gardner, Goleman, Morin, Bruner) 1. la pedagogia della cittadinanza globale 2. la riflessività (come trattamento critico e metacritico dei saperi che accoglie positivamente la condizione di precarietà connessa alla complessità) CONSEGUENZE 3. L’integrazione dei saperi (empirico produttivi e antropologici ed esistenziali)

A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI LE TAPPE 2000: Consiglio Europeo di Lisbona definisce “La strategia di Lisbona” trasformare l’Unione Europea nell’economia basata sulla conoscenza, la più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare uno sviluppo sostenibile e una maggiore coesione sociale (v.” Memorandum sull’istruzione e formazione lungo tutto l’arco della vita”) “Le persone sono la principale risorsa dell’Europa” Obiettivi strategici (Stoccolma 2001 – Barcellona 2002): Aumentare la qualità e l’efficacia dei sistemi educativi Facilitare l’accesso all’istruzione e alla formazione Aprire questi sistemi al mondo esterno “Rendere entro il 2010 i sistemi di istruzione e formazione dell’UE un punto di riferimento di qualità a livello mondiale” “from the craddle to the grave” Livelli di rendimento e indicatori per il 2010 (2003-04): ridurre gli abbandoni scolastici precoci (non più del 10%) incrementare del 15% i laureati di matematica, scienze e tecnologie portare all’85% i ventiduenni in possesso di diploma superiore diminuire del 20% l’illiteracy dei quindicenni portare al 12,5% la popolazione adulta che partecipa al life long learning

A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI I NUOVI TEMI DELLA STRATEGIA DI LISBONA 1. La definizione di 3 tipi di apprendimenti Formale = si svolge negli istituti di formazione e di istruzione e porta a diplomi e qualifiche professionali; Non formale: si svolge al di fuori dei circuiti formali (p.es. nei luoghi di lavoro, in organizzazioni sindacali, ecc.) e di solito non porta a certificazioni ufficiali Informale: è il corollario naturale della vita quotidiana; non è intenzionale e spesso non è riconosciuto dallo stesso interessato 2. La valorizzazione e la certificazione di tutti gli apprendimenti  problema dei modelli nuovi di valutazione e certificazione 3. Il life long learning (LLL) e la visione sistemica degli apprendimenti di base e trasversali che si nutrono di nuovi strumenti quali la motivazione, lo spirito imprenditoriale e la capacità di autoapprendimento (self directed learning)  problema di definizione delle competenze di base e trasversali

L’apprendimento è un processo integrato A2. L’EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI VALUTATIVI I PROCESSI DI APPRENDIMENTO: NUOVI PARADIGMI Dal comportamentismo …. al cognitivismo …. al costruttivismo concezione lineare e sequenziale dell’apprendimento: osservazione dei comportamenti manifesti modellizzazione e astrazione nell’analisi dei processi di apprendimento, con osservazione dei processi interni al soggetto dinamica dell’apprendimento per la modificazione degli schemi mentali (Ausubel), in una dimensione socio-culturale (Vygotskij e Bruner) e “situata”, legata alle azioni che lo generano (Lewin) L’apprendimento è un processo integrato fra cognizione, metacognizione e motivazione

ESEMPIO