EDILIZIA SCOLASTICA La scuola è la “casa dell’istruzione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9. L’IMPATTO DELLA CRISI SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI (indagine TS su 100 imprese trentine del settore delle costruzioni)
Advertisements

principali aree di business mission
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
I NUOVI FARMACI: IL PREZZO È GIUSTO? Patrizio Armeni Università Bocconi.
Bologna alla pari Donne per una città intelligente e inclusiva
EDILIZIA SCOLASTICA La scuola è la “casa dell’istruzione” La scuola è un “cantiere aperto”
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ SERVIZI ISTITUZIONALI
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
Il riparto del fondo perequativo in Italia
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Piani di sviluppo e consolidamento
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
PRESENTAZIONE E FINALITA’
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Infratel Italia Il Sinfi
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
L’analisi dei flussi finanziari
PROGETTO CAMPUS CAMPANIA
SETTORE MANUTENZIONE Ing. Fabio Andreon
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale,
il welfare comunale in un’epoca di crisi
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
COMUNE DI MAZZE’ IL BILANCIO
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Chi Siamo «All you need when you need it»
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
la spesa per i servizi sociali
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
aidWeb.org Al fianco dei malati rari e dei club
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
Novità in tema di ammortizzatori sociali
2 POLO DEI SERVIZI Coordinatore AMADEI Massimo Componenti
La BCE ed il Quantitative Easing
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Il riparto del fondo perequativo in Italia
BILANCIO SEMPLIFICATO
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Investimenti per lo Sviluppo sostenibile della pesca
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
Piano Nazionale Scuola Digitale
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

EDILIZIA SCOLASTICA La scuola è la “casa dell’istruzione” La scuola è un “cantiere aperto”

“bella e possibile” come mantenere in efficienza e rendere vivibile la scuola coinvolgendo gli utenti

“bella e possibile” La MANUTENZIONE ORDINARIA deve essere: COSTANTE – per ridurre il rischio di aggravio delle situazioni di degrado PROGRAMMATA – per evitare aggravio di costi derivanti da interventi a guasto SUPPORTATA DA SISTEMI INFORMATIZZATI – per conoscere e tenere sotto controllo la condizione dell’immobile PARTECIPATA DALL’UTENZA – per garantire l’efficacia degli interventi nel tempo

“la scuola si-cura” strumenti e metodi innovativi per la messa a norma degli edifici scolastici

“la scuola si-cura” La MANUTENZIONE STRAORDINARIA deve essere: RAZIONALIZZATA – per evitare aggravio di costi dovuti ad interventi non risolutivi SUPPORTATA DA SISTEMI INFORMATIZZATI – per aggiornare lo stato di manutenzione dell’immobile STRATEGICA – per ridurre a regime la spesa corrente SOSTENIBILE - per minimizzare l’impatto ambientale degli interventi

“anno nuovo, scuola nuova” ripensare il concetto di edilizia scolastica alla luce dei cambiamenti sociali, dell’innovazione tecnologica e di modalità alternative di finanziamento

“anno nuovo, scuola nuova” La NUOVA COSTRUZIONE deve essere: STRATEGICA – per razionalizzare il patrimonio edilizio esistente e offrire prestazioni elevate INNOVATIVA – per adeguarsi alle esigenze mutevoli di spazi e funzioni SOSTENIBILE – per minimizzare gli impatti (economico-finanziario, sociale, ambientale) degli interventi BELLA – per risultare accogliente ed inclusiva

La scuola è di tutti… quindi anche la mia