Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
Advertisements

Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.
Storia della filosofia contemporanea
Aristotele Test sulla Metafisica.
Husserl e la fenomenologia 4.
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
Avvento 2011.
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente La persona vertice supremo dell’esistente Dall’esistente all’Essere assoluto La sapienza metafisica.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
SOCIAL-ONE Scienze sociali in dialogo. Chi siamo Siamo un gruppo internazionale di sociologi e studiosi del servizio sociale che vuole portare avanti.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Esperienza di laboratorio scientifico
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
D. Hume ( ).
La Grecia e la nascita della filosofia
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Unità 2.2 Definizione degli obiettivi
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
LA RIVELAZIONE - INDICE
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
Autore Prof. Arch. Elio Fragassi
Piano Lauree Scientifiche
Alle origini della Costituzione del ‘48
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Albero di vita.
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
Piano della lezione Cenni sul dibattito teorico intorno alla natura del diritto (internazionale) Il diritto (internazionale) come “costruzione sociale”
Valore e struttura della conoscenza razionale
La Fenomenologia concerne >> figure
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Valutazione e certificazione
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Il processo di estrinsecazione dell’esperienza religiosa
LA REGIONE PIEMONTE PER LA GREEN EDUCATION
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
Gesù ti ringraziamo sei qui in mezzo a noi.
Il valore conoscitivo del concetto di essere
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
12 , Marzo , 2018 La Crisi del nostro Tempo Fabrizio Pezzani
Inno a Compieta “Gesù, luce da luce”.
Compito di realtà.
Antonio Izzo - Docente di IRC
P. 169.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’esperienza veritativa fondamentale
Piano dell’Offerta Formativa
L’esperienza ontologica fondamentale
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Macro Area n. 4 Inclusione e Antidispersione
Modalità procedimenti e ambiti della conoscenza razionale
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
Sui sentieri dell’essere
PERSONALIZZAZIONE E’…
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Erasmus+ a Clil Experience.
GABRIELE BIEL.
Transcript della presentazione:

Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente La persona vertice supremo dell’esistente Dall’esistente all’Essere assoluto

Il sapere metafisico Un sapere al servizio della prassi e dell’uomo Un sapere all’ascolto della storia e dell’esperienza Un sapere incontrovertibile obiettivamente fondato necessariamente prospettico Un sapere aperto a nuove integrazioni a sviluppi ed approfondimenti Un sapere in dialogo con l’esperienza con le scienze

Il primato dell’esistente Fondamentalità dell’esistente a livello di realtà concrete a livello di principi metafisici costitutivi Onnicomprensività dell’esistente Unità e irripetibilità dell’esistente Comunionalità dell’esistente Intelligibilità dell’esistente Bontà dell’esistente Portata dinamica e operativa dell’essere

La persona vertice dell’esistente Carattere paradigmatico dell’essere personale relativamente agli aspetti di sussistenza, necessità e potenzialità relativamente alle proprietà trascendentali unità originalità intelligibilità preziosità entitativa Esemplarità dell’essere personale in quanto natura metafisicamente strutturata sul piano della causalità in quanto causa efficiente in quanto causa finale

Dagli esistenti all’Essere Assoluto Dagli esseri contingenti all’Essere necessario Dagli esseri finalizzati all’Essere finalizzante Dall’orizzonte trascendentale degli enti all’unicità dell’Essere trascendente Dagli esistenti finiti all’Essere assoluto

Saluto finale «Signore, tu dai luce alla mia lampada; il Signore rischiara la mia tenebra»