Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Advertisements

Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Definizione e classificazione
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE
DIABETE EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
III Convegno SCAN 31 maggio 2005
TLR-dependent T cell activation in autoimmunity
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
LE MALATTIE AUTOIMMUNI
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Meccanismi immunologici della autoimmunità
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Dr W.Amzallag Jesolo Ottobre Team System Week End Formazione prodotti – 2° parte.
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
MALATTIE AUTOIMMUNI sono provocate da
Risposta umorale.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Risposta umorale.
Reazioni avverse ai farmaci
Le epatiti acute e croniche
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Bersagli molecolari dei farmaci
13/11/
( la febbre che ritorna………………)
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
13/11/
Maturazione dei linfociti B
LA SCLEROSI MULTIPLA.
PROGRAMMA IMMUNOGENETICA
Corticosteroidi MINERALCORTICOIDI GLUCOCORTICOIDI
ADVANCED OXIDATIVE PROTEIN PRODUCTS (AOPP)
Leucemia.
13/11/
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
13/11/
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
Immunoterapia delle patologie autoimmuni
IL PANCREAS ENDOCRINO.
La Pressione arteriosa:
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
MALATTIE AUTOIMMUNI : 1)-PREDISPOSIZIONE HLA 2)-INNESCO INFETTIVO
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
1.
Il sistema immunitario
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Il Sistema MHC.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
La eredità multifattoriale
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Fase effettrice della risposta immunitaria
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
13/11/
IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Immunodeficienze.
MALATTIE AUTOIMMUNI Il S.I e’ in grado di riconoscere i costituenti autologhi dell’organismo e di riprodurre risposte immunologiche verso di essi senza.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self IgM a basso titolo Autoimmunità Il concetto di autoimmunità fu coniato agli inizi del XX secolo Dal premio Nobel Paul Ehrlich (1854-1915). Horror autotoxicus la capacità di reagire contro i costituenti del proprio organismo

Malattie autoimmuni Reazioni autoimmuni che si traducono in un danno per l’organismo Malattie autoimmuni Colpiscono 3% della popolazione: importante causa di morbilità e mortalità Terapia difficile non si può eliminare la causa, si tende ad agire sui meccanismi patogenetici Interazione tra fattori Endogeni: geni, età, sesso e Ambiente: virus, batteri,radiazioni Studio dei meccanismi patogenetici comuni invece dell’organo

Autoanticorpi fisiologici, IgM, servono per rimuovere detriti Autoanticorpi malattie autoimmuni IgG La patologia autoimmune è caratterizzata dalla: 1.Produzione di anticorpi che reagiscono contro i tessuti self 2.La reazione non deve essere conseguenza di una lesione tissutale ma deve essere la causa primaria della malattia Il danno ai tessuti è riconducibile a reazioni di ipersensibilità di II e III tipo 2.Produzione di cellule T effettrici reattivi contro i peptidi self Il danno è indotto da reazioni di ipersensibilità di IV tipo

Recenti successi terapia anti TNF Maggiore causa di morbilità e mortalità nel mondo Incidenza nella popolazione occidentale è del 5-7% Possono essere organo-specifiche o sistemiche Difficile terapia Recenti successi terapia anti TNF

Organo specifiche Sistemiche Tiroidite di Hashimoto Malattia emolitica autolimmune Gastrite atrofica autoimmune (anemia perniciosa) Sclerosi multipla Orchite autoimmune Sindrome di Goodpasture Trombocitopenia autoimmune Diabete mellito di I tipo Miastenia grave Malattia di Graves Organo specifiche Sistemiche Lupus eritematoso sistemico Artrite reumatoide Sindrome di Sjogren

Eziologia Studi di famiglie e Gemelli monozigoti

Attivazione risposta immunitaria Molteplici meccanismi permettono di eliminare le cellule autoreattive Nessuno meccanismo è perfetto Ciascun meccanismo influenza la risposta immunitaria ad un diverso livello Attivazione risposta immunitaria Infiammazione

Distinzione self-non self Incontro con il ligando quando il linfocita è immaturo Concentrazione elevata e costante dell’antigene Interazione con il ligando in assenza di segnali costimalatori Mancata interazione risposta innata e specifica

Tolleranza centrale e periferica

Riepilogo

Perché la tolleranza viene distrutta? Alterazioni nella risposta immunitaria Fattori genetici ereditari Predisponenti alterano la tolleranza verso gli Ag self Fattori ambientali (infezioni, lesioni) attivano i linfociti autoreattivi

Fattori genetici Geni che regolano l’immunoreatività: Fas, FasL, Bcl-2 Associazione malattie autoimmuni e alcuni alleli del locus DR (2,3,4 e 5) del MHC Geni che regolano l’immunoreatività: Fas, FasL, Bcl-2 Citochine Geni che regolano la presentazione /riconoscimento del Ag HLA TCR

Organo specifiche Non organo specifiche Intermedie