Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self IgM a basso titolo Autoimmunità Il concetto di autoimmunità fu coniato agli inizi del XX secolo Dal premio Nobel Paul Ehrlich (1854-1915). Horror autotoxicus la capacità di reagire contro i costituenti del proprio organismo
Malattie autoimmuni Reazioni autoimmuni che si traducono in un danno per l’organismo Malattie autoimmuni Colpiscono 3% della popolazione: importante causa di morbilità e mortalità Terapia difficile non si può eliminare la causa, si tende ad agire sui meccanismi patogenetici Interazione tra fattori Endogeni: geni, età, sesso e Ambiente: virus, batteri,radiazioni Studio dei meccanismi patogenetici comuni invece dell’organo
Autoanticorpi fisiologici, IgM, servono per rimuovere detriti Autoanticorpi malattie autoimmuni IgG La patologia autoimmune è caratterizzata dalla: 1.Produzione di anticorpi che reagiscono contro i tessuti self 2.La reazione non deve essere conseguenza di una lesione tissutale ma deve essere la causa primaria della malattia Il danno ai tessuti è riconducibile a reazioni di ipersensibilità di II e III tipo 2.Produzione di cellule T effettrici reattivi contro i peptidi self Il danno è indotto da reazioni di ipersensibilità di IV tipo
Recenti successi terapia anti TNF Maggiore causa di morbilità e mortalità nel mondo Incidenza nella popolazione occidentale è del 5-7% Possono essere organo-specifiche o sistemiche Difficile terapia Recenti successi terapia anti TNF
Organo specifiche Sistemiche Tiroidite di Hashimoto Malattia emolitica autolimmune Gastrite atrofica autoimmune (anemia perniciosa) Sclerosi multipla Orchite autoimmune Sindrome di Goodpasture Trombocitopenia autoimmune Diabete mellito di I tipo Miastenia grave Malattia di Graves Organo specifiche Sistemiche Lupus eritematoso sistemico Artrite reumatoide Sindrome di Sjogren
Eziologia Studi di famiglie e Gemelli monozigoti
Attivazione risposta immunitaria Molteplici meccanismi permettono di eliminare le cellule autoreattive Nessuno meccanismo è perfetto Ciascun meccanismo influenza la risposta immunitaria ad un diverso livello Attivazione risposta immunitaria Infiammazione
Distinzione self-non self Incontro con il ligando quando il linfocita è immaturo Concentrazione elevata e costante dell’antigene Interazione con il ligando in assenza di segnali costimalatori Mancata interazione risposta innata e specifica
Tolleranza centrale e periferica
Riepilogo
Perché la tolleranza viene distrutta? Alterazioni nella risposta immunitaria Fattori genetici ereditari Predisponenti alterano la tolleranza verso gli Ag self Fattori ambientali (infezioni, lesioni) attivano i linfociti autoreattivi
Fattori genetici Geni che regolano l’immunoreatività: Fas, FasL, Bcl-2 Associazione malattie autoimmuni e alcuni alleli del locus DR (2,3,4 e 5) del MHC Geni che regolano l’immunoreatività: Fas, FasL, Bcl-2 Citochine Geni che regolano la presentazione /riconoscimento del Ag HLA TCR
Organo specifiche Non organo specifiche Intermedie